Pavlo Makov. Le due Rose

  • Quando:   27/10/2022 - 30/12/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a FirenzeFirenze


Pavlo Makov. Le due Rose
Pavlo Makov 59Biennale d'arte di Venezia 15-04-21

Fino al 30 dicembre 2022 la galleria Cartavetra, a Firenze, ospita "Le due Rose", una mostra personale dedicata al lavoro di Pavlo Makov, artista che rappresenta l’Ucraina alla 59° Biennale Internazionale di Arte di Venezia, a cura di Borys Filonenko.

La raccolta di opere presentate ci riporta con semplicità e chiarezza a una riflessione sullo scopo dell’arte, necessariamente legata alla vita, a una visione tanto personale, quanto collettiva, della condizione umana. Attraverso metafore e simboli che costituiscono il suo linguaggio visuale, Makov ricostruisce una narrazione che si muove all’interno della trama conflittuale che coinvolge Russia e Ucraina a partire dalla prospettiva più intima.

L’immagine delle rose che danno il titolo al progetto di mostra, è concreta” afferma l’artista. “Io e mia moglie, ogni ottobre andiamo nella nostra casa fuori città per coprire le rose del nostro giardino, preservandole così dal freddo, e a marzo, ogni anno, le scopriamo nuovamente. Ci prendiamo cura delle nostre rose da vent’anni, e ora la nostra casa, a dieci chilometri dal confine, è occupata. Il nostro giardino, rovinato, e le nostre rose sono morte.”

Le parole di Pavlo Makov sono un invito a una più ampia considerazione della quotidianità, della somma di tutte le piccole cose che sembriamo scordare. L’artista sottolinea un vissuto reale, andando oltre la cornice delle immagini virali che costellano i mezzi di comunicazione, racconta una guerra che non è iniziata tre mesi fa, racconta un’esperienza privata, ciò che ha nel cuore. La Rosa, un elemento così semplice che diviene metafora di vita, quella stessa vita, quel sentire umano, da cui l’arte non può e non deve separarsi, abbassandosi a mero strumento di propaganda politica.... leggi il resto dell'articolo»

Sulla base di questa volontà si concretizza il percorso espositivo, composto dalle più recenti opere dell’artista, molte delle quali sono state realizzate proprio all’interno della galleria, che si trasforma passando da luogo di produzione a punto di osservazione instaurando un dialogo con il pubblico, alla ricerca di un nuovo sguardo proposto da Borys Filonenko.

Pavlo Makov (San Pietroburgo, 1958), vive e lavora a Kharkiv, Ucraina. Si è laureato presso il Crimean Art College, Dipartimento di Pittura (Simferopol, Ucraina) nel 1979, San Pietroburgo Accademia delle Arti nel 1979 e Kharkiv Art and Industrial Institute (dipartimento grafico) nel 1984.

Dal 1988 è membro della National Union of Artists of Ukraine, dal 1994, è membro della Royal Society of Painters-Printmakers (Londra, Inghilterra) e membro effettivo corrispondente della Ukrainian Art Academy, dal 2006.

Pavlo Makov ha partecipato a numerose mostre: 2022, “The death of Marat”, Royal Museum of Fine Arts of Belgium, (Brussels); 2022, 59° Biennale Internazionale di Arte, Venezia, (Italia); 2021, “Remember Yesterday”, PinchukArtCentre (Kyiv); 2019, “The path of Aeneas”, Yermoilov Centre (Kharkiv, Ukraine); 2018, “Libro D’Artista”, Cartavetra Contemporary Art Gallery (Firenze, Italy); 2017, “City of KhA”, National Art Museum of Ukraine (Kyiv); 2016, “3rd Ukrainian Cross-Section Triennal of Contemporary Ukrainian Art” (Wroclaw, Poland); 2015, “Border Line. Ukrainian Art Now”, Saatchi Gallery (London); 2013, “Economics in Art”, Museum of Contemporary Art (Krakow, Poland). Fa inoltre parte delle collezioni di diversi musei, tra cui: National Art Museum of Ukraine (Kyiv), Pinchuck Art Centre (Kyiv), Pushkin State Museum of Fine Arts (Moscow), Victoria and Albert Museum (London), Ashmolean Museum, “Diploma Collection” (Oxford, England), Metropolitan Museum of Art (New York, New York, USA), National Gallery of Art ( Washington DC), Library of Congress (Washington DC), Corcoran Museum (Washington DC), Contemporary Art and Culture Center (Osaka, Japan), Fine Art Museum (Cremona, Italy).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Pavlo Makov. Le due Rose

Firenze - Cartavetra Art Gallery

Apertura: 27/10/2022

Conclusione: 30/12/2022

Organizzazione: Cartavetra Art Gallery

Curatore: Borys Filonenko

Indirizzo: Via Maggio, 64 - 50125 Firenze

Orari: dal mercoledì al sabato, dalle 15.30 alle 19.00 - contact@cartavetra.org

Sito web per approfondire: http://cartavetra.org/

Facebook: associazionecartavetra



Altre mostre a Firenze e provincia

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

MP5 La terza dimensione

Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.

22/06/2024 - 04/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro

Il Museo Novecento è lieto di presentare da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.

15/03/2025 - 08/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Messaggere

Il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Messaggere, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli con il lavoro di una nuova generazione di artiste.

08/03/2025 - 08/06/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Peace & Care

"Peace & Care" è la mostra promossa da Fondazione Valore Lavoro, che sarà inaugurata mercoledì 5 marzo alle 18:00 e sarà visitabile fino al 25 aprile a Firenze.

05/03/2025 - 25/04/2025

Toscana, Firenze

Pittura del '900Pittura del '500mostre Firenze

Caravaggio e il Novecento | Roberto Longhi, Anna Banti

A Firenze Villa Bardini ospita una mostra fortemente esperienziale, dal 27 marzo al 20 luglio, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, dove ammirare capolavori di Caravaggio.

27/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze