Vasco Bendini. Gesto e materia

  • Quando:   05/06/2022 - 30/09/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Veneziaarte poveraBendini


Vasco Bendini. Gesto e materia
Vasco Bendini, Senza titolo, 1969, colori in polvere e olio su tela,110 x 110 cm.Courtesy Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., Bologna/Milano/Paris

Nell'anno del centenario della nascita di Vasco Bendini, celebrato da un'ampia retrospettiva in corso alla GNAM - Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e dopo una lunga assenza nella città lagunare, Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. in collaborazione con ACP - Art Capital Partners Palazzo Franchetti riporta a Venezia l'arte di Bendini, dopo la sua ultima apparazione avvenuta alla Biennale del 1972, curata da Renato Barilli e Francesco Arcangeli. Un'occasione per riscoprire la multiforme produzione di un artista instancabile nel perpetuare con i mezzi espressivi più diversificati una ricerca espressiva eclettica, ma sempre alimentata dalla volontà di approfondire la dimensione conoscitiva del proprio essere. Bendini è un anticipatore di tendenze, precursore dell'Informale e iniziatore dell'Arte Povera. La mostra tramite una selezione di opere che parte dagli anni Cinquanta, il periodo Informale, passando per gli anni Sessanta, segue l'evolversi della ricerca di Bendini che arriva a lambire l'arte performativa per non fermarsi davanti alla sfida della polimatericità nelle decadi successive.

Vasco Bendini (Bologna 1922 – Roma 2015) è il protagonista di un percorso artistico che lo vede sovente come precursore. È un itinerario che cela la sua coerenza andando di volta in volta ad indagare la presenza di immagini che si rivelano attraverso un instancabile e pioneristico rinnovamento di tecniche e linguaggi.

Tra il 1941 ed il 1942 Vasco Bendini frequenta l'Accademia di Belle Arti a Bologna, dove ha per maestri Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. È dalla loro lezione che l'artista muove i primi verso una pittura Metafisica, ma l'elemento figurativo si sfalderà in senso astratto già dal 1948, sotto la corrosività di un gesto irruento che si accompagnerà presto ad una matericità capace di indagare, nella molteplicità delle sue forme, il potere rivelatore della luce.

La progressione verso uno sfaldamento dell'immagine insegue le suggestioni suggerite dalle teorie della moderna fisica quantistica secondo le quali la nostra percezione della realtà sottoforma di materia non è altro che una traccia illusoria di composti mobili, fatti di onde e particelle.

La progressiva disgregazione formale che si rileva nelle opere di Bendini si fa portavoce di questa riflessione: a partire dal 1950 i cromatismi diventano liquidi, la pittura si espande nebulosa, guidando lo spettatore verso la presenza di volti e corpi sempre più smaterializzati e fluttuanti fino a sfociare, tra il 1958 ed il 1959, verso quella temperie dell'Informale italiano di cui Bendini è uno dei maestri. Dell'immagine scompare la possibilità di una sua lettura diretta, ma insita entro il linguaggio visivo dell'artista, è la presenza costante di una figurazione flagrante, eppure tutta da svelare. Le opere presentate in mostra coprono un arco che va dal 1958 al 1970: alcune di esse sono significative della sua fase Informale, altre introducono il discorso oggettuale di inizio anni Sessanta, quando l'instancabile ricerca dell'autore comincia a dimostrare una certa sensibilità nella precoce determinazione di quei linguaggi successivamente definiti come Arte Povera di cui Bendini si rivela anticipatore.... leggi il resto dell'articolo»

Come ricorda Barilli, i materiali “poveri” aggregati alle tele di Bendini in questa fase, posti in equilibrio con quelli di tradizionale origine pittorica, il gusto Funk per i rifiuti, che aveva contrassegnato il finire degli anni '60 viene mantenuto e forse potenziato nel decennio degli anni Settanta con gli “oggetti trovati” sul tipo dei contenitori di uova e lembi di stoffe contorte e spiegazzate, quasi che fosse lo strato della pasta pittorica a contorcersi e divincolarsi.

Spinta dall'urgenza di una ricerca identitaria, “spirito e materia”, “pensiero e sensi” per usare le descrizioni di Maurizio Calvesi, l'arte di Bendini conoscerà i vocabolari e le tecniche più svariate. Accompagnato dalla penna di critici illustri quali Argan, Barilli, Arcangeli e Calvesi, l'artista ottiene nel 1964 una sala personale alla 32. La Biennale di Venezia, cui ne seguirà una alla 36. La Biennale di Venezia (1972).

È del 1968 la sua prima antologica, ad inaugurare un'attività intensa che si protrarrà fino al 2015, l'anno della fine di una lunga carriera dedicata ad una ricerca sempre volta a sondare in profondità l'inafferabile entità della propria essenza. Presentando opere realizzate tra 1958 e il 1970, questa mostra offre la possibilità di conoscere da vicino l'evoluzione artistica di uno dei grandi precursori dell'arte di avanguardia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Vasco Bendini. Gesto e materia

Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. - Venezia

Apertura: 05/06/2022

Conclusione: 30/09/2022

Curatore: Renato Barilli e Francesco Arcangeli

Indirizzo: San Marco 2842 - Venezia

Sito web per approfondire: https://www.maggioregam.com/

Facebook: maggioregam



Altre mostre a Venezia e provincia

Mostre tematichemostre Venezia

L’Oro Dipinto | El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

Una grande mostra allestita a Palazzo Ducale sull'arte veneto-cretese da un progetto nato alcuni anni fa in Grecia, che ha trovato sostegno scientifico e istituzionale a Venezia.

30/04/2025 - 29/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Franco Gazzarri. Strani anelli | anatre o lepri, geni e metageni, tassellazioni e altro

Spazio Thetis presenta la nuova mostra di Franco Gazzarri che verrà inaugurata il 13 marzo alle ore 17.00.

13/03/2025 - 06/04/2025

Veneto, Venezia

ModaMostre tematichemostre Venezia

Il seduttore | Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova

Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova che esplora l'evoluzione della moda maschile nel Settecento.

07/03/2025 - 27/07/2025

Veneto, Venezia

Sculturamostre Venezia

Sergio Monari. Sincronie

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.

26/02/2025 - 05/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Panta Rei. Alberto Scodro / Elisa Grezzani

Si inaugura il 7 marzo alle ore 17, nell'Oratorio Santa Maria Assunta di Spinea, Panta Rei, doppia personale di Alberto Scodro e Elisa Grezzani.

07/03/2025 - 30/03/2025

Veneto, Venezia

Mostre tematichemostre Venezia

Zeroscena. Riscritti e Rimossi

Riscritti e Rimossi: una mostra personale del duo artistico ZEROSCENA, curata da Carmelo Marabello, che affronta il tema della memoria.

21/02/2025 - 30/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Sergio Zagallo. Lacerti

Sergio Zagallo, il cosiddetto "grande solitario" esporrà negli spazi di Galleria Alice Schanzer di Venezia dal 19 febbraio al 19 marzo 2025.

19/02/2025 - 19/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Antonio De Pietro. Quando l'idea nell'anima fonde

La Blue Gallery di Venezia ospita, dal 15 febbraio al 16 marzo 2025, Quando l'idea nell'anima fonde, la nuova mostra personale di Antonio De Pietro.

15/02/2025 - 16/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Andrea Marchesini. The Universal Form of ONE

The Universal Form of ONE, prima grande mostra personale di Andrea Marchesini a Venezia, a cura di Martina Cavallarin.

16/02/2025 - 27/04/2025

Veneto, Venezia