Danza Teatro PerformanceEventi e spettacoli a Milano

Jan Fabre Teaching Group. Peak Mytikas (on the top of mount Olympus)

  • Quando:   04/11/2023 - 11/11/2023
Jan Fabre Teaching Group. Peak Mytikas (on the top of mount Olympus)

In occasione dei rave mitologici di 8 ore. il 4 e 11 novembre di PEAK MYTIKAS. Teatro Out Off organizza un Jan Fabre Teaching Group da lunedì 6 a giovedì 9 novembre 2023 con i docenti Annabelle Chambon e Cédric Charron.

La vetta più alta del Monte Olimpo si chiama Mytikas. Una parola greca per Naso. Poiché gli dei vivono su quella montagna, il Naso è il naso di tutti gli dei. Godono degli odori che provengono dagli umani, che vivono nella valle, sulla terra. Gli umani sacrificano erbe, animali e altri esseri umani. Forgiano armi e fanno la guerra. Odori di guerra, odori di morte, odori d'amore. Gli dei godono della fragranza del mondo.

Il nostro ospite è l'adorabile dio fluido di genere: Dioniso. Ci introducono nel mondo dei rave. Celebrano tutte le cose umane: amore, pace, unità e rispetto, brevemente p.l.u.r., ma anche il contrario: odio, lotta, disarmonia e disprezzo. In questo spettacolo, tutto è possibile: la realizzazione di sogni incantevoli e dolore vizioso, di amore allegro e dolore orribile. Lo spettacolo è una catarsi, una purificazione: affronta il peggio e sii purificato.

La vita e la morte sono intercambiabili. Vecchi eroi morti appaiono e fanno rivivere le loro vite. Edipo, per esempio, il re tragico che uccise suo padre e sposò sua madre, lui che cercò di sfuggire al suo destino e invece lo abbracciò, lui che si è cavato gli occhi perché non voleva più vedere il mondo. Ma è davvero cieco? O è solo un codardo come tutti noi? E sua figlia Antigone, la prima donna che ha osato dire di no al potere della politica e della guerra, la prima anarchica della storia, come guarda il nostro mondo?

Dai tempi antichi appare un altro anarchico Prometeo, l'uomo che osò scalare il Mytikas e insultò gli dei rubando le frecce del fulmine e donandole ai mortali. Colui che voleva liberare l'umanità e per questo ha pagato un prezzo terribile. Qual è il suo messaggio per noi, dopo tutti quei secoli di tormenti?

Peak Mytikas (On the top of Mount Olympus) è uno spettacolo pieno di colori e odori, pieno di morte e desiderio, una festa sull'orlo della tomba, una celebrazione della bellezza e della passione, mentre il mondo si avvia verso la sua fine. Ma allo stesso tempo è un gioco rituale, che ci costringe a pensare al futuro.

I testi sono stati scritti da Johan De Boose, autore di Belgian rules/Belgium Rules. La musica è composta ed eseguita dal vivo sul palco da Alma Auer. 11 artisti di talento (attori, ballerini e musicisti) si uniranno a Jan Fabre in questo rave mitologico di 8 ore.

Jan Fabre Teaching Group

In occasione della messa in scena il 4 e 11 novembre 2023 di PEAK MYTIKAS (On The Top Of Mount Olympus), una performance di 8 ore in cui undici performer di talento (attori, ballerini e musicisti) si uniscono a Jan Fabre nella creazione di un rave mitologico di 8 ore, Teatro Out Off organizza un Jan Fabre Teaching Group da lunedì 6 a giovedì 9 novembre 2023 dalle ore 13.00 alle ore 18.00 con i docenti Annabelle Chambon e Cédric Charron.

Linee guida per il performer del XXI secolo 
Proprio come Stanislavskij, Meyerhold e Grotowski, anche Jan Fabre, nel corso della sua carriera, ha messo insieme una serie di "esercizi" che usa per preparare i suoi performers (i suoi attori e ballerini) a lavorare sul palco. Queste "Linee guida per il performer del XXI secolo" sono diventate la base del suo insegnamento e trovano un'espressione specifica nel suo lavoro.
La serie di esercizi si concentra sull'affinamento e l'ottimizzazione sistematici della ricerca del potenziale della recitazione fisica (nota anche come recitazione "fisiologica"). L'esplorazione dell'immaginazione evocativa del "corpo come un tutto" è un filo conduttore qui. Negli esercizi con titoli come 'il vecchio uomo', 'la tigre', 'l'insetto', o 'carta di riso/fuoco', non è né l'imitazione né l'aspetto psicologico che prende il centro della scena, ma l'esplorazione del potenziale fisico del corpo in trasformazione. Qui Fabre attribuisce grande importanza alla respirazione, all'uso dell'energia esplosiva e alle articolazioni della testa, del busto e degli arti. Molti input provengono dalla cinetica degli animali a sangue freddo e caldo.

Dall'azione alla recitazione
Il performer contemporaneo unisce performance, teatro e danza. Fabre cerca sempre impulsi fisici dentro e sul corpo dei suoi interpreti e li stimola ad agire sul palco sulla base di quelle sensazioni fisiche "reali". Fabre usa l'espressione "dall'azione alla recitazione" per descrivere quel processo: il vero impatto fisico (tensione, stimolo doloroso, sfinimento, ecc.) diventa parte di ciò che accade sul palco. I processi fisiologici nel corpo dell'attore si irradiano nella sala, per così dire, in modo che il dolore, la tensione e sfinimento colpiscano anche il pubblico.
Da: Prof Luk Van den Dries, "Het geopende lichaam", p. 110, edito da De Bezige Bij, 2014

Jan Fabre Teaching Group presso Teatro Out Off
Da qualche anno, Jan Fabre ha anche formato alcuni dei suoi performers più esperti (Cédric Charron, Annabelle Chambon, Ivana Jozić, Pietro Quadrino, Stella Höttler e altri) per insegnare queste "linee guida".
In workshop e masterclass di più giorni, il corpo del performer diventa uno strumento che esamina e incarna il passaggio dall'atto alla recitazione. L'immaginazione e la consapevolezza fisica vengono gradualmente affinate e il performer è sfidato a costruire un ponte verso uno stato di trasformazione fisica.
Il 4 e l'11 novembre 2023 presso il Teatro Out Off andrà in scena PEAK MYTIKAS (On The Top Of Mount Olympus), una performance di 8 ore in cui undici performer di talento (attori, ballerini e musicisti) si uniscono a Jan Fabre nella creazione di un rave mitologico di 8 ore.

 

Titolo: Jan Fabre Teaching Group. Peak Mytikas (on the top of mount Olympus)

Apertura: 04/11/2023

Conclusione: 11/11/2023

Organizzazione: Teatro Out Off

Luogo: Miano, Teatro Out Off

Indirizzo: via Mac Mahon, 16 - 20155 Milano

Biglietti per la performance: 40€ intero – 28€ under26 – 20€ over65

Informazioni: 0234532140 | email: biglietteriaoutoff@gmail.com

4 e 11 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 22.00

Teatro Out Off | Tel. 02 34532140 | info@teatrooutoff.it

Teatro Out Off organizza un Jan Fabre Teaching Group.

Date: da lunedì 6 a giovedì 9 novembre 2023, tutti i giorni dalle 13:00 alle 18:00

Docenti: Annabelle Chambon e Cédric Charron
Verranno selezionati 15-20 attori e ballerini formati professionalmente, di età compresa tra i 20 ei 40 anni che vogliono affinare la propria fisicità e immaginazione.
Inviare il C.V. in lingua inglese a info@teatrooutoff.it con il seguente oggetto "Application Jan Fabre Teaching Group Milano 2023"
Dopo la selezione da parte degli insegnanti, i selezionati riceveranno l'invito ufficiale e saranno tenuti al pagamento della quota pari a 300 euro.
La scadenza per le iscrizioni è l'1 ottobre 2023. Le persone selezionate riceveranno l'invito ufficiale entro il 10 ottobre 2023.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso