Arte contemporaneaMostre a Roma
Sala 1 è lieta di presentare l'installazione site-specific A Moon For A Sun dell'artista americana Stacy Lynn Waddell, alla sua prima mostra fuori dagli Stati Uniti. La mostra, curata da Mary Angela Schroth, è in collaborazione con la Fondazione Civitella Ranieri, dove l'artista è attualmente residente. L'iniziativa è patrocinata dalla CANDICE MADEY Gallery di New York, che rappresenta l'artista. Sala 1 ha spesso collaborato con gallerie internazionali e CANDICE MADEY rappresenta una delle più importanti gallerie d'arte contemporanea emergenti negli Stati Uniti. Un importante sostegno è dato da Susan e Michael Hirshfield, collezionisti di lunga data dell'artista.
Waddell scrive a proposito del concetto:
"Oltre ai paesaggi, ai ritratti e ad altri approcci rappresentativi, ho creato una serie in corso intitolata "Coperte d'emergenza danneggiate". Carta espansiva e danneggiata e materiale cartaceo, questi pezzi sono contemporaneamente campi astratti e bidimensionali e materiale scultoreo flessibile che può essere modellato in una varietà di forme con vari livelli di rilievo. Ogni pezzo diventa un'ode a un iconoclasta o ad un evento come Thelma "Butterfly" McQueen, Octavia Butler o il Black and Blue Atlantic. L'idea originale di questi pezzi è nata dal fascino dei quadrati di Mylar, apparentemente inerti, utilizzati per fornire fonti di calore d'emergenza a corridori, escursionisti all'aperto, vittime di circostanze, ecc. Negli ultimi anni, queste coperte riflettenti sono diventate un simbolo per le persone che compiono lo straziante viaggio di migrazione da varie parti del mondo in cerca di rifugio e per i bambini latino-americani nei campi di internamento che sono stati forzatamente separati dalle loro famiglie durante la disfatta dell'immigrazione che è diventata un simbolo globale di cattiva condotta e di paura nazionalista". (Waddell, 2022)
Un catalogo digitale edito da Sala 1 Edizioni sarà disponibile su richiesta.
Biografia:
Stacy Lynn Waddell (nata nel 1966 a Washington) ha conseguito un master presso l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. Tra i premi, le commissioni e le residenze si annoverano un Joan Mitchell Foundation Painters and Sculptors Grant, un Artist-in-Residence presso il Joan Mitchell Center, il Queen Space e l'Isabella Stewart Gardner Museum. Ha esposto in numerose mostre, tra cui lo Studio Museum di Harlem, il Brooklyn Museum, il Weatherspoon Art Museum, la Pennsylvania Academy of the Fine Arts, il Nasher Art Museum della Duke University, il North Carolina Museum of Art e il Crystal Bridges Museum of American Art. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private, tra cui lo Studio Museum di Harlem, il Brooklyn Museum, la Pennsylvania Academy of the Fine Arts, il Crystal Bridges Museum of American Art, il Nasher Museum of Art, il Weatherspoon Art Museum, il North Carolina Museum of Art e il Princeton University Art Museum. Vive e lavora a Durham, nella Carolina del Nord.
Titolo: Stacy Lynn Waddell. A Moon For A Sun
Apertura: 22/10/2022
Conclusione: 15/12/2022
Organizzazione: Sala 1
Curatore: Mary Angela Schroth
Luogo: Sala 1 - Centro Internazionale d’Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni, 10 - 00185 Roma
Orari: dal martedì al sabato 16.30 - 19.30
Sito web per approfondire: http://www.salauno.com/
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»