Arte applicata Scultura Arte antica DisegnoMostre a Roma

Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma

  • Quando:   09/11/2023 - 22/12/2023
Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma

Arte e pedagogia in mostra al Museo dell'Arte classica della Sapienza, tra le riproduzioni storiche dei capolavori della scultura classica esposti nei musei di tutto il mondo

Per celebrare il trentennale dell'Atelier Martenot a Roma, il Museo dell'Arte Classica nella Facoltà di Lettere della Sapienza, ospiterà una grande esposizione delle opere degli allievi che hanno seguito i corsi dell'École d'Art Martenot di Loris Liberatori, il primo ed unico insegnante nella Capitale autorizzato ad impiegare il Metodo sviluppato dalla psicopedagoga francese Ginette Martenot negli anni '30.

La mostra, visitabile dal 9 novembre al 22 dicembre 2023, intitolata Alla ricerca del bello è un'opportunità unica per immergersi nel mondo innovativo della psicopedagogia Martenot, una didattica dell'arte che educa lo sguardo a ricercare la bellezza fuori e dentro la persona. Oltre 100 opere, create dagli allievi di Loris Liberatori, sono presentate al pubblico, offrendo una panoramica delle capacità creative che il Metodo Martenot ha ispirato in una nuova generazione di artisti. I visitatori potranno ammirare una varietà di stili e tecniche, testimonianza della versatilità e della potenza espressiva di questo metodo, in dialogo con gli oltre 1200 calchi in gesso dei capolavori della scultura greca e romana ospitati dalla Gipsoteca della Sapienza, uno straordinario "Museo dei Musei" che raccoglie copie d'epoca di capolavori esposti nei maggiori musei del mondo. Inoltre il pubblico avrà modo di ammirare i lavori realizzati in base alla progressione proposta dal metodo dell'École d'Art Martenot in una sezione didattica appositamente studiata per le sale del Museo insieme ai video e a pannelli didascalici e illustrativi.

Il metodo Martenot: educare con l'arte

Nato dalla genialità di Ginette Martenot (1902-1996), virtuosa musicista e pedagoga visionaria, il Metodo Martenot propone una formazione che va oltre l'arte in sé, educando lo sguardo e il pensiero alla comprensione della bellezza che ci circonda.

Basato sul principio della "liberazione del gesto", il Metodo Martenot non cerca solo il risultato artistico immediato, ma guida l'individuo in un percorso profondo di crescita verso l'arte, partendo dal concetto che tutti abbiamo delle capacità artistiche, che purtroppo il più delle volte sono nascoste, assopite dentro di noi.

"La liberazione del gesto parte sempre da uno stato d'animo. Anche per una semplice curva, l'allievo dovrà porsi il problema di come sarà questa curva: sarà allegra, arrabbiata, malinconica? Poi questa curva potrebbe diventare un essere umano, un animale o un albero, non lo sappiamo. Il principio ispiratore parte sempre da un'emozione. Ogni segno è la conclusione di uno stato d'animo." - così afferma Loris Liberatori, direttore dell'École d'Art Martenot di Roma.... leggi tutto»

Questo metodo ha rivoluzionato l'insegnamento dell'arte, aprendo strade inesplorate nella formazione di giovani e adulti alla scoperta della propria creatività. Nel Metodo Martenot, l'allievo è al centro dell'esperienza educativa e in ogni lezione scopre le proprie capacità. Ogni opera creata è un'espressione unica e personale, riflettendo le peculiarità e l'energia di chi l'ha realizzata. A differenza dell'approccio tradizionale, che spesso enfatizza la riproduzione di opere esistenti, il Metodo Martenot guida l'individuo in un percorso di crescita personale attraverso l'arte. Il risultato artistico diviene così una naturale conseguenza di questa evoluzione della psiche. Ogni opera diviene un insieme di movimento e colore, un'autentica espressione dell'individuo che l'ha realizzata.

La mostra al Museo dell'Arte classica della Sapienza Università di Roma

L'idea di celebrare questo trentesimo anniversario attraverso una mostra alla Gipsoteca della Sapienza è un omaggio al legame profondo tra l'arte classica ispirata dalla ricerca della perfezione estetica e la pedagogia Martenot che vuole valorizzare la bellezza dell'anima. Nella Gipsoteca, che conserva i gessi d'epoca delle massime sculture classiche esposte nei musei di tutto il mondo, le opere in mostra saranno infatti il risultato di una reinterpretazione di questi capolavori del passato eseguite dagli allievi dei corsi superiori Martenot.

L'allestimento, rispettoso dello spazio esistente, permette ai visitatori di scoprire aspetti innovativi nello studio e nell'analisi delle opere d'arte, nonché di comprendere la ricchezza del Metodo Martenot. Le opere create dagli artisti dell'Atelier Martenot racconteranno una storia unica, esprimendo la loro individualità attraverso una varietà di forme artistiche, tecniche e media.

L'Ecole d'Art Martenot di Loris Liberatori

Con quasi 200 Centri Martenot in Europa, tra cui Francia, Svizzera, Belgio, Spagna e in Italia, il Metodo Martenot ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte e della pedagogia. A Roma è L'Ecole d'Art Martenot diretta da Loris Liberatori il primo e unico centro autorizzato che applica nella Capitale il metodo elaborato dalla psicopedagoga francese. Presente nella zona di Viale Cortina d'Ampezzo (Roma Nord) da trent'anni, ha una vasta esperienza in corsi di disegno, pittura e scultura per adulti e bambini. I corsi Martenot sono riservati a piccoli gruppi (da un minimo di tre persone ad un massimo di cinque) con lezioni settimanali di circa un'ora. Il percorso formativo prevede sia una parte teorica dedicata alla storia dell'arte strettamente legata all'attività pratica con tutte le tecniche. Parallelamente Liberatori promuove stage su temi specifici di uno o due giorni all'aperto nel suo studio di Vignanello (Viterbo).

Loris Liberatori, Direttore dell'École d'Art Martenot di Roma e Segretario dell'Associazione Martenot Italia, ha guidato con passione e dedizione la diffusione di questo straordinario Metodo in Italia insieme alla sua crescita personale come artista conosciuto in Italia e all'estero. Nato a La Spezia nel 1958, Liberatori ha iniziato a dipingere giovanissimo, agli inizi degli anni '70, fin da allora con numerosi riconoscimenti ed apprezzamenti da parte della critica. Liberatori si riconosce nell'area del Nuovo Figuratismo; i suoi riferimenti: dall'astrattismo storico di Afro e Burri, alla ricerca sul colore e la spiritualità del maestro franco cinese Zao Wou-Ki. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico, studi al San Matteo di Pisa, facoltà di storia dell'arte, e una specializzazione post universitaria nell'insegnamento psicopedagogico dell'Ecole d'art Martenot di Parigi.

Ha realizzato numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra le quali si ricordano Water of life (2016) presso gli Istituti Italiani di Cultura di Sidney e Melbourne e all'Ambasciata d'Italia a Canberra e la 54ª Biennale di Venezia, Padiglione Italia – Torino a cura di Vittorio Sgarbi (2011). Le sue opere sono esposte in importanti gallerie in Italia e all'estero e nelle collezioni permanenti della Farnesina e della Banca d'Italia.

Museo dell'Arte Classica - Polo Museale, Sapienza Università di Roma

Il Museo, attualmente diretto dal prof. Giorgio Piras, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, con la curatrice dott.ssa Claudia Carlucci, possiede una collezione di oltre 1200 calchi in gesso suddivisi in 56 sale, che riproducono in massima parte sculture greche esistenti in musei e collezioni di ogni parte del mondo; l'esposizione in ordine cronologico consente di illustrare concretamente ai visitatori lo svolgimento storico della scultura greca. Tra le opere ospitate dalla Gipsoteca: una collezione di impronte di gemme eseguite da Tommaso Cades tra il 1829 e il 1834; il calco del grande rilievo della Porta dei Leoni di Micene; il calco dell'Atena di Velletri; la ricostruzione dell'Atena fidiaca "tipo Medici"; la Demetra della Sala Rotonda dei Musei Vaticani; alcuni calchi delle sculture del Partenone; i calchi dell'altare di Pergamo e molti altri.

Titolo: Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma

Apertura: 09/11/2023

Conclusione: 22/12/2023

Organizzazione: École d'Art Martenot

Curatore: Loris Liberatori

Luogo: Roma, Museo dell'Arte Classica, Sapienza Università, Facoltà di Lettere e Filosofia

Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma

Opening: Giovedì 9 novembre 2023 ore 17.00

Orari: Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00

École Martenot: https://www.martenot.it/roma.html



Altre mostre a Roma e provincia

Libri d'arte

Camera Book_2. Grafica, Publishing artistico e Libro.opera

Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»

11/10/2023 - 30/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Street art

Nativitag

"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»

07/12/2023 - 12/02/2024

Lazio

Roma

Fotografia

Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale

ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»

30/11/2023 - 22/04/2024

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Cy Gavin. New Paintings

Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 23/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Benedikt Hipp, Magma

La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 19/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Anna Onesti e Virginia Lorenzetti. Da questa a quella stella

Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»

01/12/2023 - 13/01/2024

Lazio

Roma

Scultura

Gianfranco Meggiato. I Dioscuri tornano a Roma

"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/02/2024

Lazio

Roma

Scultura

Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi. Openbox4 Mito-Morfosi

Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»

03/12/2023 - 09/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso