Venus in Furs

  • Quando:   09/03/2024 - 06/04/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoAlessandra RovelliRobecchetto con Induno


Venus in Furs

SAC – Spazio Arte Contemporanea dal 9 marzo al 6 aprile 2024 presenta "Venus in Furs", progetto ideato da Antonella Casazza, Loredana Galante e Marta Mez.

Premessa del comitato:

Ventiquattro artiste selezionate tramite un'idea aggregativa del Comitato composto da Loredana Galante, Antonella Casazza e Marta Mez, (anch'esse artiste) che hanno ideato e concretizzato una collettiva tutta al femminile. A corredo dell'iniziativa una scommessa sinergica, un catalogo analitico che vuole indagare e restituire uno spettro di declinazioni concettuali ed estetiche frutto di variegate esperienze artistiche.

Il progetto espositivo è aperto all'utilizzo di differenti media e stili, linguaggi e poetiche, comprendendo opere di pittura, scultura, fotografia, fiber art, collages, video e performing art. Il Comitato, dando corpo a questa idea, ha inteso delineare la complessità dell'universo femminile attraverso un progetto in cui la voce narrante è rappresentata dalla ricerca artistica, ma la scelta delle artiste risponde dichiaratamente a criteri di stima e affetto reciproci che stanno alla base di questo collettivo di Amiche.

In un periodo di critica tout court qui c'è da scatenarsi, è tutto "molto peloso" iniziando dall' immagine di copertina: una conchiglia aperta con ciuffi di pelo bruno che irretisce o crea disagio. Il risultato è la costruzione di una mostra articolata e complessa, un dibattito d'idee, una geografia di paesaggi contemporanei eterogenei. Et voilà lo sguardo delle ventiquattro Artiste, il loro modo di registrare, indagare e restituire, ognuna con il proprio personale linguaggio.... leggi il resto dell'articolo»

Il titolo della mostra VENUS IN FURS è stato scelto dalla curatrice Rebecca Delmenico autrice del testo che accompagna la mostra. La domanda che il Comitato si pone e rivolge ai visitatori è la seguente: "In una mostra di sole donne ci sono degli elementi comuni dettati da un'inclinazione, da attributi sensibili, da una categoria con specifiche inclinazioni, attitudini, peculiarità biologiche? Se esistono, possono essere alla base di una creazione di valore, di una gradazione contributiva riconoscibile nella nostra società?"

Come si diventa ideatrici e organizzatrici di una mostra di 24 artiste di cui facciamo parte? Una gita condivisa, un'idea, l'istantanea attivazione di tre amiche artiste, una pazienza infinita e tanto impegno. Come si realizza? GRAZIE ad uno spazio: SAC – Spazio Arte Contemporanea che ci ospita ed una curatrice che ci sostiene da subito e ci scrive un testo, Rebecca Delmenico.

Testo di Rebecca Delmenico:

Il romanzo VENUS IN FURS (1870) opera di Leopold Von sacher Masoch, rimane celebre nella memoria collettiva: Severin, un uomo sobrio, racconta della propria devozione assoluta per Wanda, che lui identifica con Venere, dea dell'amore.

Nella stanza di Severin campeggia un dipinto, per il quale dice di aver tratto ispirazione dalla Venere allo specchio di Tiziano, che raffigura una venere del nord che indossa solamente una pelliccia: essa è l'incarnazione della donna perfetta secondo le proprie fantasie.
Ma la protagonista, proprio in virtù di quella forza che tanto sobillava l'animo di Severin, si ribella e si emancipa dall'ideale a cui è associata per spogliarsi di quella pelliccia che la imprigionava in un ruolo.


VENUS IN FURS è in misura più profonda la definitiva affermazione del desiderio di esprimersi e dell'istinto creativo come forza generatrice.La collettiva "Venus in Furs" riunisce un gruppo di artiste che hanno deciso di esprimere il loro estro e la loro creazione proiettata come pulsione di vita, quello che Freud chiamava Eros, dal nome della divinità greca dell'amore.

