
Ogni anno le Giornate Dantesche di Foligno consolidano il forte legame della città umbra con il Sommo Poeta. “Con rinnovato slancio rispetto alla tradizione – come ha sottolineato l’assessore alla cultura, Decio Barili – vogliamo far conoscere a tutti – ‘urlare’ quasi – che Foligno è una città dantesca". Dal 19 al 25 ottobre un ricco programma di eventi che anticipano l’atteso anniversario delle celebrazioni nazionali del 2021. Per l’occasione la Società Dante Alighieri, risaldando la collaborazione già avviata con la città di Foligno, ha concesso il proprio patrocinio alla mostra “Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana”. L’esposizione, dopo il successo ottenuto presso l’Universidad Católica Argentina di Buenos Aires in occasione dell’83° congresso internazionale della ‘Dante’ (18-20 luglio 2019), era stata ospitata presso la sede centrale di Roma lo scorso marzo. A Foligno verrà inaugurata il 20 ottobre alle 18:30 presso gli spazi dell’ex Teatro Piermarini con la curatela di Italo Tomassoni.
Ogni anno il Comitato commissiona ad un artista contemporaneo di fama internazionale una serie di incisioni, ispirate alle cantiche del capolavoro letterario: ne è nata una collezione unica nel suo genere. Le opere sono di Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Emilio Isgrò, Giuseppe Stampone, Roberto Barni.
L’edizione del 2020 presenta la ristampa anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia (Foligno 1472) edita dall’Editoriale Campi e illustrata da Roberto Barni.
La cerimonia di apertura si svolgerà alle 17.00 presso Palazzo Trinci, alla presenza del curatore, dell’artista e del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi.
La rassegna è patrocinata inoltre dalla Regione dell’Umbria, dal Ministero per i beni e le attività culturali, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e in collaborazione con Festa di Scienza e Filosofia, Amici della Musica, Cai e Digipass.
Mostra: Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana
Foligno (PG)
Apertura: 19/10/2020
Conclusione: 25/10/2020
Curatore: Italo Tomassoni
Indirizzo: Foligno (PG)
Sito web per approfondire: https://ladante.it/
Facebook: https://www.facebook.com/PalazzoFirenze
Altre mostre a Perugia e provincia
Arte contemporaneamostre Perugia
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra che mette a confronto tre protagonisti dell'Informale italiano.
Umbria, Perugia
Arte contemporaneamostre Perugia
Rosita D'Agrosa. Nosce Te Ipsum
SCD Studio di Perugia, presenta NOSCE TE IPSUM, la mostra personale di Rosita D'Agrosa, a cura di Barbara Pavan.
Umbria, Perugia
ArchitetturaMostre tematichemostre Perugia
Unbound Architecture / Scomposizioni dell'architettura, pagine, progetti, strutture, utopie
Al CIAC di Foligno dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte nell'arco temporale dell'ultimo secolo.
Umbria, Perugia
Arte contemporaneamostre Perugia
Fernando Mario Paonessa. Miti e Figure nel Concrezionismo
Da sabato 29 marzo 2025 Palazzo della Corgna, si apre al dialogo con la scultura di Fernando Mario Paonessa, protagonista con la personale Miti e Figure nel Concrezionismo.
Umbria, Perugia
Mostre tematichemostre Perugia
Fratello Sole, Sorella Luna | La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
Oltre ottanta opere dei più grandi artisti italiani ed europei per raccontare la rivoluzione avviata dal Cantico delle Creature di san Francesco, nell’anno del suo ottavo centenario.
Umbria, Perugia
In breve, Robert Doisneau
Per la prima volta in Umbria 30 fotografie iconiche che raccontano la poetica di uno dei più grandi e amati fotografi del Novecento, tra cui il celebre Bacio dell’hotel de Ville.