Dal 1 luglio al 27 novembre 2022 Casa di Carlo Goldoni ospita la mostra “Vetro e Opera Lirica”, su progetto e curatela di Sandro Pezzoli in collaborazione con Chiara Squarcina.
L’esposizione collettiva itinerante si inserisce all’interno delle attività proposte in occasione dell’Anno Internazionale del Vetro e, dopo Venezia, verrà presentata a Milano, Napoli, Madrid-Alcorcón e Segovia.
La Fondazione Musei Civici di Venezia con questa mostra ha voluto sottolineare il binomio Vetro e Lirica per focalizzare il rapporto fra due forme d’arte profondamente italiane e strettamente legate a Venezia. La città lagunare è infatti celebre per l’arte del vetro soffiato, universalmente associata all’isola di Murano, ma è anche la patria del teatro d’opera, che qui prese vita nel 1637 con l’apertura del San Cassiano. Il fiato del cantante e il soffio del maestro vetraio hanno quella stessa energia che produce arte e bellezza.
Gli artisti in esposizione hanno realizzato opere legate al mondo dell’opera lirica, prestando particolare attenzione ad alcuni requisiti vincolanti: la coerenza dell’ispirazione dell’opera, la presenza di una quota di materiale vetroso all’interno del manufatto, il dimensionamento importante. Gli artisti, accomunati dall’interesse per il Melodramma, appartengono a vari settori dell’arte: dalla pittura alla scultura, dal mondo del design alla fotografia, ecc. Le opere sono state eseguite usando varie tecniche del vetro ed esprimono concetti ispirati all’opera lirica a tutto tondo, che superano il mero fatto estetico, per incidere in profondità in una simbiosi semantica tra le due arti, fino a creare una sinestesia tra le stesse.
Il percorso espositivo è pensato per la massima integrazione tra le opere e il contesto
esistente. Le opere sono disseminate lungo l’articolazione degli spazi, dal portego alle sale del piano nobile, seguendo una logica “estetica”, per privilegiare la massima armonia tra l’esistente e i manufatti in mostra.
Gli artisti presenti in mostra sono: Joan Crous, Montserrat Durán Muntadas, Gala Fernández, Pasquale Gadaleta, Maria Christina Hamel, Silvia Levenson, Silvia Listorti, Aristide Najean, Laura Panno, Lucio Perna, Maria Grazie Rosin, Natalia Saurin, Matteo Seguso, Marina e Susanna Sent, Giovanni Soccol, Yolanda Tabanera, Lino Tagliapietra, Camillo Triulzi, Violetta Uboldi, Andrea Zepponi.
Mostra: Vetro e Opera Lirica
Venezia - Casa di Carlo Goldoni
Apertura: 01/07/2022
Conclusione: 27/11/2022
Curatore: Sandro Pezzoli
Indirizzo: Rio Terà dei Nomboli, 2794 - 30125 Venezia (VE)
Sito web per approfondire: https://carlogoldoni.visitmuve.it
Facebook: casagoldoni
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono
La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
On and Beyond
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Forma e Movimento
Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.