
Spiagge italiane assolate e gremite di gente in vacanza e ambienti dove gli individui ritrovano relazioni primigenie con la natura. Si intitola Pienovuoto la mostra di Massimo Vitali, curata da Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUS.E nell’ambito del progetto Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio promossa con il supporto di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e Mazzoleni, in programma dal 25 giugno al 10 ottobre 2021 nella Palazzina del Forte di Belvedere, a Firenze. Il progetto vuole esaltare lo guardo di un fotografo che sa cogliere l’instabile ma ricorrente equilibrio tra densità e assenza, tra calca e solitudine, tra città e spiagge affollate e luoghi ameni dove la presenza umana è ridotta ai minimi termini.
L’opera di Massimo Vitali attinge esteticamente alla storia dell'arte e non solo a quella della fotografia. Italiano d'origine, anglosassone di formazione e con una visione internazionale e attenta all'evolversi della ricerca d'avanguardia a cavallo tra il secolo scorso e quello attuale, l'artista appare come un fotografo incline a non lasciare tracce nelle sue opere di momenti legati a fatti storici identificabili. Il suo mondo appare come sospeso in un fermo immagine cinematografico. Non vi sono mai dettagli identificabili con fatti storici o di attualità, se non per i titoli che, talvolta, rimandano a raduni affollati o a serate di divertimento in discoteca.
“Massimo Vitali, è in grado di mettere in scena un’Italia secondo punti di vista del tutto peculiari – spiega Sergio Risaliti, curatore della mostra -. La sua visione del nostro paese è quella di un teatro universale, ora preso d’assalto ora al contrario ancora rappresentato come spazio di estese misure e solitudini, tra assembramenti e moltitudini di spiagge affollate e discoteche piene all’inverosimile. A fare da contraltare a questo repertorio ecco spazi ancora incontaminati, dove poche presenze testimoniano la forza della natura e il suo dominio fuori della civiltà dei consumi e della tecnologia. Il tempo per Vitali è non tanto relativo quanto fuori del tempo: la fotografia non certifica cosa è stato, ma quello che potrebbe essere sempre un eterno presente. La vita fissata in termini di metafisica, e il reale si trasforma in una messa in scena, la cui verità iconica sembra nascere con la mutazione fotografica del contenuto in forma assoluta e a sé stante.
“Cerco di restituire dei pezzi di storia, di vita, e cerco di fornire elementi molto precisi e apparentemente inutili. A me piace la storia dell’uomo normale. Odio le belle fotografie”, ha spiegato Massimo Vitali, commentando il suo lavoro.
La sua opera appare come conseguente a un periodo "illuminista", dove vengono registrati luoghi che, al di là del loro interesse geografico, paesaggistico o atmosferico, sono immortalati per ciò che sono e “catturati” da un occhio algido e preciso per quantità di dettagli e particolari illustrati fino al parossismo. Le costruzioni vengono restituite in tutta la loro identità e fisicità architettonica, le montagne sono riprese, per quanto impossibile, fino all'ultima roccia e lichene, le spiagge e le dune di sabbia, ammorbidite dai riflessi e dalle ombre percepibili fino all'orizzonte. Come Canaletto e molta della pittura settecentesca, il suo occhio capta ogni minimo dettaglio e lo trasferisce sulla carta fotografica in modo realistico e analitico.
Massimo Vitali è nato a Como nel 1944. Terminate le scuole superiori si trasferisce a Londra dove studia fotografia al London College of Printing. Nei primi anni Sessanta intraprende la sua carriera come fotogiornalista, collaborando con molti giornali e agenzie italiane ed europee. In questo periodo conosce Simon Guttman, il fondatore dell’agenzia Report, un incontro fondamentale per la sua crescita professionale. All’inizio degli anni Ottanta, avendo perso convinzione su alcuni aspetti della fotografia, collabora come direttore della fotografia per cinema e televisione. Nel 1995 da' inizio alla sua famosa serie dei panorami delle spiagge italiane. Attualmente vive e lavora tra Lucca e Berlino.
Mostra: Pienovuoto
Forte di Belvedere - Firenze
Apertura: 25/06/2021
Conclusione: 10/10/2021
Organizzazione: MUS.E
Curatore: Sergio Risaliti
Indirizzo: Via di S. Leonardo, 1 - 50125 Firenze (FI)
Sito web per approfondire: http://musefirenze.it/musei/forte-di-belvedere/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
MP5 La terza dimensione
Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.