Nereo Petenello. Nereidi e altre cosmogonie

  • Quando:   05/01/2023 - 13/01/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a PadovaPadova


Nereo Petenello. Nereidi e altre cosmogonie

Dal 5 al 13 gennaio 2024 la Loggia della Gran Guardia a Padova ospita "nereidi e altre cosmogonie", personale del maestro Nereo Petenello a cura di Barbara Codogno e Carla Ravazzolo.

In esposizione una selezione della ricca produzione dell'artista (Monselice, classe 1926), con un focus speciale sulle opere polimateriche a soggetto femminile. I lavori saranno accompagnati da brevi narrazioni di Carla Ravazzolo, tratte dal libro "Nereidi, Donne di Nereo" pubblicato per i tipi della Cleup. Storie che, attingendo dal mito, indagano però aspetti diversi della donna contemporanea.

"Il nome dell'artista – spiega Carla Ravazzolo - ha generato la fortunata associazione con alcune figure della classicità, in particolare le Nereidi, che nel mito identificano le ninfe dei mari. Non sono tutte ninfe, come nel mito, le donne di Nereo. Sono regine, ancelle, muse, donne dimezzate o doppie a seconda dei casi della vita, alla vigilia di scelte definitive, benevole o furenti. Considero un privilegio aver potuto giocare con queste opere di Nereo Petenello. Selezionare il mito, attualizzarlo o reinterpretarlo in forma contemporanea è prassi antica; qui forse sono andata oltre, in modo consapevolmente arbitrario: ho scelto e isolato piccoli e talvolta secondari aspetti di figure che la tradizione ci ha consegnato e li ho resi unica caratteristica delle donne qui raccolte. Una galleria di idee che aspettavano solo di essere scritte".

Nella produzione di Nereo Petenello degli ultimi quarant'anni, le figure femminili risultano sempre al centro della sua ricerca, andando oltre la suggestione del richiamo mitologico: ognuna delle opere in mostra riprende, sottolinea e rende universale una particolare vicenda o un aspetto caratteristico di singole storie che riescono a superare, così, la finitezza del tempo che le ha visto nascere.

"Questa mostra - dice l'Assessore alla Cultura Andrea Colasio - vuole rendere omaggio a un artista padovano eclettico e poliedrico che continua a sperimentare nuove vie e che è riuscito, superando i limiti dei materiali che lavora, a sublimare idee e concetti al di là dello spazio fisico".... leggi il resto dell'articolo»

Il percorso espositivo si dipana in tre sezioni. Come spiega Barbara Codogno: "La mostra contiene tre nuclei narrativi: l'indagine che Petenello conduce verso la figura femminile. Quindi un accenno alle sue tantissime sculture in resina: quelle scelte ammiccano al suo lavoro di designer sia per l'utilizzo dei materiali, le resine, che per gli stilemi collocabili negli anni '60 e '70. Le opere qui raccolte sono caratterizzate da lingue di fuoco rosso che si alternano a movimenti di nero assoluto. Sembrano uscite da un Athanor, il forno alchemico, nel quale la materia si sta forgiando. Quelle di Nereo sono fiamme mistiche, magiche, prometeiche. Due sculture infatti titolano Fenice, un omaggio all'uccello di fuoco. La terza e ultima sezione propone invece tavole di grandissime dimensioni: esplosioni materiche su campiture nere, metafisiche. La terza sezione torna alla pittura scegliendo un gesto materico dal grandissimo coinvolgimento fisico che richiama senz'altro Burri e l'Informale. Petenello innesta resina nel sottopelle del quadro; crea lingue magmatiche di materia grezza e primordiale. L'opera vive e si muove. L'intento è tutto nel titolo, come vediamo ad esempio in Lacerazioni cosmiche o in Frammenti di storie lontane. Anche in questo caso il rimando è al mito cosmogonico. Qui si celebra la creazione del mondo che, guarda caso, tende verso le opere dedicate al femminile: come un grande grembo cosmico dal quale nasce la donna, mater mundi. Per me è stato molto difficile selezionare le opere da esporre per questa piccola mostra; Petenello ha prodotto con una molteplicità incredibile di stili; la sua ricerca lo ha condotto a misurarsi con moltissimi progetti artistici. Sarebbe interessante che la sua città potesse dedicargli un'antologica per evidenziare il grande percorso dell'autore, e la sua vita".

La figlia, Cristina Petenello, nel libro/catalogo Nereidi (Cleup 2023) racconta: "Da quando ho ricordi ho sempre visto mio padre intento a creare qualcosa: giocattoli, ceramiche, dipinti, sculture... Lo rivedo concentrato su un oggetto o una figura mentre la mente è già proiettata all'idea successiva e lo sguardo indugia sulle opere precedenti, considerate mai del tutto concluse e spesso trasformate negli anni, quasi cresciute assieme a lui. Eclettico e sperimentatore, lo ritrovo nella memoria immerso in cicli necessariamente brevi, per dare la possibilità a un nuovo colore o materiale di entrare nel suo mondo. Oggi ancora mi stupisce la sua immutata capacità di guardarsi attorno con gli occhi del bambino curioso, di raccogliere il legno abbandonato, l'oggetto rifiutato e di trasformarli in un pensiero e in una storia. Una lunga storia".

Nota biografica

Nereo Petenello, è nato a Monselice nel 1926; qui, ancora bambino, spreme i tubetti di colore nello studio dei pittori futuristi Forlin e Fasullo. Qualche anno dopo, mentre compie il suo percorso scolastico al Regio Istituto d'Arte a Venezia, frequenta lo studio dello scultore Alberto Viani. Dall'immediato dopoguerra è a Padova. Petenello è stato direttore artistico e tecnico di Jolly Ceramica. Ha esposto in numerosissime mostre personali e collettive fra le quali due edizioni della biennale internazionale del bronzetto a Palazzo della Ragione; sue opere si trovano ai Musei Civici di Padova, in particolare una statua in bronzo nei giardini dell'Arena; di recente l'artista è stato insignito del titolo di "Padovano Eccellente", per il contributo dato mediante la sua opera al recupero e al mantenimento della cultura cittadina.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Nereo Petenello. Nereidi e altre cosmogonie

Padova - Sala della Gran Guardia

Apertura: 05/01/2023

Conclusione: 13/01/2024

Curatore: Barbara Codogno e Carla Ravazzolo

Indirizzo: Piazza dei Signori - 35139 Padova

Inaugurazione: a ingresso libero: giovedì 4 gennaio 2024 ore 17.30

Ingresso libero

Orario 9.30-12.30 / 15-18. Chiuso lunedì non festivi

Sito web per approfondire: https://www.nereopetenello.com/



Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporaneamostre Padova

Silvana Weiller. Paesaggi e leggende

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano.

19/01/2025 - 02/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero

Fotografiamostre Padova

Arcangelo Piai. ENERGIA 25

25 storie di energia che diventano visioni, emozioni e narrazioni negli scatti di un fotografo d’eccellenza. È questo “Energia 25”, il progetto fotografico realizzato da Arcangelo Piai.

25/01/2025 - 26/01/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito

Arte modernamostre Padova

Donna, Musa, Artista | Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento

I ritratti femminili sono protagonisti di "Donna, Musa, Artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento", a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, prorogata fino al 9 febbraio 2025.

14/09/2024 - 09/02/2025

Veneto, Padova

Arte modernaSculturamostre Padova

Il Canova mai visto

Sono Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dal 30 novembre 2024 al 9 marzo 2025 al Museo Diocesano.

30/11/2024 - 09/03/2025

Veneto, Padova

Mostre tematichemostre Padova

Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

L'arte dell'animazione arriva al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova con "Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo", dal 2 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.

02/10/2024 - 16/02/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Elisa Gambalonga. A voltre nell'ombra

La sede della Banca Generali Private di Padova ospita la mostra "A voltre nell'ombra" di Elisa Gambalonga.

24/10/2024 - 31/01/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Ugo Valeri. Dandy e ribelle

Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 Piove di Sacco ricorda il "suo" Ugo Valeri, dandy ribelle dell'arte italiana di primo '900 con un'ampia retrospettiva.

23/11/2024 - 23/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero