Ultrabandiere - Progetto di opere meticce

  • Quando:   20/02/2020 - 15/03/2020
  • evento concluso

Arte visivaMostre a Bologna


Ultrabandiere - Progetto di opere meticce

Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita dal 20 febbraio al 15 marzo 2020 il progetto ULTRABANDIERE con un'installazione visibile nel foyer del museo, in via Don Minzoni 14.
Il progetto nasce nel novembre 2017 a Torino all’interno dello Spazio Popolare Neruda, un’occupazione abitativa atipica, nella quale convivono circa 150 persone, con molti nuclei familiari e un’alta presenza di bambini.

Insieme agli abitanti sono state immaginate, disegnate e poi cucite quattordici bandiere in stoffa che raccontano storie, pensieri, sogni e ricordi dei loro autori. Questi manufatti non sono più “solo” bandiere, ma “ultra”-bandiere. Si trasformano in altro, stratificando significati: sono arazzi, tappeti, lenzuola o tovaglie... Non più vessilli identitari ma narrazioni aperte, che ognuno può leggere e interpretare a suo modo.
ULTRABANDIERE, a cura di Guerrilla Spam e Mattia Branca in collaborazione con CHEAP Street Poster Art, viene inaugurato domani 20 febbraio 2020 alle h 18.00 con un talk aperto al pubblico. Partecipano Fabiola Naldi (docente e storica dell'arte), Guerrilla Spam e Mattia Branca (curatori del progetto), Flavia Tommasini (CHEAP), Siaka Dibba, autore di una bandiera e abitante dello Spazio Popolare Neruda. Introduce Lorenzo Balbi (direttore artistico MAMbo).

Lo sviluppo e la realizzazione delle Ultrabandiere visibili al MAMbo - ideate da: Adam, Amadou, Aya, Choice, Crystabel, Daniel, Egua, Fatima, Ilyas, Mattia, Maria, Max & Manu, Praise, Sharif, Siaka, Sidi e Spam e cucite da Masrè e Fatima - si è articolato in diverse fasi:

FASE 1
CONOSCERE
Sopralluogo, incontro con gli abitanti (2017)
La volontà di realizzare un progetto “sulle bandiere”, presente fin da subito, è stata inizialmente accantonata, preferendo conoscere il posto in modo graduale. Si è partiti con la realizzazione di un grande murales nella scala comune del Neruda, cercando di mescolare immagini e iconografie di svariate culture in un unico “bestiario” meticcio. Iniziando dai bambini, gli abitanti hanno preso familiarità con i nuovi disegni sulle pareti e con la presenza dei loro autori.

FASE 2
IMMAGINARE
Pensare e disegnare i bozzetti (2018)
Nel corso della primavera e dell’estate i bambini e alcune famiglie hanno iniziato a disegnare i bozzetti delle loro bandiere personali. Sono bandiere che rappresentano storie, vicende, passioni e pensieri; sono narrazioni per immagini alcune volte veritiere, altre immaginate o sperate che raccontano ognuna un “qualcosa” del suo creatore attraverso segni e colori.
Il processo di realizzazione è iniziato con lunghe chiacchierate (soprattutto con gli adulti) e momenti di disegno libero (con i bambini), con la scelta dei colori e dei soggetti da inserire e con la trasposizione grafica finale insieme agli artisti.... leggi il resto dell'articolo»

FASE 3
RENDERE VISIBILE
Cucire le bandiere (2018-2019)
Una volta raccolti i bozzetti su carta è iniziata la raccolta di vestiti e lenzuola usate, presenti al Neruda, e all’acquisto di alcune stoffe al mercato di Porta Palazzo. In seguito si è passati a comporre le bandiere e a cucirle grazie all’aiuto di Fatima e Masrè, entrambi conoscitori dell’arte del cucire e abitanti o frequentatori del Neruda.

FASE 4
CONCLUSIONE
Una festa, una mostra, un libro (2019)
Il progetto si è concluso in primavera (maggio 2019) con l’installazione delle bandiere all’interno del luogo in cui sono state create, lo Spazio Popolare Neruda. L’allestimento ha preso spunto dalle feste in cui le bandiere Asafo vengono esposte per le strade in Ghana, proponendo un'installazione densa e stratificata di colori e narrazioni.

A seguire l’installazione è uscita dal suo contesto naturale per essere esposta in musei e fondazioni di arte contemporanea per creare un ponte tra ambiti, persone e narrazioni differenti. Insieme alle bandiere, nei contesti museali, il racconto degli abitanti dell’occupazione abitativa accompagna l’installazione concependo queste stoffe colorate come il supporto per una narrazione principalmente orale.

Il futuro delle “ultrabandiere” non è fissato o programmato: continueranno ad agire nello spazio in modi nuovi e differenti parallelamente alla volontà dei suoi autori o alle eventualità del caso come “opere vive”, non ancora concluse, e in continuo mutamento.

GUERRILLA SPAM (1990)
Nasce nel novembre 2010 a Firenze come spontanea azione non autorizzata di attacchinaggio negli spazi urbani, senza un nome e un intento definito. Oggi alterna la pratica di affissione non autorizzata agli interventi di muralismo pubblico in Italia e all’estero. Lavora quotidianamente nelle scuole, comunità minorili, centri di accoglienza e carceri; i progetti didattici si concentrano sul tema delle migrazioni e sull’incontro “dell’altro”, attraverso laboratori meticci con italiani e stranieri volti a conoscere differenti culture. Ha esposto in Italia in musei archeologici nazionali e musei d'arte contemporanea e hanno parlato di Guerrilla Spam giornali nazionali come “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Corriere della Sera” e internazionali come “The Economist”.
http://guerrillaspam.blogspot.com/

MATTIA BRANCA (1992)
Laureato in management dell’informazione e comunicazione, studia antropologia a Torino e dal 2015 collabora attivamente al progetto di occupazione abitativa Spazio popolare Neruda. Si interessa da sempre di arte nelle sue varie forme e viaggi in Europa, Africa, medio oriente e Asia. Ha pubblicato online su “i.ovo” e “Infoaut”.

ULTRABANDIERE è visibile al pubblico gratuitamente nei giorni e orari di apertura del MAMbo: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi h 10.00 - 18.30; giovedì h 10.00 - 22.00; chiuso il lunedì.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Ultrabandiere - Progetto di opere meticce

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

Apertura: 20/02/2020

Conclusione: 15/03/2020

Curatore: Guerrilla Spam e Mattia Branca

Indirizzo: via Don Minzoni 14, Bologna



Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografiamostre Bologna

Ettore Moni. Embodied Simulation

Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Bologna

Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari

Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.

12/06/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernaPittura del '900mostre Bologna

Nicola Nannini. Non è ancora buio

Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".

12/06/2025 - 04/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Mostre tematichemostre Bologna

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica

Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.

12/06/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso gratuito

Designmostre Bologna

Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969

Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)

Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.

11/06/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi

LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.

14/06/2025 - 15/09/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue

PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.

22/05/2025 - 19/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.

14/05/2025 - 13/10/2025

Emilia Romagna, Bologna