Arte contemporanea‎Mostre a Firenze

More Than Human

  • Quando:   26/11/2022 - 10/01/2023
  • evento concluso
More Than Human

Galleria d’arte La Fonderia presenta More than human, mostra collettiva che si inaugura sabato 26 novembre alle ore 18,00 nella sede della galleria fiorentina in via della Fonderia 42R.

Con questa esposizione ci si ripropone di sottolineare come la ricerca portata avanti dalla Galleria, attraverso le mostre e gli artisti coinvolti, sia in realtà ricollegabile alla domanda: che valore diamo alla nostra forma di esistenza quando cerchiamo di comprendere le dimensioni dei mondi interni ed esterni che ci circondano? Ognuno di noi ricerca la propria essenza identitaria in sé e nei contesti che quotidianamente vive. Siamo esseri pensanti che non si possono fermare solo all’apparenza delle cose: l’indagine che singolarmente dobbiamo condurre porterà più domande e dubbi, ma è proprio nell’addentrarsi in ognuno di essi che potremo far emergere la nostra individualità in quanto essere umano.

Attraverso Leopoldo Innocenti, Claudio Cionini, Skim e James Vega ci potremo soffermare su quello che è il rapporto tra l’individuo e la sua interazione con il mondo esterno.

Leopoldo Innocenti, con un fare alchemico e una pittura vicina all’espressionismo mitteleuropeo, studia le interazioni tra colori e relazioni interpersonali, l'istintività e interiorità dell'uomo, con i suoi lati più intimi e tormentati. Stratificazioni di immagini, estrapolate dal proprio vissuto o dagli angoli più reconditi della psiche, prendono vita nel mondo naturale.

Claudio Cionini, di contro, con le sue metropoli sottolinea come la dimensione umana sia diventata il nostro nuovo habitat naturale: l’assenza apparente dell’essere umano, che viene tuttavia percepita, in città frenetiche che si sviluppano in realtà proprio in funzione della sua presenza costante.

Le opere di Skim ci trasportano in una realtà fatta di accattivanti e vivaci colori che racchiudono un mondo urbano composto di legami e comunicazione, dove le interazioni esterne e vissute sulle pareti delle città trovano la loro nuova esistenza su tele in cui perdersi alla ricerca di dettagli e celati significati.

James Vega persegue uno studio espressivo dei volti e della figura umana da cui emergono i sentimenti, talvolta più cupi, spesso occultati, con i quali ci troviamo a convivere. Dipinge su supporti di recupero, sperimentando un linguaggio che connette tematiche di vita, morte e natura, donando la possibilità di immergersi all’interno di una nostalgia riflessiva che ricerca il significato intrinseco di essere e divenire uomo.

La ricerca di Leonardo Moretti si focalizza sul voler connettere e, allo stesso tempo, distinguere atteggiamenti relazionali concentrati sull’esterno e l’interno di sé, evidenziando attraverso i tre colori nero, rosso e blu – superficialità, passione e memoria -, le relazioni di apparenza e verità con i quali conflittualmente convive l’essere umano nel suo essere animale sociale.

Nell’indagare invece all’interno di quella che è l’essenza comportamentale dell’essere umano ci saranno a condurci in questa analisi A-criticArt, Fulvio Leoncini, Andrea De Ranieri e Matteo Moni.

Con A-criticArt, attraverso una matrice pop, ci accostiamo ad un’arte dove vengono analizzati i disturbi patologici della personalità, la cui scelta tecnica è legata all’idea che la personalità di un soggetto sia composta da numerose variabili e fattori che interagiscono e si intrecciano come i pezzi di un puzzle.

Fulvio Leoncini nelle sue opere ci pone davanti allo stretto legame che c’è tra follia e normalità, dove i segni lasciati sulla superficie racchiudono ferite cicatrizzate, ma con una finezza chirurgica. I dolori maturati e accumulati vengono nascosti per dar spazio ad una serenità apparente: quello che vediamo uscire dalle opere di Leoncini è un riconoscimento a queste ferite che, così esorcizzate, portano luce all’interno dell’ombra. È oramai noto come ognuno di noi si presenti agli altri tramite schermature, maschere risultanti da vissuti personali e influenze esterne.

Andrea De Ranieri riflette su questa tematica ribaltandone la consuetudine: è solo indossando una maschera che possiamo mostrarci al mondo ed essere liberi di essere noi stessi.

Matteo Moni ci riporta alla brutalità, ad una crudeltà talvolta spaventosa. I sentimenti che nascono dai suoi oli sono la paura di accettare che quello che abbiamo davanti sia effettivamente la manifestazione di uno stato d’animo animale represso in noi: istinti primordiali, emozioni fuori controllo, in un tempo e spazio che non ci appartengono ma per cui proviamo una familiarità antica e oscura.

Marco Ferri e Antonio Cugnetto regaleranno una visione dai toni più giocosi e ironici. Marco Ferri parte dall’importanza del gioco e attorno ad esso costruisce, tramite stratificazione di vari materiali, le sue opere. Moduli ritmici pieni dell’innocenza fanciullesca, che scandiscono i tempi delle storie narrate, per poterne assaporare gli aspetti emozionali e riscoprendo un sentimento più intimo e accogliente.

E sempre sull’ironia e il gioco Antonio Cugnetto compone le sue opere scultoree ridonando vita a materiali di scarto, riproponendo situazioni ironiche ma che non si allontano dai sentimenti e problematiche dell’uomo moderno. Il sorriso che nasce spontaneo davanti ai suoi personaggi, porta alla riflessione su una leggerezza che spesso dimentichiamo di poter usare mentre ci troviamo in situazioni più difficili e dalle quali non sappiamo come uscire.

Nella sala interna della Galleria invece sarà esposto un focus sulla Poesia Visiva, in particolare sul fiorentino Gruppo 70, per dare voce e visualizzare quei pensieri che spesso rimangono in attesa di ricevere una forma propria, con opere di Lamberto Pignotti, Luciano Ori, Eugenio Miccini, Lucia Marcucci e Giuseppe Chiari, anticipando una mostra che si terrà in Galleria nel 2023, in occasione del sessantesimo anniversario dalla nascita del gruppo.

Titolo: More Than Human

Apertura: 26/11/2022

Conclusione: 10/01/2023

Organizzazione: Galleria d'arte La Fonderia

Luogo: Firenze, Galleria d'arte La Fonderia

Indirizzo: Via Della Fonderia, 42R - 50142 Firenze

Inaugurazione: Sabato 26 novembre alle ore 18.00

Orari: lunedì 15.30-19.30 e dal martedì al venerdì 10-13 15.30 19.30

Info: Tel. 055 221758 - info@galleriafonderia.com

Sito web per approfondire: https://www.galleriafonderia.com/

Facebook: gallerialafonderia



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporanea‎

Filippo Cigni. se il sole è la luna

La Galleria d'arte La Fonderia di Firenze presenta la mostra personale di Filippo Cigni intitolata "se il sole è la luna" visitabile fino al 7 novembre. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/11/2023

Toscana

Firenze

Archeologia

Archeologia svelata a Sesto Fiorentino

Fino al 31 luglio 2024 la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino ospita la mostra: "Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi". leggi tutto»

29/09/2023 - 31/07/2024

Toscana

Firenze

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Lucid Dreams

Eclipsis Style Project® presenta "Lucid Dreams", mostra collettiva presso il Circolo degli artisti di Firenze. leggi tutto»

07/10/2023 - 19/10/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Damon Zucconi. Self-Titled

Fino all'11 novembre la galleria Veda di Firenze ospita la mostra Self-Titled, personale dell'artista Damon Zucconi. leggi tutto»

14/09/2023 - 11/11/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Lawrence Armstrong. Layred Vision / Collettiva "Lost in Art"

La Galleria360 di Firenze presenta nel contempo la personale di Lawrence Armstrong "Layred Vision" e la mostra collettiva "Lost in Art". leggi tutto»

03/10/2023 - 30/10/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Glenda Costa. Liturgie Siciliane

Crumb Gallery presenta la mostra Liturgie Sicilianie dell'artista Glenda Costa che attraverso le suo opere eteree e terrene racconta la sua Sicilia. leggi tutto»

28/09/2023 - 26/11/2023

Toscana

Firenze

Arte moderna Pittura del '900

Depero. Cavalcata fantastica

Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospiterà Depero. Cavalcata fantastica, un'importante monografica dedicata al maestro del futurismo Fortunato Depero. leggi tutto»

28/09/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Zoè Gruni. Motherboard

Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. leggi tutto»

28/09/2023 - 08/10/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎ Scultura

Gustavo Aceves. Odysee (work in progress)

Odysee (Work in progress) di Gustavo Aceves alla galleria fiorentina Brancacci. Si tratta di una tappa fiorentina di Lapidarium, il monumentale progetto internazionale del raffinato e colto artista messicano. leggi tutto»

28/09/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso