Arte contemporaneaMostre a Modena
Sabato 18 febbraio 2023 l’inaugurazione di Hobo – Spazio Urbano, inserito all’interno del progetto Dedalo dell’Associazione Culturale Stoff. Via Carteria 104 come luogo dedicato alle forme espressive nate nella controcultura urbana.
Sabato 18 febbraio dalle ore 19.00 inaugurazione di “Peso Reale, Peso Frenato”, mostra personale di Angelo464.
Lo spazio di via Carteria 104, affidato dal Comune di Modena – Assessorato alla Cultura attraverso il Bando pubblico “Carteria 26+104” all’Associazione Culturale Stoff con le progettualità e le finalità del progetto Dedalo, motore di un’azione progressiva di rigenerazione urbana e sociale in una zona del centro storico di Modena, riapre le porte alla città grazie a una ricca programmazione artistica e culturale.
HOBO – Spazio Urbano sarà la veste con cui lo spazio si presenterà al pubblico, grazie alla preziosa collaborazione con Gianmario Sannicola, a cui viene affidata la cura della programmazione artistica dello spazio, e a URBANER – Culture Urbane Emilia-Romagna, progetto nato nel 2020 dalla volontà dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena di riconoscere e valorizzare le culture che si formano in ambito urbano e che, in una prospettiva estetica, sociale e antropologica, generano talenti e tendenze in diversi campi.
Sarà proprio questa profonda conoscenza delle forme espressive, nate nelle controculture e sottoculture urbane, che accompagnerà gli ospiti alla scoperta di artisti, opere e suggestioni.
Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura del Comune di Modena, si esprime riguardo la riapertura dello spazio di via Carteria 104:
"Uno spazio pubblico che riapre è una bella notizia; uno spazio pubblico che riapre con al centro cultura e creatività lo è ancora di più. Continua il nostro impegno nell'indagare, studiare e offrire momenti ed iniziative che hanno al centro i diversi ambiti delle culture e sottoculture urbane, con un'attenzione particolare a tutti quei fenomeni culturali giovanili, che toccano diversi linguaggi culturali, contaminandosi positivamente: tra arti visive, figurative, musica e altri aspetti legati alla creatività".
Arte intesa come viaggio attraverso percorsi di creativi che hanno trovato nelle strade e nei treni supporti e ispirazione per le loro opere: dalla street photography all’arte concettuale, dalle illustrazioni al lettering, ogni mostra seguirà il filo rosso del “randagismo metropolitano”, lo stesso che animava gli Hobo alla fine del diciannovesimo secolo in America.... leggi tutto»
La cultura Hobo appunto, dove la voglia di viaggiare e di conoscere spazi e orizzonti diversi ha indotto scrittori, artisti o cantautori a compiere una scelta di vita esistenziale e avventurosa, saltando sui treni merci in corsa, spostandosi così, liberi, per tutti gli Stati Uniti e creando nei punti di sosta le cosiddette jungles, luoghi di incontro, di produzione e contaminazione culturale.
Hobo quindi diventerà, anche grazie alle collaborazioni già in essere a cui si uniranno quelle con altre realtà già presenti nel quartiere, una jungle nel centro di Modena, per nutrire con “cibo per l’anima e per la mente” i visitatori curiosi, prima che riprendano la loro strada.
Titolo: Angelo464. Peso Reale, Peso Frenato
Apertura: 18/02/2023
Conclusione: 18/02/2023
Organizzazione: Associazione Culturale Stoff
Luogo: Modena, Hobo – Spazio Urbano
Indirizzo: Via Carteria 104 - Modena
Inaugurazione: sabato 18 febbraio 2023 – dalle ore 19.00
"Mondi Distorti" di Evan Roth è in mostra a FMAV di Modena, a cura di Chiara Dall'Olio, dal 24 novembre all'11 febbraio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia
Dal 15 settembre 2023, FMAV - Fondazione Modena Arti Visive presenta una grande stagione di mostre e appuntamenti all’insegna di sperimentazione, creatività, musica internazionale e giovane arte. leggi tutto»
Sabato 2 Dicembre presso "Hobo Spazio Urbano" a Modena, all'interno del progetto Dedalo dell'Ass. Cult. Stoff, inaugura la mostra "I am not what I own, I am what I live", di Alonso Alcalde. leggi tutto»
"Il linguaggio delle immagini". Al Castello Campori di Soliera le opere dei grandi nomi della fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. leggi tutto»
Da venerdì 15 settembre a domenica 10 dicembre, i Musei di Palazzo dei Pio ospitano la mostra "Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo". In mostra 47 opere del Maestro. leggi tutto»
Dal 15 Settembre 2023 al 4 Febbraio 2024 la Galleria BPER Banca presenta, negli spazi della propria pinacoteca di Modena, la mostra Mario Sironi" Solennità e tormento". leggi tutto»
Sarà la personale di Mauro Pipani ad inaugurare la sesta stagione di CRAC, lo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea sotto le mura medievali di Castelnuovo Rangone, curata da Giorgia Cantelli, Massimiliano... leggi tutto»
Space Gallery presenta la mostra Sat-BLue, personale di FalistArt, da sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 18.00, in via M. Bonacini 11 a Modena. leggi tutto»