Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta

  • Quando:   30/11/2019 - 13/09/2020
  • evento concluso

SculturaMostre a VicenzaCanova


Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta

Apre sabato 30 novembre 2019 la mostra su una vicenda straordinaria: una raccolta di disegni di architettura rimasta intatta perché protetta per secoli nell’archivio di una nobile famiglia padovana, in grado di trasportarci in un mondo lontano, quello di Alessandro Papafava (1784-1861), architetto padovano cresciuto in tempi difficili ma fervidi di passioni, all’indomani della caduta della Serenissima.

L’eccezionale raccolta di 49 fogli di vario formato e di stampe di celebri architetti a cavallo tra due secoli – fra cui Giacomo Quarenghi, Giuseppe Camporese e l’inglese Joseph Michael Gandy – venne riunita da Alessandro tra il 1803 e il 1807. In quegli anni il giovane Papafava si trovava a Roma per volere della madre, preoccupata di allontanarlo dai suadenti ideali napoleonici che nel Veneto avevano sedotto più di un giovane aristocratico. Dopo un periodo trascorso tra Budapest, Dresda, Vienna e Berlino, era rientrato in Italia e, su consiglio del conterraneo Antonio Canova, aveva iniziato a studiare architettura presso l’Accademia di San Luca.
Dopo due secoli, questo prezioso materiale è stato generosamente donato dalla famiglia Papafava dei Carraresi al Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza perché fosse conservato al Palladio Museum. La donazione è stata fatta in memoria del conte Novello Papafava dei Carraresi e di sua moglie Bianca Emo Capodilista per volontà dei figli Benedetta, Alberto, Fina, Marsilio, Alessandro, Donata, nonché degli eredi dei non più viventi Lieta e Francesco.
La raccolta, conservata integra dalla famiglia Papafava per più di 200 anni, è costituita da materiali di altissima qualità grafico-pittorica e riveste un valore storico enorme: essa ci restituisce infatti una rara istantanea degli interessi di un giovane studente di architettura fra Sette e Ottocento, totalmente immerso nella cultura architettonica negli anni in cui i modelli del Neoclassicismo romano arrivarono nel Veneto, rivoluzionandone il gusto. Alessandro Papafava, giovane ed entusiasta studioso d’arte, oltre all’Accademia frequentava i più influenti atelier artistici, come i laboratori di Canova e della pittrice Angelika Kauffmann e quelli degli architetti Giuseppe Camporese, Vincenzo Balestra e Mario Asprucci, acquistando da loro le stampe e i bellissimi disegni acquerellati, insieme a quelli dell’inglese Joseph Michael Gandy, autore delle immaginifiche vedute dei progetti di Sir John Soane, e di Giacomo Quarenghi (di cui nel 2017 si è celebrato il bicentenario della morte). Tornato a Padova, Alessandro Papafava utilizzò quanto imparato a Roma sia nella riprogettazione delle sale e degli arredi dell’appartamento neoclassico nel palazzo di famiglia a Padova sia nel ridisegno austero delle facciate e degli interni nella villa di Frassanelle, ai piedi dei Colli Euganei.
Così facendo, mettendosi in contatto con l’ambiente artistico locale – conosceva certamente Giuseppe Jappelli – e condividendo i suoi studi, i “suoi disegni” e la sua esperienza, Alessandro contribuì concretamente all’affermazione e alla diffusione dello stile neoclassico nel Veneto. Per tutto il resto della sua vita continuò a coltivare gli stessi interessi, ricoprendo numerosi incarichi civici ed essendo nominato Membro dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e Deputato della Congregazione Provinciale di Padova.

La cura della mostra e del catalogo, dedicati alla collezione e al mondo di Alessandro Papafava, è stata affidata a due celebri studiosi: lo specialista irlandese Alistair Rowan, già presidente del Society of Architectural Historians of Great Britain e profondo conoscitore della raccolta, e Susanna Pasquali, docente alla Sapienza di Roma e membro del Consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio, curatrice, fra l’altro, del volume dedicato al Settecento nella Storia dell’architettura nel Veneto (Marsilio 2012).
Al loro fianco hanno lavorato specialisti dell’arte e dell’architettura del Sette-Ottocento, da Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi, Bergamo) a Elena Catra (Università Ca’ Foscari, Venezia), da Fabrizio Di Marco (Università La Sapienza, Roma) a Stefano Grandesso (Galleria Carlo Virgilio & C., Roma).

Informazioni pratiche

Orari di apertura: dal martedì alla domenica, 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Biglietto mostra+museo: intero € 8,00; ridotto € 6,00; scuole € 2,00; Palladio family € 12,00
Twitter / Facebook / Instagram: PalladioMuseum
accoglienza@palladiomuseum.org / Tel. +39 0444 323014 / Fax +39 0444 322869

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta

Palladio Museum - Vicenza (VI)

Apertura: 30/11/2019

Conclusione: 13/09/2020

Curatore: Alistair Rowan e Susanna Pasquali

Indirizzo: Contrà Porti, 11 - Vicenza (VI)



Altre mostre a Vicenza e provincia

Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza

Scultura Centrale

L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.

12/04/2025 - 22/06/2025

Veneto, Vicenza

Ingresso libero

IllustrazioneArte anticamostre Vicenza

Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi

Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.

11/04/2025 - 22/03/2026

Veneto, Vicenza

Fotografiamostre Vicenza

Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa

Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Vicenza

Fotografiamostre Vicenza

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Più di 60 fotografie di teatri e architetture di Patrizia Mussa, con interventi di coloritura a mano, invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia.

11/04/2025 - 08/06/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

Gregorio Botta. Disgelo

Atipografia presenta Disgelo, mostra personale di Gregorio Botta (Napoli, 1953), aperta al pubblico da giovedì 27 febbraio a giovedì 24 aprile 2025.

27/02/2025 - 24/04/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi

Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.

08/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Vicenza

Mostre Immersivemostre Vicenza

Caravaggio. Tra luce e ombra

Tra luce e ombra, a Marostica mostra immersiva su Caravaggio e spettacoli teatrali Per le festività pasquali, un mese di eventi dedicati al tema del Sacro.

29/03/2025 - 04/05/2025

Veneto, Vicenza

Pittura del '800mostre Vicenza

Giovanni Segantini a Bassano del Grappa

Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).

25/10/2025 - 22/02/2026

Veneto, Vicenza