Ogni artista si apre a un dialogo che restituisce un grande affresco dove confluiscono, attraverso media diversi, aree di ricerca che indagano il tessuto contemporaneo nelle trame dell'esistenza.
Parliamo del tema della memoria e della percezione del tempo, dei ricordi, o dell'inconscio e dei suoi luoghi inesplorati, passando per il corpo femminile, sinuoso e fluttuante come un velo o scultoreo.

La donna e il suo essere nella società odierna è vagliata nel suo scardinarsi dal classico ruolo di angelo del focolare, e allora l'immagine femminile è dipinta mentre è rinchiusa in asfissianti ambientazioni domestiche permeate di infiorescenze, o è alle prese con comuni faccende. Si passa anche all'attualità più stringente, con tematiche sociali che toccano l'antispecismo o più direttamente legate al mondo femminile, delineando percorsi che per quanto dolorosi portano alla rinascita e al ritrovamento di sé.

L'arte ha un valore sociale, di avvicinamento tra le persone, di unione, come un rito collettivo dove regna il principio greco della kalocagathia, dove ciò che è bello è anche buono.


La collettiva VENUS IN FURS è stata possibile grazie all'impegno di Loredana Galante, Marta Mez e Antonella Casazza, che hanno costituito un comitato che si è occupato di coordinare e realizzare il progetto.

Artiste:

Silvia Beltrami

Marianna Bussola

Anna Caruso

Antonella Casazza

Elisa Cella

Eleonora Chiesa

Cristina Costanzo

Ilaria Del Monte

Loredana Galante
Debora Garritani

Giovanna Lacedra

Coquelicot Mafille

Florencia Martinez

Marta Mez
Elena Monzo

Saba Najafi

Ieva Petersone

Alessandra Rovelli
Marta Sesana

Milena Sgambato

Tina Sgrò

Sanda Skujina

Vania Elettra Tam

Francesca Vitali Boldini

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Venus in Furs

Robecchetto con Induno - SAC – Spazio Arte Contemporanea

Apertura: 09/03/2024

Conclusione: 06/04/2024

Organizzazione: Antonella Casazza, Loredana Galante e Marta Mez

Indirizzo: Via Umberto I 108 – ingresso da via Carducci 2 - Robecchetto con Induno (MI)

Inaugurazione: sabato 9 marzo h 17.00

Orari: da mercoledì a domenica dalle 14.30 alle 19.30

Per info: 03311227674 – info@spazioartecontemporanea.com



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Rohini Devasher. Borrowed Light

Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC di Milano presenta la mostra Borrowed Light dell'artista indiana Rohini Devasher.

19/09/2025 - 02/11/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Stefano Arienti. Ut pictura poësis

La Galleria Christian Stein ospita per la terza volta una mostra personale di Stefano Arienti (Asola, 1961).

11/06/2025 - 03/10/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Una collezione inattesa | La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo apre al pubblicoalle Gallerie d'Italia di Milano "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg".

29/05/2025 - 05/10/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Tale of Two Cities. The Milan Papyrus

Art D'Égypte by CulturVator presenta la Seconda Edizione di Tale of Two Cities: Un ponte culturale tra Alessandria d'Egitto e Milano.

30/06/2025 - 31/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Sabine Delafon / Benedetta Panisson / Graziano Folata | Tre mostre, un solo respiro: il mare.

Casa degli Artisti presenta tre progetti espositivi nati all'interno del programma di residenza AAA – Atelier Aperti per Artista.

08/07/2025 - 03/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Nanni Valentini. Altre trasparenze, altre terre

ABC-ARTE è lieta di annunciare la prosecuzione della mostra "Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre a Milano".

09/07/2025 - 06/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Remo Salvadori

Palazzo Reale presenta "Remo Salvadori", la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana.

16/07/2025 - 14/09/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Milano

Pietro Geranzani. Anteguerra

La mostra presenta un grande trittico che denuncia la guerra e i suoi orrori, vista da una delle più interessanti personalità dell’attuale panorama artistico italiano.

26/06/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Max Mandel. Sguardi di Luce | Fotografie 1985 - 2025

Mandel (Milano, 1959) espone centoventi fotografie a Milano, nello spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia.

02/07/2025 - 21/07/2025

Lombardia, Milano