Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Alberto Biasi. DinamicaMente

  • Quando:   27/05/2023 - 20/09/2023
  • evento concluso
Alberto Biasi. DinamicaMente
Alberto Biasi. Rifrazione, 2003, 61X61 AS 209

Alla PoliArt Contemporary inaugura DinamicaMente, quarta mostra personale dedicata a Alberto Biasi nella galleria milanese, in un sodalizio di ormai vent’anni col maestro padovano. La mostra è incentrata su un percorso antologico, che si dipana da alcune Dinamiche degli anni Sessanta sino alle opere dell’ultima generazione dei Rilievi Ottico-dinamici dell’artista e gli Assemblaggi, nati alla fine degli anni Novanta.

Già agli esordi nel ciclo delle Trame (1959), attraverso la sovrapposizione sfasata di fogli colmi di buchi (dai graticci dei bachi da seta), Alberto Biasi pone la profondità come strategia compositiva per gli effetti di un’iniziale mutevolezza percettiva. È poi negli anni Sessanta, nell’ambito del Gruppo N, che elabora compiutamente la radicale distinzione tra forma cinetica e forma dinamica: la forma cinetica si muove, producendosi in un movimento reale (con un motore ad esempio); la forma dinamica è ferma, ma induce il movimento in chi guarda, proprio in virtù di un’energia che induce una mutevolezza percettiva. Alberto Biasi dedicherà, seppure non esclusivamente, la maggior parte della propria ricerca alla forma dinamica, come appunto nei cicli delle Torsioni (o Dinamiche) e dei Rilievi Ottico-dinamici. Nella prima Dinamica in mostra, Occhio inquieto del 1962-66, è proprio la torsione di molteplici stringhe, inchiodate al centro e lungo il perimetro della forma geometrica scelta come sfondo, a creare l’effetto di dinamismo ottico, che induce l’osservatore a spostare il proprio punto di vista.

Negli stessi anni Settanta, in un periodo storico in cui la pittura è morta come linguaggio, Alberto Biasi crea i Politipi, nella necessità di approfondire e ampliare le possibilità linguistiche della propria ricerca, fatta di piani, stringhe in torsione, e chiodi: con una nuova libertà compositiva, l’artista diviene persino rappresentativo, simbolico e figurativo. Nel grande politipo Giano, tra giorno e notte del 1980 (esposto a Palazzo Ducale di Genova), una striscia mediana di luce/ombra raccoglie nello sguardo di chi passa l’attimo ambiguo che lega il giorno e la notte. Nei Rilievi ottico-dinamici, poi, opere che dagli anni Sessanta il maestro ha continuato ad approfondire, approfondendo gli effetti prodotti dalla sovrapposizione di immagini complementari, Biasi riesce a realizzare un nuovo processo di rappresentazione, in cui riproduce persino fenomeni naturali come le gocce di pioggia, sino alla, quasi miracolosa realizzazione di forme geometriche in movimento come il quadrato ruota in mostra (del 2008).

Ma è tra il 1999 e il 2000, che Basi cambia tutto con gli Assemblaggi. Sono opere composte da due o più tele, trattenute da una striscia dinamica verticale. In un’opera come Trafitto da Cupido in un giorno di nebbia del 2002, la stessa ricerca “dinamica” diviene parte di un sistema più grande, in cui l’artista pone la molteplicità come estrema soluzione al problema irrisolto dello spazio, posto da Fontana più di mezzo secolo prima. Gli Assemblaggi, infatti, composti da due o più tele monocrome, tenute insieme da una fascia centrale, in cui Biasi produce la sua tipica perturbazione visivo-cinetica. È da questa cerniera di perturbazione che si dipartono le linee e i colori, in grado di riconquistare pittoricamente le due tele adiacenti. Si tratta di una concezione artistica volta all’abbandono dei criteri d’identità singola, inaugurando un’arte fondata su un’identità plurale, relazionale, con stupefacenti connessioni alle problematiche del contemporaneo.

Nota biografica

Alberto Biasi nasce a Padova nel 1937, promotore dell’optical art, dell’arte cinetica e programmata, lavora come pittore e scultore dal 1959. Nello stesso anno è cofondatore del Gruppo N con cui resta fino al ’67. La sua prima mostra antologica è del 1988 al Museo agli Eremitani di Padova, successivamente l’artista allestisce più di cento personali, alcune delle quali in luoghi prestigiosi: il Museo dell’Hermitage a San Pietroburgo, il Palazzo Ducale d’Urbino, la Casa del Mantegna a Mantova, il Museo della Cattedrale di Barcellona, il Palazzo dei Priori a Perugia, il Museo Nazionale di Villa Pisani a Strà e Palazzo Reale di Genova. Oltre alla dozzina di esposizioni con il Gruppo N, Alberto Biasi ha partecipato a oltre cinquecento collettive, fra cui la XXXII e la XLII Biennale di Venezia, la Biennale di São Paulo e le più note Biennali della grafica.
Sue opere si trovano al MOMA di New York, alla Galleria Nazionale di Roma e nei Musei di Belgrado, Bolzano, Bratislava, Buenos Aires, Ciudad Bolivar, Epinal, Gallarate, Guayaquil, Hermitage, Livorno, Lodz, Ljubljana, Middletown, Padova, Praga, San Francisco, Saint Louis, Tokio, Torino, Venezia, Waldenbuch, Wroclaw, Zagabria ed in numerose collezioni italiane e straniere. Vive e lavora a Padova.

Completa la mostra un catalogo a cura di Sara Bastianini e Leonardo Conti per le Edizioni PoliArt e Eclipse Arte Edizioni.

Titolo: Alberto Biasi. DinamicaMente

Apertura: 27/05/2023

Conclusione: 20/09/2023

Organizzazione: PoliArt Contemporary

Curatore: Leonardo Conti e Sara Bastianini

Luogo: Milano, PoliArt Contemporary

Indirizzo: Viale Gran Sasso 35 - Milano

Inaugurazione: sabato 27 maggio alle ore 18, con il Coro di voci bianche Città di Merate che canteranno due brani dedicati a Biasi, con testi di Leonardo Conti e Damiano Rota e la musica di Damiano Rota.

Orari:
Martedì e giovedì 15.00 -18.00
Venerdì 10.30 - 13 e 15.30-18.30
Sabato 11-13
Gli altri giorni e in orari diversi per appuntamento
(eventuali variazioni saranno reperibili su Google)

ingresso libero

Info:
02.70636109
388.6016501 e 380.3816409
info@galleriapoliart.com

Sito web per approfondire: http://www.galleriapoliart.com/milano



Altre mostre a Milano e provincia

Video art Musica

Dove inizia la città. La voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»

30/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Letizia Cariello Letia. Echelle

Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»

27/10/2023 - 27/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso