
Venerdì 8 dicembre, all'interno del programma 2023 di Green Line, Museo Novecento presenta nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio Oltre, uno degli eventi conclusivi di Melma, il grande progetto della durata di un anno commissionato a Nico Vascellari per la città di Firenze, inaugurato a giugno con la mostra al Forte Belvedere e proseguito con la performance Alessio nel Salone dei Cinquecento.
All'interno della Sala d'Arme verrà presentata al pubblico Alessio, un'installazione video nata dalla performance che Nico Vascellari ha realizzato lo scorso ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L'opera, nata dall'incontro dell'artista con Alessio, un giovane che abita a pochi passi dal suo Studio, riflette sui codici della comunicazione non verbale e sulla capacità che abbiamo di riconoscere l'Altro.
Realizzata a distanza di diversi anni dalla sua ultima performance in uno spazio museale, Alessio rappresenta uno spartiacque nella produzione di Vascellari dal vivo. Al centro dell'opera non è il corpo dell'artista, soggetto principale della maggior parte delle sue performance, ma una moltitudine di giovani danzatori che si muove all'unisono, un plotone di corpi che compatti agiscono insieme, ripetendo pose e gesti come all'interno di un loop che coinvolge, esaspera ed emoziona lo spettatore. La coreografia è praticamente speculare al linguaggio corporeo ed espressivo che appartiene ad Alessio. L'improvvisazione cede il passo alla ripetizione di una sequenza di gesti e di suoni che gettano le basi per un nuovo lessico, fatto di milioni di sfaccettature e piccole sbavature. Alessio, come suggerisce Vascellari, è una finestra spalancata su un oltre, se decidiamo di attraversarla potremo abbandonare la quotidianità intrisa di stereotipi e provare ad acquisire nuovi strumenti di comunicazione e di percezione dell'Altro.
L'opera video Alessio entrerà a far parte delle collezioni civiche fiorentine grazie al sostegno della 12esima edizione di Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e nei prossimi mesi verrà presentata anche presso Haus der Kunst (Monaco, Germania) e il museo MSU (Zagabria, Croazia).
Mostra: Nico Vascellari. Oltre
Firenze - Palazzo Vecchio, Sala d'Arme
Apertura: 08/12/2023
Conclusione: 12/01/2024
Organizzazione: Museo Novecento
Curatore: Sergio Risaliti, Stefania Rispoli
Indirizzo: P.za della Signoria, 2 - 50122 Firenze
Orario: tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00
Per info: +39 055 2768224 | info@musefirenze.it
Sito web per approfondire: https://www.museonovecento.it/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Luis Rodriguez Naranjo. 114 + 1
Un intervento in situ al Chiasso Perduto dell'artista messicano Luis Rodriguez Naranjo, che nasce da una personale e persistente visione del mondo: quella di maializzare l'umano.
Toscana, Firenze
Arte del RinascimentoPittura del '400mostre Firenze
Beato Angelico | la grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco a Firenze
La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Lorenzo Bonechi. La città delle donne
A settant'anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all'artista valdarnese con una mostra personale.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro
Il Museo Novecento ha prorogato fino all'8 ottobre la mostra "Un passo avanti tanti dietro", la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Stefano Rovai. Manifesti 78/25
Nell'ambito del programma "Campo Aperto", IED Firenze presenta una retrospettiva dedicata a Stefano Rovai, figura di riferimento della grafica italiana contemporanea.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
La pittura di Alfredo Catarsini è di nuovo protagonista a Firenze per l'intero periodo delle feste natalizie e di fine anno.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Gianluca Codeghini. Blast: From Dust to Noise
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra di Gianluca Codeghini intitolata Blast: From Dust to Noise, a cura di Elio Grazioli.
Toscana, Firenze
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.