Mise en Place. Il sapore ritualizzato nell'opera di Nordine Sajot e nel design

  • Quando:   05/04/2024 - 19/07/2024
  • evento concluso

DesignMostre a RomaRoma


Mise en Place. Il sapore ritualizzato nell'opera di Nordine Sajot e nel design

«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti
possono diventare lo strumento di un rito esistenziale».

Ettore Sottsass

SUBSTRATUM, studio di architettura nel rione Monti di Roma, inaugura la nuova stagione in Galleria, venerdì 5 aprile 2024 alle ore 18.30, presentando Mise en Place, quarto progetto quadrimestrale tra arte contemporanea e design. Il disegno allestitivo, concepito dallo studio, ci accoglie in uno degli ambienti più relazionali e aggreganti di un abitativo domestico, la cucina. In questa forma mentis contemporanea si assiste a una dilatazione dello spazio fisico tradizionalmente inteso. Iniziamo a viaggiare verso il centro di questa simbolica terra-isola, il fuoco è velato, raffinatamente custodito in questo affascinante monolite nero che ci attrae e, al contempo, inghiotte. La riflessione progettuale accoglie un'idea più estesa di angolo cottura, inglobando difatti l'intero processo preparatorio che predispone la commensalità, quel ritrovamento identitario e culturale che accade intorno a un tavolo e ci riunisce nell'atto di mangiare attraverso il corpo, pieno e vuoto della memoria personale e collettiva.

Et voilà...Mise en Place. La ritualità è servita e si concretizza nella gestuale 'messa a disposizione', pronti ad accogliere, dentro, altri mondi e modi di vita. Siamo nella camera alchemica dove si cuoce e attua antropologicamente un rito simbolico, culturale e sociale per antonomasia, laddove si alimentano corpo, culture e tradizioni, ma anche atmosfere ed esperienze condivise che travalicano l'atto fisiologico, rientrando altresì in quella sfera puramente di piacere. In questo spazio 'sacro', nutrito di simboli e vissuti, la riappropriazione dell'uso abitativo e, nel caso specifico, del 'consumo' del cibo riconducono al senso ancestrale della valenza sociale. L'invito, grazie alla responsabilità che sottende l'arte, è ritrovare il valore e la forza aggregante che attiene il rito della tavola che si attualizza, ogni volta, nel processo propedeutico del pasto collettivo. Così, in questo allestimento, ogni arredo, oggetto-soggetto gestuale è corpo e ingrediente di una ricetta unica, portata principale di un sapore ritualizzato nell'opera di Nordine Sajot e nel design di Situazione Architettura.

Al centro dello spazio tutto è apparecchiato ad arte. Sul monolite nero opaco le opere P.G.R., in ceramica e porcellana smaltata, di Nordine Sajot accendono e stimolano i sensi; l'artista compone un tableau vivant che aziona differenti appetiti per entrare, riflettere e metabolizzare la profondità sensibile del corpo gestuale. Quella dell'artista è una pratica rituale e performativa di consapevolezza esistenziale della propria presenza, di acquisizione di 'sapore' e sapere cosa si è e si vuole.... leggi il resto dell'articolo»

Attraverso la complessità di cui siamo fatti e di cui ci nutriamo, la relazione tra vissuto personale e collettivo, l'oggetto-soggetto, anche nella sua parte assente o volutamente sezionata, rappresenta la nostra impronta, quell'azione che, solo sentita, può davvero alimentare noi e gli altri. Come, nella serie di dittici analogici SENZA TITOLO in bianco e nero, che, nella loro unicità ed elegante minimalismo, ci riconducono al rito nella sua tradizionale e valenza estetica. Ogni oggetto-utensile ritrova la sua forma, così lo spostamento del piano visivo genera e trasmette un'altra comunicazione, dal corpo destrutturato orizzontale l'ordine compositivo si verticalizza nella Mise en Place. E così il sottile esprime l'essenziale, la presenza e la sua negazione, percepita e poi lentamente deglutita.

E si ritorna al 'fuoco' e all'oro di questa cucina. GOLD, il monolite nero, di Situazione Architettura è frutto dell'arte "semi artigianale" del brand italiano Time For Kitchen; l'isola rivestita con il sofisticato e resistente fenix nero ingo, ci catalizza e ingoia nella sua abbuiante monocromia e con il piacevole effetto soft touch. Ma nessuna impronta è trattenuta, se non quella artistica, la straordinaria opacità è garantita dall'innovativa tecnologia di questo gioiello di design ed estetica sublime. Nella visione microscopica del suo fenix, l'isola rivela la fascinazione di un paesaggio irregolare di cime e avvallamenti, sulle quali una fenice sembra davvero risorgere dal nero e riflettere la luce ravvivando l'ambiente circostante. Completano questo simbolico cerchio 'angolo cottura' due elementi a giorno realizzati con il caldo e accogliente laminato abete bruno, allestiti nella nicchia come dispensa-arredo necessario all'organizzazione di qualsiasi Mise en Place.

E così...la cucina ci trasforma in un'unica comune presenza, commestibile. Baricentro sociale della casa dove l'arte contemporanea e il design si confermano alimenti essenziali alla riattivazione di processi preparatori che ricongiungono l'originario al collettivo.

Substratum è uno studio di architettura con sede a Roma dal 2017, costituito da Giorgia Castellani e Giovanni Tamburro. Il principale oggetto di interesse dello studio è la materia storica, antica o più recente, che si traduce in lavori di restauro di beni storico-artistici, ristrutturazioni di edifici residenziali, disegno di arredi e allestimenti. Si relazionano con l'esistente urbano anche attraverso la progettazione di nuovi edifici. In un senso arcaico Substratum è ciò che sta sotto, talora nascosto, ma pur sempre ciò che tiene, materia fatta di relazioni solide, connessioni costanti, collegamenti persistenti. Esige uno sguardo acuto, dinamico, capace di leggere dal basso verso l'alto e ritorno, di lato e di traverso, fuori e dentro. Un'indagine attenta non solo alle luci ma soprattutto alle ombre, perché sono queste a dare spessore e sostanza, capace di rintracciare segni e disegni, di ricostruire tessuti e trame, di connettere idee ad altre idee, colori a forme, gesti a corpi, sensi a sogni, suoni a forme, forme a idee, e da capo. La filosofia di SUBSTRATUM può essere sintetizzata nelle loro parole: osserviamo il basso per guardare l'alto, ricuciamo il sotto per tessere un sopra.

Nordine Sajot è un'artista visiva pluridisciplinare.
Nata a Parigi, si forma in Francia presso l'Accademia del Louvre e l'Accademia delle Belle Arti di Nantes. In seguito consegue un master in Design presso l'Accademia delle Belle Arti di Saint-Etienne. Nel 2005, dopo aver vissuto e lavorato fra Olanda, Italia e Francia, si traferisce a Roma dove attualmente vive. Il suo lavoro si concentra sugli aspetti antropologici della società collegati, in particolare, alle dinamiche del consumo su scala globale. L'indagine si focalizza su cibo, corpo, linguaggi, con una particolare attenzione alle questioni di uguaglianza a matrice femminile. Attraverso disegno, fotografie, sculture, installazioni, video, scrittura e performance, la sua ricerca produce una visione d'insieme che le serve per approfondire le caratteristiche più complesse della società e dei nostri sistemi identitari e culturali radicati nell'inconscio collettivo. La riflessione investe anche l'idea stessa di arte all'interno di uno schema che rimanda ancora a dei riferimenti e modalità dominanti di sistemi maschilisti e colonialisti.
Il suo lavoro è stato presentato in diverse gallerie, spazi istituzionali e festival in Italia e all'estero. Le sue opere sono state acquisite in collezioni private e pubbliche quali: UNICREDIT Group Torino, AksoNobelArt Foundation Amsterdam, SEAT Pagine Bianche Torino, Co.Re.Ve Consorzio Recupero Vetri Milano, Saint-Gobain vetri Savona, Museo d'Arte Contemporanea ex-manifattura tabacchi, MLAC Museo d'Arte Contemporanea La Sapienza Rome.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Mise en Place. Il sapore ritualizzato nell'opera di Nordine Sajot e nel design

Roma - Substratum

Apertura: 05/04/2024

Conclusione: 19/07/2024

Organizzazione: SUBSTRATUM

Indirizzo: Via in Selci, 84b - 00184 Roma

Inaugurazione: venerdì 5 aprile 2024 ore 18.30

Orari: Visite su appuntamento lun-ven 10-19 Tel. 3384038423 progetto quadrimestrale, visitabile fino a luglio 2024

Per info: T. 064823658 - g.tamburro@substratum.it - g.castellani@substratum.it

Sito web per approfondire: https://www.substratum.it



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Roma

Wangechi Mutu. Poemi della terra nera

Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.

10/06/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Andrea Rupolo. Sbocco

Dal 10 giugno al 14 settembre 2025, gli ampi e ariosi gesti pittorici di Andrea Rupolo (2002) riempiono le stanze di Casa Vuota a Roma.

10/06/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Ma per favore con leggerezza

Dal 12 giugno la mostra "Ma per favore con leggerezza": una casa immaginaria prende vita a Spazio Giallo.

12/06/2025 - 30/11/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Terribili. Pop in Time | Intagli iconici

Da venerdì 20 giugno sino a lunedì 22 settembre 2025, gli spazi de Il Margutta Veggy Food & Art ospitano la prima mostra personale di Luca Terribili.

20/06/2025 - 22/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Anna Romanello. Acqua, Luce, Spiritualità

La Fondazione Rezza Pro Cultura et Caritate presenta la mostra personale Acqua, Luce, Spiritualità di Anna Romanello a cura di Claudio Cremonesi.

04/06/2025 - 25/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Lee Gihun. Masquerade - Pietà

DCG Contemporary è orgogliosa di presentare Masquerade – Pietà, la prima mostra personale dell'artista sudcoreano Lee Gihun in Italia, ospitata presso la Dorothy Circus Gallery di Roma.

06/06/2025 - 10/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Adrian Paci. No Man is an Island

Il Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede presenta Adrian Paci. No Man is an Island, nello spazio per l'arte contemporanea su via della Conciliazione.

11/06/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

SOPRALUCE | Gianfranco Basso e Elio Castellana

Mercoledì 2 luglio alle ore 19.00 la galleria Borghini Arte Contemporanea inaugura "SOPRALUCE" di Gianfranco Basso e Elio Castellana.

02/07/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giovanni Trimani. Chairman

Presso la sede romana di CBA Studio Legale e Tributario si terrà l'inaugurazione di "CHAIRMAN", la mostra personale di Giovanni Trimani, a cura di Velia Littera.

04/06/2025 - 04/06/2026

Lazio, Roma