Arte contemporaneaMostre a Roma
1/9unosunove è lieta di presentare la mostra "Dai Quadri ai Superquadri 1961-1966" di Sergio Lombardo (Roma, 1939). Questo nuovo progetto espositivo intende raccontare un periodo di cruciale importanza per la carriera dell’Artista e porsi in continuità con la prima esposizione monografica a lui dedicata negli spazi della Galleria nel 2016, che analizzava la produzione di Monocromi tra il 1958 e il 1961.
Nella prima metà degli anni Sessanta del secolo scorso Sergio Lombardo, poco più che ventenne, è già uno dei protagonisti della scena artistica romana e nazionale. La Capitale italiana si trova ad essere un importante crocevia delle esperienze artistiche internazionali e Lombardo intuisce che l’avanguardia europea può trovare a Roma uno dei suoi avamposti: egli riconosce infatti, nel gruppo degli Artisti di Piazza del Popolo di cui faceva parte, le istanze fondamentali per una rivoluzione del linguaggio pittorico e se ne fa portavoce e propugnatore.
Questa riflessione, su cui è possibile trovare un dettagliato approfondimento nell’intervista all'Artista a cura di Francesca Pola, porterà Lombardo a operare una scelta radicale: abbandonare la pittura contemplativa per entrare nelle ancor più straordinarie potenzialità partecipative della "super-pittura”, in quello che da lì a poco sarebbe diventato il substrato di una vera e propria teoria avanguardista, l’Eventualismo.
La mostra raccoglie un'importante selezione di opere su tela delle serie dei Gesti Tipici e degli Uomini Politici Colorati (1961-1964), per poi focalizzarsi sul biennio 1965-1966, con diversi progetti sperimentali su carta (come quelli relativi alle Strisce Extra) e, soprattutto, con i Superquadri, di cui si presentano sia i progetti su carta che le realizzazioni tridimensionali. Il percorso espositivo si chiude con i Punti Extra del 1966, che prefigurano già le nuove e radicali installazioni ambientali a cui Lombardo si dedicherà fino all’inizio degli anni Settanta.
Titolo: Sergio Lombardo. Dai Quadri ai Superquadri. 1961-1966
Apertura: 24/06/2021
Conclusione: 25/09/2021
Organizzazione: 1/9unosunove
Luogo: 1/9unosunove - Palazzo Santacroce, Roma
Indirizzo: Via degli Specchi, 20 - 00186 Roma
Contatti:
/9unosunove
arte contemporanea
tel. 0697613696
gallery@unosunove.com
Sito web per approfondire: http://www.unosunove.com/public/it/
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»
Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»