Omar Galliani nasce a Montecchio Emilia il 30 ottobre 1954. Frequenta e si laurea all’Accademia di Belle Arti di Bologna con Concetto Pozzati. Viene invitato alla prima Triennale Internazionale del Disegno di Norimberga nel 1979. Partecipa a 3 Biennali di Venezia nel 1982, 1984, 1986. Invitato a 2 Quadriennali di Roma, nel 1986 e nel 1996. Invitato alla Biennale di Parigi nel 1982, alla Biennale di San Paolo del Brasile nel 1981 e a quella di Tokio sempre nel 1981. Nel 1986, con la mostra “Aspetti dell’Arte Italiana“ espone al Franfurter Kunstverain, al Kunstmuseum di Hannover, al Breghenz Kunstverain di Breghenz e a Vienna nel Hochschule fur Angewandre Kunst. Nel 1998 la New York University gli dedica una personale. È dell’anno 2000 la prima personale “Aurea” in Cina presso il Museum of the Central Academy of Fine Art a cui seguirà nel 2003 l’invito alla prima Biennale di Pechino vinta ad ex aequo con George Baselitz. Successivamente invitato alla Biennale del 2005 proseguirà il suo tour cinese toccando le città di Shanghai, Chengdu, Suzhou, Dalian, Xian, Wuhan, Hangzhou, Ningbo. Questo tour cinese culminerà poi con l’esposizione nel 2007 “Omar Galliani tra Oriente e Occidente“alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia quale evento speciale della Biennale di Venezia. La Galleria Nazionale degli Uffizi di Firenze nel 2008 acquisisce per le proprie collezioni il trittico “Notturno”. Nel 2017 il direttore degli Uffizi Eike Schmidt gli commissiona un autoritratto per la collezione ufficiale del corridoio vasariano, nell’ottobre 2018 si è tenuta la presentazione ufficiale dell’opera nell’auditorium Vasari. Nel 2018 partecipa alla mostra Raffaello e l’eco del Mito tenutasi all’Accademia Carrara di Bergamo e nel 2019 il CIAC di Foligno inaugura Il corpo del Disegno. La Galleria Tornabuoni Art, nel 2021, presenta la grande mostra Baci Rubati/Covid 19. È docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2018 partecipa alla mostra Raffaello e l’eco del Mito tenutasi all’Accademia Carrara di Bergamo e nel 2019 il CIAC di Foligno inaugura Il corpo del Disegno. La Galleria Tornabuoni Art, nel 2021, presenta la grande mostra Baci Rubati/Covid 19. È docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Fonte: Comunicato Studio ESSECI del 6.08.2021
Ultimo aggiornamento: 06/08/2021
Sito web: https://www.omargalliani.com/
ll 28 settembre, alla presenza dell'artista, la Ticinese Art Gallery riapre la stagione con la mostra personale "L'analisi della bellezza" di Omar Galliani.
Il 13 luglio Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, maestro riconosciuto del disegno, che resterà aperta al pubblico ad ingresso gratuito fino al 24 settembre 2023.
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, Omar Galliani ha donato al Mart l’opera Riflessi, realizzata lo scorso anno. Il Mart accoglie la donazione dell’artista erede indiscusso della grande tradizione del...
Il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, in sinergia con la nascente "LABiennale POESIA e oltre", presenta fino al 24 settembre 2022 la mostra "Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena".
Il calendario culturale della città di Bari apre il nuovo anno con un'imperdibile mostra personale dedicata a Omar Galliani. Il percorso espositivo sarà inaugurato presso la Contemporanea Galleria d'Arte nella giornata...
I più grandi maestri del Novecento in mostra a Foggia, presso la Contemporanea Galleria d’Arte, dall’11 novembre al 7 gennaio prossimi: Picasso, Fontana, Burri, Andy Warhol, e poi Guttuso, D’Orazio, Haring Keith,...
Il Museo MARCA di Catanzaro ospita la grande personale di Omar Galliani "Il disegno non ha tempo", a cura di Vera Agosti, dal 9 ottobre al 31 dicembre 2021. La frase emblematica, scelta per il titolo dell'esposizione, sottolinea...
La Galleria delle Arti di Città di Castello (PG), fondata nel 1976 da Luigi Amadei, presenta, dal 18 settembre al 18 novembre 2021, la mostra personale di Omar Galliani, "Da e per Raffaello", con un testo di Italo Tomassoni.
Omar Galliani: 60 opere, 60 fotogrammi di una quotidianità orfana di carezze. In mostra alla Tornabuoni Arte per esorcizzare il tempo sospeso dei giorni del lockdown. Dal 13 maggio al 2 luglio 2021.
A Foligno (PG) la mostra “Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italia". Dal 19 al 25 ottobre un ricco programma di eventi che anticipano l’atteso anniversario delle celebrazioni nazionali del 2021
Arte moderna Arte contemporanea
Esposizione di 500 opere di 146 artisti, che rappresenta la prima tappa del progetto Prove generali di Museo, che accompagnerà la definizione di nuovi contenuti, riallestimenti e restauro del Palazzo dei Musei, fino al...