Domenico Paladino nasce a Paduli (BN) nel 1948.
Negli anni ’60, affascinato dal clima culturale dell’epoca tra arte concettuale e Pop Art americana, si avvicina all’arte e dalle iniziali sperimentazioni concettuali l’artista trasferisce la propria attenzione sulla pittura figurativa. Nel 1978 compie il suo primo viaggio a New York, dove due anni dopo inaugura due mostre personali alla Marian Goodman Gallery e alla Annina Nosei Gallery. Nel 1980 partecipa alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto ’80, dove viene ufficialmente presentata da Achille Bonito Oliva la Transavanguardia. Nel corso degli anni ’80 la sua iconografia poetica prende forma, su tele di grandi dimensioni ricche di figure allegoriche, l’artista raffigura maschere inespressive, animali, simboli ricchi di evocazioni rituali primitive. L’artista non si rivolge solo alla pittura ma utilizza diverse tecniche: dal disegno all’incisione, all’inserimento nelle tele di elementi tridimensionali ed è costante e serrato il profondo dialogo con la scultura. Nel 1982 allo Zeitgeist di Berlino espone la sua prima scultura in bronzo policromo Giardino Chiuso, che diventerà evento espositivo alla Galleria Mazzoli l’anno seguente. Nel 1988 Paladino è invitato alla XLIII Biennale di Venezia, dove espone, nei giardini e all’ingresso del Padiglione Italia, una grande installazione con una porta di bronzo di sette metri e i primi Testimoni in pietra. L’attività espositiva estera iniziata negli anni ’80 si intensifica negli anni ’90: nel 1994 è primo tra gli artisti italiani contemporanei ad esporre alla Galleria Nazionale di Belle Arti di Pechino. È negli anni ’90 che comincia a realizzare importanti installazioni e interventi sugli spazi urbani come la installazione permanente Hortus Conclusus nel chiostro di San Domenico a Benevento (1992). Nel 1995 Napoli gli dedica una mostra alle Scuderie di Palazzo Reale, a villa Pignatelli Cortes e in Piazza Plebiscito dove installa la Montagna di Sale. Nel 1999 una grande mostra alla South London Gallery include 20 Testimoni, e nello stesso anno presenta l’installazione I Dormienti nel sotterraneo dellla Roundhouse di Londra, opera che dialoga con gli interventi sonori di Brian Eno. Lo stesso anno la Royal Accademy di Londra lo insignisce del titolo di Membro Onorario. In questi anni realizza anche numerose scenografie teatrali, attività che perdura tutt’ora e che gli vale nel 2004 il premio UBU per la migliore scenografia teatrale. Il Centro d'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, nel 2002, gli dedica una importante mostra retrospettiva a cura di Bruno Corà. Nel 2003 Paladino viene scelto come rappresentante dell'arte italiana durante la presidenza italiana a Bruxelles: la scultura equestre Zenith è installata nella piazza della sede del Parlamento Europeo, dello stesso anno è la mostra Transavanguardia 1979-1985 al Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, a cura di Ida Gianelli. Nel 2005 il Museo di Capodimonte di Napoli presenta una importante mostra dedicata a Don Chisciotte che prelude Quijote, il lungometraggio che dirigerà l’anno successivo presentato poi con grande successo al Festival del Cinema di Venezia. Nel 2008 tiene una mostra al Museo dell’Ara Pacis di Roma con l’apporto del musicista Brian Eno e realizza l’importante installazione Porta di Lampedusa - Porta d'Europa sull'isola di Lampedusa per commemorare i migranti deceduti in mare. Nel 2009 espone una serie di sculture en plain air che riempiono le strade, le piazze e i palazzi del paese di Orta S. Giulio, sul Lago d'Orta, curata da Flavio Arensi. Nel 2011 la città di Milano gli dedica una grande retrospettiva a Palazzo Reale, davanti al quale viene installata la monumentale Montagna di sale. Nel 2012 il Mic di Faenza espone le sue ceramiche e viene nominato Membro Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti in Vaticano da parte di Papa Benedetto XVI. Nel 2015 partecipa alla LVI Biennale di Venezia, e nel 2016 tiene una personale alla Galleria Christian Stein a Milano. Del 2017 è la personale Ouverture, con la collocazione di oltre 40 opere a Brescia, sia nel museo che presso gli spazi aperti pubblici della città; dell’anno successivo è la mostra Pane e oro con la Fondazione Made In Cloister di Napoli, evento che ha fatto da prologo per il progetto di mensa sociale in collaborazione con lo chef Massimo Bottura; nel 2019 tiene la mostra personale La Regola di Piero, ad Arezzo, dove l'artista dialoga con l'opera di Piero della Francesca. Nello stesso anno ha realizzato un’opera scultorea di grandi dimensioni, installazione permanente nel Parco Archeologico di Paestum. Tra le ultime installazioni ricordiamo nel 2020 l'opera PaladinoPiacenza, costituita da 18 cavalli monumentali in vetroresina posizionati in Piazza Cavalli a Piacenza. Nel 2021 gli viene conferita la Laurea Honoris Causa in Arti Visive presso la prestigiosa Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Quest’anno l’artista è impegnato nella realizzazione del suo secondo lungometraggio dal titolo La Divina Cometa, liberamente ispirato alla Commedia dantesca.
Ultimo aggiornamento: 17/12/2022
Da sabato 3 dicembre 2022 la Galleria Mazzoli ospita la mostra personale di Mimmo Paladino Il tema dei fiori. L’artista torna ad esporre alla Galleria Mazzoli proponendo un ciclo di opere inedite in cui sono protagonisti...
Il rosso e il suo universo simbolico sono al centro della mostra Vedo Rosso, il nuovo allestimento tematico della Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, visitabile a Lugano dal 26 marzo al 12 giugno 2022.
L'esposizione propone alla Galleria Civica di Desenzano del Garda 100 illustrazioni della Divina Commedia realizzate dal celebre artista spagnolo esposte secondo un percorso ispirato direttamente al poema dantesco.
Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia. La nuova stagione delle Gallerie d’Italia apre a Milano con una mostra straordinaria sugli Anni Ottanta: uno sguardo inedito sulla pittura italiana attraverso un percorso...
La mostra dal titolo “Mimmo Paladino, artista eclettico” presenta alla Galleria Civica di Desenzano del Garda una cinquantina di opere dell’artista campano che ne mettono in luce una libertà espressiva e sperimentale...
Galleria Valentina Bonomo a Roma ospita fino al 10 giugno 2021 la mostra 22 opere su carta...e un nuovo mosaico. Il progetto presenta una raccolta di opere su carta di artisti di diverse generazioni, partendo dall’arte...
A Foligno (PG) la mostra “Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italia". Dal 19 al 25 ottobre un ricco programma di eventi che anticipano l’atteso anniversario delle celebrazioni nazionali del 2021
Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana è la mostra allestita a Palazzo Firenze Roma dal 5 marzo 2020. In esposizione oltre 50 opere grafiche prodotte nell’ambito di un progetto del Comitato dantesco di...
Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo ospiteranno, nella sede di piazza Scala, dal 5 febbraio fino al 23 febbraio 2020 la mostra itinerante Gli Eroi del quotidiano. Mimmo Paladino per l’Arma dei Carabinieri
Oltre 50 le opere di Paladino esposte in un percorso itinerante che tocca sei diverse sedi espositive ad Arezzo. Mimmo Paladino - La regola di Piero vede uno dei più importanti artisti contemporanei omaggiare Piero della...
Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Domenico Bianchi presentano gli Alberi di Natale in Piazza Repubblica, Piazza SS. Annunziata, Piazza Santa Maria Novella al Firenze Light Festival 2019. THREE ARTIST TREES è un progetto...
Dal 5 novembre al 14 dicembre 2018 la mostra dal titolo la Dalla Guerra alla Pace 1918 – 2018 al Palazzo Lascaris di Torino. L’esposizione racconta, attraverso 46 opere pittoriche e di scultura di grandi artisti di fama...
I grandi Maestri del Novecento trovano casa da We Are Town: dal 11 al 22 giugno 2018 sulle pareti dell’agenzia immobiliare We Are Town vengono ospitate opere di autori quali Giacomo Balla, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella,...
L’esposizione propone una panoramica del lavoro di Mimmo Paladino nella quale si riconosce la sua cifra espressiva più caratteristica, densa di simbolismo e mistero. In mostra si ritrovano frammenti di figure geometriche,...
Arte moderna Arte contemporanea
La mostra intende organizzare un itinerario all’interno dell’ampio scenario della scultura italiana, proponendo alcuni dei protagonisti salienti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, con particolare riferimento all’indagine...
L’avventura grafica dell'artista campano Mimmo Paladino a partire dalla metà degli anni ’90, attraverso la selezione di circa 80 opere che mettono in luce una libertà espressiva e sperimentale inesauribile.
“L’albero della cuccagna” di Mimmo Paladino segna il ritorno dell’artista a Lecce e nel Salento, luoghi che lo hanno visto protagonista nel tempo del progetto Intramoenia Extra Art - Castelli di Puglia a Muro Leccese,...