Arte contemporanea‎Mostre a Venezia

Rivoluzione Vedova

  • Quando:   05/05/2023 - 26/11/2023
  • evento concluso
Rivoluzione Vedova

Rivoluzione Vedova apre un percorso inedito per M9 che, per la prima volta dalla sua inaugurazione, sceglie l'arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia.

Promossa e organizzata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova in collaborazione con M9 - Museo del '900, curata da Gabriella Belli e allestita dallo Studio Alvisi Kirimoto, la mostra apre un percorso inedito per il Museo che sceglie l'arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia sociale, culturale, politica ed economica del Novecento. Una scelta che sottolinea ancora una volta il ruolo centrale nell'arte contemporanea di Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di un forte legame storico e civile con gli eventi che hanno segnato il XX secolo, mantenendo al contempo la forza di una costante attualità. In mostra, tra gli altri, alcuni fondamentali lavori del pittore veneziano connotati proprio dal forte legame con i drammatici eventi del suo tempo, come Diario partigiano (1945), Diario di Corea (1951), Praga 1968 (1968), Chi brucia un libro brucia un uomo (1993), oltre ai sette plurimi dell'Absurdes Berliner Tagebuch '64 (1964).

L'iniziativa avvia un ciclo di mostre biennali, dedicate a protagonisti della storia dell'arte dall'alto impegno civile che, al contempo, hanno rivoluzionato le arti cambiando regole e canoni con contributi originali e innovativi, come Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di una costante attualità.

"L'attualità di Vedova sta negli universali della sua pittura o, più semplicemente, nel suo messaggio. Valori radicati nel suo esistenziale in dialogo con la storia, intesa come vivere nel presente, "esserci dentro", misurarne i conflitti e le contraddizioni in una quotidiana dialettica. La storia come una punteggiatura costante che ha esercitato nella sua vita pressioni ora forti ora lievi, il basso continuo di un'avventura che ha unito l'uomo all'artista, senza soluzione di continuità. La storia come respiro e vampate della sua pittura, che ha agito all'unisono con le sue battaglie per i diritti civili, il pacifismo, contro l'inganno delle ideologie e la violenza delle dittature, per incalzare il cambiamento, per la difesa di Venezia, la cura dei suoi luoghi più antichi, e molto, molto altro ancora.

Vedova è un contemporaneo che ancora ci ispira: nella vita come nell'arte ha unito etica ed estetica, messo al centro della sua speculazione l'uomo, come riverbero delle infinite costellazioni dell'universo, rivoluzionato la pittura con un originalissimo percorso, riconosciuto fin dagli anni cinquanta dalle massime autorità della critica internazionale, svolto con passione l'insegnamento ai giovani, a cui ha affidato idee nuove, responsabilità e speranza. Un artista che ancora oggi pone domande, accanto ai migliori della nostra epoca." Gabriella Belli, curatrice

Note biografiche

Nato a Venezia nel 1919 da una famiglia di artigiani-operai, Emilio Vedova inizia a lavorare intensamente da autodidatta fin dagli anni trenta. Nel 1942 aderisce al movimento antinovecentista Corrente. Antifascista, partecipa tra il 1944 e il 1945 alla Resistenza e nel 1946, a Milano, è tra i firmatari del manifesto "Oltre Guernica". Nello stesso anno, a Venezia, è tra i fondatori della Nuova Secessione Italiana poi Fronte Nuovo delle Arti. Nel 1948 partecipa alla sua prima Biennale di Venezia, manifestazione che lo vedrà spesso protagonista: nel 1952 gli viene dedicata una sala personale, nel 1960 riceve il Gran Premio per la pittura, nel 1997 riceve il Leone d'Oro alla carriera.

All'inizio degli anni cinquanta realizza i suoi celebri cicli di opere: Scontro di situazioni, ciclo della Protesta, ciclo della Natura. Nel 1954, alla II Biennale di San Paolo, vince un premio che gli permetterà di trascorrere tre mesi in Brasile, la cui estrema e difficile realtà lo colpirà profondamente. Nel 1961 realizza al Teatro La Fenice le scenografie e i costumi per Intolleranza '60 di Luigi Nono, con il quale collaborerà anche nel 1984 al Prometeo.... leggi tutto»

Dal 1961 lavora ai Plurimi, prima quelli veneziani poi quelli realizzati a Berlino tra il 1963 e il 1964, tra cui i sette dell'Absurdes Berliner Tagebuch '64 presenti nel 1964 alla "documenta" di Kassel, dove ha esposto anche in numerose altre edizioni. Dal 1965 al 1967 lavora al Percorso/Plurimo/Luce per l'Expo di Montreal. Svolge un'intensa attività didattica nelle Università americane e poi alla Sommerakademie di Salisburgo e all'Accademia di Venezia. La sua carriera artistica è caratterizzata da una costante volontà di ricerca e forza innovatrice. Negli anni settanta realizza i Plurimi/Binari del ciclo Lacerazione e i Carnevali e negli anni ottanta i grandi cicli di "teleri" fino ai Dischi, Tondi, Oltre e...in continuum.

Tra le ultime mostre personali, la grande antologica al Castello di Rivoli nel 1998 e, dopo la sua scomparsa nel 2006, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma itinerante alla Berlinische Galerie di Berlino e a Milano, a Palazzo Reale, inaugurata nel dicembre 2019.

Rivoluzione Vedova si avvale del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia ed è sostenuta in qualità di main sponsor da Valore Cultura, il programma pluriennale di Generali per rendere l'arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più vasto e per valorizzare la comunità e i territori, e dal Gruppo SAVE, sempre attento a promuovere iniziative culturali di rilievo.

Hanno contribuito Venezia Unica, AVA - Associazione Veneziana Albergatori e, in qualità di official partner, Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Trenitalia.

Titolo: Rivoluzione Vedova

Apertura: 05/05/2023

Conclusione: 26/11/2023

Organizzazione: Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, M9 - Museo del ’900

Curatore: Gabriella Belli

Luogo: Venezia-Mestre, M9 - Museo del '900

Indirizzo: Via Giovanni Pascoli 11 - 30171 Venezia-Mestre

Orario: mer, gio, ven, 10.00– 8.00 | sab, dom 10.00–19.00 | lun, mar, chiuso

Ingresso: intero € 10 | ridotto € 8

Per info: +39 041 0995941 | info@m9museum.it

Sito web per approfondire: https://www.m9museum.it/



Altre mostre a Venezia e provincia

Fotografia

David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»

06/12/2023 - 17/03/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Contemporary Venice 13th Edition

Itsliquid Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Germanica, è lieta di annunciare l'apertura della 13a edizione di Contemporary Venice. leggi tutto»

15/12/2023 - 05/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Concetta De Pasquale. Effetto Domino. Sogni e approdi della Serenissima

Fino al 9 gennaio 2024 Blue Gallery di Venezia ospita "Effetto Domino. Sogni e approdi della Serenissima", mostra di Concetta De Pasquale. leggi tutto»

09/12/2023 - 09/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Davide Battistin. Genesis

Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»

15/12/2023 - 18/02/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte moderna Arte contemporanea‎

Maurizio Pellegrin. Me stesso e io

Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»

24/11/2023 - 01/04/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Michele Spanghero. L'esprit de l'escalier

L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»

02/12/2023 - 02/03/2024

Veneto

Venezia

Arte grafica

Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. East-West Calligraphy

Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»

18/11/2023 - 07/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»

16/11/2023 - 18/01/2024

Veneto

Venezia

Arte applicata

Il Filo del Cuore. I merletti di Burano

Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»

14/06/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso