Scultura Pittura del '700 Altre artiMostre a Venezia

Rosalba Carriera, miniature su avorio

  • Quando:   13/10/2023 - 09/01/2024
Rosalba Carriera, miniature su avorio

Trecentocinquanta anni fa nasceva a Venezia Rosalba Carriera (1673 - 1757), destinata a diventare l'artista più celebre nell'Europa nel Settecento. In questa occasione Comune di Venezia e Fondazione MUVE, dal 13 ottobre 2023 al 9 gennaio 2024 presentano nella rinnovata sede di Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, una mostra preziosa che indaga un aspetto particolare della produzione dell'artista: le miniature su avorio.
Un'opportunità unica per vedere riunite ben 36 opere, raffinati ritratti, di grandissimo successo tra i contemporanei della pittrice ma giunti sino a noi in un numero esiguo, accanto ai celebri pastelli, documenti, disegni, stampe, provenienti dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da collezioni private.

Non tutti sanno, infatti, che Rosalba Carriera oltre a dedicarsi al ritratto a pastello fu una straordinaria pittrice di miniature, sulle tabacchiere prima e poi su avorio. Proprio a lei è dovuta la fortuna di questo genere, elevato da pratica "minore" e artigianale a pari dignità delle opere su tela. Attraverso una tecnica innovativa e alla grande abilità Rosalba Carriera riesce a portare, per la prima volta, sulla minuscola superficie dei fondini d'avorio la pennellata sciolta e vibrante della pittura su tela. Il successo fu immediato. Non ci fu viaggiatore che durante il suo soggiorno veneziano non ambisse a farsi fare un ritratto in miniatura della Carriera.
È invece noto come l'eccellenza della pittrice nei ritratti trovò tutti d'accordo: dai Lord inglesi ai principi dell'Impero, diventando forse l'unica artista a raccogliere consensi unanimi tanto fra i sofisticati conoscitori del bel mondo internazionale quanto fra la tradizionalista e conservatrice aristocrazia veneziana.

La mostra a Ca' Rezzonico è un'opportunità quanto mai unica per ammirare lavori di straordinaria fragranza e delicatezza, classici dell'arte del Rococò, istantanee della dolce vita dei nobili in cui ritroviamo i protagonisti di quella società mondana e galante della quale Rosalba ha fissato gli umori, il carattere e le vanità in modo impareggiabile.

Al contempo, restituendo un ricco patrimonio di dettagli sull'abbigliamento e sulle acconciature, espressione del gusto e dello stile della sua epoca, un fedele spaccato della storia della moda della prima metà del XVIII secolo. Alla pittrice spetta il più acuto ritratto dei personaggi della società veneziana ed europea del Settecento, e fondamentale è il suo apporto alla stessa ritrattistica francese: interpretò in modo impareggiabile gli ideali di grazia e di eleganza di un'intera epoca, quella "vita felice" della nobiltà entrata nell'immaginario collettivo e con cui identifichiamo l'Ancien Régime.

Per quasi mezzo secolo le corti d'Europa cercarono di accaparrarsi i suoi servigi, eppure, nonostante i frequenti inviti e le generose proposte, salvo tre soggiorni alla corte del re di Francia, del duca di Modena e a quella dell'Imperatore a Vienna, rimase a Venezia dove lavorò incessantemente, per tutta la vita.

Titolo: Rosalba Carriera, miniature su avorio

Apertura: 13/10/2023

Conclusione: 09/01/2024

Organizzazione: Comune di Venezia e Fondazione MUVE

Curatore: Alberto Craievich

Luogo: Venezia, Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano

Indirizzo: Dorsoduro 3136 - 30123 Venezia

Orari: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) | Chiuso il martedì

Ingresso: Intero 10.00 euro | Ridotto 7,50 euro  | Ridotto 7,50 euro  | Ingresso gratuito per residenti e bambini 0-5 anni

Informazioni: Tel. +39 041 2410100 | prenotazionivenezia@coopculture.it | mostre@fmcvenezia.it



Altre mostre a Venezia e provincia

Fotografia

David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»

06/12/2023 - 17/03/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Contemporary Venice 13th Edition

Itsliquid Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Germanica, è lieta di annunciare l'apertura della 13a edizione di Contemporary Venice. leggi tutto»

15/12/2023 - 05/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Concetta De Pasquale. Effetto Domino. Sogni e approdi della Serenissima

Fino al 9 gennaio 2024 Blue Gallery di Venezia ospita "Effetto Domino. Sogni e approdi della Serenissima", mostra di Concetta De Pasquale. leggi tutto»

09/12/2023 - 09/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Davide Battistin. Genesis

Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»

15/12/2023 - 18/02/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte moderna Arte contemporanea‎

Maurizio Pellegrin. Me stesso e io

Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»

24/11/2023 - 01/04/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Michele Spanghero. L'esprit de l'escalier

L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»

02/12/2023 - 02/03/2024

Veneto

Venezia

Arte grafica

Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. East-West Calligraphy

Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»

18/11/2023 - 07/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»

16/11/2023 - 18/01/2024

Veneto

Venezia

Arte applicata

Il Filo del Cuore. I merletti di Burano

Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»

14/06/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso