Arte moderna Arte contemporaneaMostre a Bologna
A Bologna dal 12 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020 le suggestive sale di Palazzo Pallavicini in Via San Felice 24, a pochi passi dalle Due Torri e da Piazza Maggiore, ospiteranno un’importante esposizione dedicata all’artista colombiano FERNANDO BOTERO.
La mostra a cura di Francesca Bogliolo in collaborazione con l’artista, è promossa da Pallavicini S.r.l., composto da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci ed è patrocinata dal Comune di Bologna e dall’Ambasciata Colombiana in Italia.
Il corpus della mostra è costituito da 50 opere uniche mai viste prima nel capoluogo emiliano, comprendenti una serie di disegni realizzati a tecnica mista e un pregiato insieme di acquerelli a colori su tela. L’esposizione, articolata in sette sezioni, rispetta i temi cari all’artista e pone la sua attenzione all’occhio poetico che questi è capace di posare sul mondo, regalando una bellezza fatta di volumi abbondanti, colori avvolgenti e iconografie originali. Un visionario inno all’esistenza che approfondisce il disegno inteso come fondamento della forma, primario e imprescindibile strumento di bellezza.
Tra i soggetti selezionati compaiono personaggi legati alla tauromachia e al circo, silenti ed equilibrate nature morte, delicati nudi, personalità religiose, individui colti nella propria quotidianità: una rassegna visiva che tiene conto dell’intensa ricerca visiva di Botero, tesa all’affermazione del suo caratteristico linguaggio.
Tra le opere esposte si nascondono i segreti della vita, celati sotto presenze dai volumi corpulenti, persone o oggetti in attesa di un movimento casuale o volontario. In perfetto equilibrio tra ironia e nostalgia, atmosfere oniriche e realtà fiabesca, classicità italiana e cultura sudamericana, l’arte di Botero risulta creatrice e portatrice di uno stile figurativo e personale, capace senza indugio anche in questa occasione di coinvolgere e affascinare chi guarda.
Libertà creativa e monumentalità rappresentano il fil rouge dell’esposizione, il cui allestimento è stato progettato con l’Accademia di Belle Arti di Bologna diretta dal Prof. Enrico Fornaroli e realizzato in collaborazione con il Biennio specialistico in Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali grazie al Prof. Enrico Aceti, alla Prof.ssa Rosanna Fioravanti, al Prof.
Michele Chiari e al Dott. Erasmo Masetti insieme agli studenti Larissa Candido Bergamaschi, Cecilia Giovine, Esther Grigoli, Rossella Pisani, Elena Romagnani.
Nato nel 1932 a Medellín in Colombia, è considerato l’icona dell’arte sudamericana ed è apprezzato in tutto il mondo per il suo personalissimo stile con cui trasforma ogni aspetto della realtà, aumentando “le qualità fisiche” delle figure e esaltando la pienezza delle forme.
Inizia a dipingere da adolescente, ispirandosi all’arte coloniale precolombiana e spagnola. Si trasferisce a Bogotà e entra in contatto con il lavoro degli artisti della scuola muralista messicana, tra cui le opere di Orozco, che eserciterà su di lui una profonda influenza. Viaggia per l’Europa e giunto in Italia si reca ad Arezzo per vedere Piero della Francesca, poi a Ravenna e a Venezia. Nel 1960 si trasferisce a New York e trascorre gli anni successivi anche tra la Colombia e l’Europa. Nel 1973 si trasferisce a Parigi, realizza a Bogotà la sua prima grande antologica e inizia a lavorare alle sue celebri sculture. E’ protagonista di importanti mostre in Europa, Stati Uniti, Giappone, Russia. A partire dagli anni ottanta il boterismo si afferma a livello internazionale e l’artista diventa una personalità chiave del panorama contemporaneo. Riportando le parole dell’Ambasciata Colombiana in Italia, Botero è “uno dei più grandi artisti della nostra storia, un pittore e uno scultore che ha fatto del suo talento un esempio chiaro della creatività che c’è in Colombia”.
Originario del XV secolo e appartenuto a diverse famiglie nobiliari, si sviluppa su una superficie di circa 2000 mq. Ornato da incredibili affreschi e splendidi stucchi, fu ristrutturato nel 1680 e presenta uno scalone monumentale d’ingresso progettato “nei modi dell’architettura senatoria” perfettamente conservato.
E’ stato un’importante corte europea e la dimora del Conte Gian Luca Pallavicini, condottiero e ministro di Carlo VI d’Asburgo e di sua figlia, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, madre di Maria Antonietta. Nella Sala della Musica, il 26 Marzo del 1770, si esibì un giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart.
INFORMAZIONI UTILI
Luogo: PALAZZO PALLAVICINI
Indirizzo: Via San Felice 24, 40122 Bologna
Contatti: info@palazzopallavicin.com | tel. 331.3471504
Date: dal 12 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020
Aperto da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 - Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì.
Orari e biglietti: www.palazzopallavicini.com
Aperture straordinarie:
Nell'ambito di ART CITY Segnala 2020 in occasione di Arte Fiera
sabato 25 gennaio orario prolungato dalle ore 11 alle ore 00.00
L'ingresso in mostra è possibile fino a un'ora prima dell'orario di chiusura.
TARIFFE
Intero: € 13
Ridotto: € 11 (dai 6 ai 18 anni non compiuti, over 65 con documento, studenti fino a 26 anni non compiuti con tesserino, militari con tesserino, guide turistiche con tesserino, giornalisti praticanti e pubblicisti con tesserino regolarmente iscritti all’Ordine, accompagnatori diversamente abili in compagnia del disabile, soci ICOM con tesserino, TEATRO COMUNALE di Bologna con biglietto concerti domenica mattina e visite guidate, ITALO con biglietto avente destinazione/origine
Bologna con data antecedente/successiva di massimo 3 giorni, per i possessori del biglietto ArteFiera in occasione di ART CITY Bologna)
Gruppi: (minimo 10 persone): € 10 (1 accompagnatore gratuito)
Scuole: € 5 (2 accompagnatori gratuiti per ogni classe)
Bologna Welcome e Bologna Card Musei: € 9
Giovedì Universitario: € 9 (con tesserino c.a)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili con certificato, VipCard ArteFiera in occasione di ART CITY Bologna
Biglietto famiglia con figli dai 6 ai 18 anni non compiuti: Genitore € 10 Minori € 8
Biglietto Open: € 16 | Biglietto con prenotazione senza vincoli di orario e data valido fino a fine mostra
Titolo: Botero a Bologna, la mostra a Palazzo Pallavicini
Apertura: 12/10/2019
Conclusione: 26/01/2020
Organizzazione: Palazzo Pallavicini
Curatore: Francesca Bogliolo
Luogo: Palazzo Pallavicini a Bologna
Indirizzo: Via San Felice, 24 - Bologna
Sito web per approfondire: http://www.palazzopallavicini.com/