Arte contemporanea‎Mostre a Napoli

Meredith Peters in mostra al WeSpace

  • Quando:   24/03/2023 - 06/04/2023
Meredith Peters in mostra al WeSpace

WeSpace, spazio d'arte, Vico del Vasto a Chiaia, 52. Napoli, a poche decine di metri dal PAN. Così recitano le indicazioni per il vernissage della mostra di Meredith Peters, pittrice americana che vive in Campania dal 2009, il 24 marzo prossimo alle ore 18,30. Chiunque si recasse nel luogo prescritto si troverebbe davanti un esercizio commerciale, a questo punto, dopo lo smarrimento iniziale, chiedendo alla gentile signorina addetta alla vendita del suddetto esercizio, scoprirebbe "WeSpace" spazio ipogeo, invisibile dalla strada, a cui si accede attraverso una scala a chiocciola, posta al centro del negozio. Lo spazio diretto da Willy Santangelo, da tempo è luogo d'incontri, mostre e dibattiti. In questo spazio che non c'è, lasciamo ai visitatori il piacere di scoprire le sue caratteristiche di Via senza fine; avrà luogo l'esposizione delle opere di M. Peters. Anche Meredith è un'artista che non esiste, almeno ufficialmente, è fuori dal sistema dell'arte, ma ha occhi per vedere (lo sguardo inquieto è il titolo della mostra) e mani per dipingere. Scopriremo che il suo bagaglio d'immagini dalle quali parte per la realizzazione delle sue opere, è comune a noi tutti, le abbiamo viste, ma non le abbiamo guardate bene. Meredith, le ricostruisce, lascia inalterati i tratti essenziali, pone l'accento su sfumature che a noi sono sfuggite, svela altri significati. Diceva C. E. Gadda: "Conoscere è inserire alcunchè nel reale; e quindi, deformare il reale". Le opere sono visibili fino al 6 aprile prossimo, tutti i giorni, tranne la domenica. Dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 16,00 alle 20,00. La mostra è a cura di Antonio Iorio, foto e grafica di Roberto Sinatra, Ufficio stampa di Paolo Russo.

Note biografiche:
Nata nel Wisconsin (USA) il 20 luglio 1953, cresciuta in California, Meredith Peters disegna e dipinge sin da bambina. Intraprende gli studi universitari nel 1971 presso la Facoltà di Arte e Letteratura dell’Università di Santa Cruz, California e nel 1973 prosegue la sua formazione artistica al Academy of Art College, San Francisco. Laureata in arte alla State University at Fullerton, California nel 1976, Meredith dipinge presso la Fondazione Yaddo a Saratoga Springs, New York, un ritiro di lavoro per artisti e scrittori, nell’estate del ‘78 e si decide di trasferirsi a New York. A New York segue corsi di pittura presso l'Hunter College of the City of New York e frequenta l’Art Students League di New York. Trova lavoro come grafica e illustratrice freelance, poi dal ’79 lavora alla Biblioteca dell’ONU a New York e si laurea in Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione nel 1982. Nel luglio ’84 si trasferisce a Ginevra, dove lavora alla Biblioteca dell’ONU e partecipa a varie mostre presso il Palazzo delle Nazioni. Nel novembre 2009, dopo 30 anni di servizio presso l’ONU, si trasferisce a Caserta dove prosegue il suo percorso artistico.

MOSTRE PERSONALI
1985 - Palazzo delle Nazioni, Ginevra, a cura di Nicola Iodice
1987 - Palazzo delle Nazioni, Ginevra, a cura di Nicola Iodice
1996 - Palazzo delle Nazioni, Ginevra, a cura di Nicola Iodice
2010 - Museo Civico di Arte Contemporanea, Capua, a cura di G. Vinciguerra
2015 - Museo di Arte Contemporanea di Caserta, a cura di Massimo Sgroi
2016 - Unusual Art Gallery, Caserta, a cura di Sueli Viana De Micco e Antonio Iorio

Titolo: Meredith Peters in mostra al WeSpace

Apertura: 24/03/2023

Conclusione: 06/04/2023

Curatore: Antonio Iorio

Luogo: Napoli, WeSpace spazio d'arte

Indirizzo: Vicolo del vasto a Chiaia, 52 - Napoli

Vernissage: 24 marzo 2023 ore 18:30

Orari: dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 16,00 alle 20,00

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso