Certosa di Bologna. Calendario estivo

  • Quando:   24/05/2024 - 02/11/2024

Arte contemporaneaIncontri e culturaMostre a Bologna


Certosa di Bologna. Calendario estivo
Bologna, Cimitero Monumentale della Certosa. Foto Monica Muzzioli. Interprete Ilenia Succi Leonelli per Vampirelab

Si svolge dal 24 maggio al 2 novembre 2024 "Certosa di Bologna. Calendario estivo", la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui rilevanza culturale è stata sancita al livello più alto da UNESCO con l'iscrizione nel 2021 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità nell'ambito del progetto "Portici di Bologna".

Giunto alla sedicesima edizione, il programma culturale estivo si è affermato come una delle più importanti iniziative intraprese nel quadro di un'articolata progettualità per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale, sostenuta dal Comune di Bologna a partire dal 1999, che ha raccolto un interesse e un apprezzamento crescenti da parte del pubblico.
Un esempio, quello di Bologna, che si distingue tra i più precoci, a livello nazionale e internazionale, nella complessa sfida di trasformare la percezione dei cimiteri da luoghi deputati alla sepoltura dei defunti a siti di rilevante interesse culturale, dove è conservato un patrimonio in cui si riflette la storia delle città. Grazie ad una sensibilità sempre più diffusa, prendersi cura dei cimiteri oggi significa anche riappropriarsi della dimensione culturale che questi luoghi, veri e propri musei-giardino a cielo aperto, possono offrire come ambienti educativi permanenti per pubblici differenti, dai cittadini ai turisti, dagli adulti ai più giovani.

Come di consueto, la manifestazione bolognese prende avvio in occasione dell'annuale Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei (Week of Discovering European Cemeteries) organizzata da ASCE- Association of Significant Cemeteries in Europe per sensibilizzare i cittadini europei sull'importanza dei cimiteri e presentarli in una prospettiva diversa a tutti i loro visitatori. L'iniziativa di quest'anno si svolge dal 24 maggio al 2 giugno e ha scelto come tema di riflessione il contributo dei cimiteri europei alla sostenibilità ambientale, dimostrando come essi siano alleati determinati nella lotta comune contro il cambiamento climatico. Tra le azioni e le iniziative concrete intraprese per ridurre l'impatto ambientale si possono ricordare: l'uso responsabile delle energie fossili e dell'acqua, la progressiva incorporazione di fonti energetiche rinnovabili, il rispetto della biodiversità vegetale e faunistica, la valorizzazione della vegetazione autoctona, la gestione responsabile dei rifiuti, la progressiva elettrificazione delle flotte di veicoli.

Le attività che si svolgono alla Certosa di Bologna il 24, 25, 26 e 29 maggio, 1 e 2 giugno si inquadrano inoltre nella serie di iniziative culturali con cui ogni anno il Tavolo Tecnico per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri monumentali italiani, istituito nel 2015 da Utilitalia - SEFIT (Servizi Funerari Italiani), aderisce alla Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei. Tra i cimiteri storici e significativi italiani membri del Tavolo Tecnico si annoverano il Verano di Roma, il Monumentale di Torino, la Certosa di Bologna, lo Staglieno di Genova, il Monumentale di Milano, la Certosa di Ferrara, il Monumentale di Mantova, il Monumentale di Trento, il Cimitero della Villetta di Parma, il Monumentale di Verona, il Cimitero di Bolzano, Monumentale di Treviso, il San Cataldo di Modena, il San Michele di Venezia.

La Città metropolitana di Bologna e il Settore Musei Civici Bologna per la prima volta promuovono un programma di iniziative coordinato tra i quattro cimiteri del territorio riconosciuti come "monumentali e storici": Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, Cimitero del Piratello di Imola, Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.... leggi il resto dell'articolo»

Sono 79 gli appuntamenti proposti per il cartellone 2024 che intrecciano arte, storia, teatro, musica e danza per immergersi nella città della memoria e scoprirne le bellezze e i segreti, tra visite guidate, passeggiate artistiche, lezioni animate, percorsi, concerti e spettacoli, di cui oltre 50 fruibili nelle ore serali. Non mancheranno attività in altri orari della giornata - al mattino, di pomeriggio, al tramonto - capaci di offrire spunti di stupore, incanto e raccoglimento grazie alla spettacolarità della preziosa cornice monumentale e l'unicità delle scenografiche partiture architettoniche che si susseguono tra le sale, i portici, i chiostri e le logge racchiuse al suo interno.

Novità di quest'anno sono inoltre due iniziative espositive che, nella stagione autunnale, arricchiranno la programmazione per proseguire le suggestioni della Certosa al di fuori dei suoi confini.

Dal 28 settembre al 17 novembre 2024 il Museo civico del risorgimento ospita Lacrime di pietra, mostra collettiva di pittura figurativa, a cura di Erica Calardo, in cui trenta artisti dialogano con la Certosa di Bologna. Ogni artista si è confrontato con un'opera scultorea, cercando di coglierne l'essenza, dialogando idealmente con l'autore e la sua storia, con l'obiettivo di farne una sintesi personale nel pieno rispetto dell'originale. Pochi colori, forti contrasti. Le luci stagliate, materiche, impastate, corpose, fredde nei mezzi toni di passaggio, creano un contrappunto alle zone d'ombra morbide, calde, vellutate, scure e avvolgenti. La Vita e l'Oblio, la Luce e le Tenebre. Le figure sembrano emergere dal buio, urlando la necessità che le si ricordi.

Frutto di una nuova collaborazione con la Raccolta Lercaro è invece l'esposizione Oltre la memoria. Sguardi di vita alla Certosa allestita nel museo di via Riva Reno dal 24 ottobre al 17 novembre 2024. Vero e proprio museo a cielo aperto, la Certosa è luogo che offre allo sguardo del presente la memoria di chi è stato, eternata in gesti, dettagli e sfumature impressi nel marmo. In mostra una selezione degli scatti fotografici realizzati dal gruppo Arti Visive dell'Associazione Amici della Certosa: una sequenza di immagini capaci di mettere in luce frammenti di esistenze che non sono più ma che giungono a noi cristallizzate in un gesto, in una posa, nelle pieghe morbide di un abito o nelle trasparenze di un ricamo. Il risultato complessivo è un viaggio nell'oltre.

Anche in questa edizione il Calendario estivo interseca inoltre la seconda edizione di Bologna Portici Festival, la grande festa urbana promossa dal Comune di Bologna che dal 4 al 9 giugno 2024 celebra i portici patrimonio UNESCO e Bologna Città Creativa con interventi artistici site specific, valorizzazione di saperi antichi e progetti speciali. Mercoledì 5 giugno, dalle 20.00 alle 22.30 l'appuntamento Memoriae Pictae - l'arte si fa bella al cimitero offre un'occasione unica per passeggiare liberamente di sera sotto il portico del primo luogo dedicato ai monumenti del cimitero, il Chiostro Terzo. Per ammirare le tombe dipinte del primo Ottocento; incontrare pittori al cavalletto, oltre ad approfondire con testi e video - tramite codici QR- la storia delle Memoriae pictae.

Il calendario si prolungherà oltre la stagione estiva per concludersi simbolicamente nel segno del ricordo il 2 novembre, giorno in cui si celebra la Festività dei Defunti.

Con il Calendario estivo il Museo civico del Risorgimento rinnova ogni anno un patto di collaborazione con il mondo dell'associazionismo culturale, del terzo settore e delle guide turistiche professionali della città, e un sostegno concreto alla sua conservazione. Per ogni ingresso pagante, infatti, due euro saranno devoluti per la Certosa.

Eva Degl'Innocenti, direttrice del Settore Musei Civici Bologna, sottolinea: "La nuova rassegna estiva in Certosa - organizzata dal Settore Musei Civici Bologna, attraverso e grazie al grande lavoro della sua Area Storia e Memoria, in collaborazione e con il sostegno di Bologna Servizi Cimiteriali, e con il grande apporto degli Amici della Certosa, nonché con l'attività delle numerose associazioni culturali del territorio - di visite guidate, eventi e iniziative per grandi e bambini, quest'anno si arricchisce dell'importante progetto culturale coordinato dai Musei Civici felsinei e dalla Città metropolitana di Bologna che unisce i quattro cimiteri del territorio metropolitano riconosciuti come monumentali e storici dalla Regione Emilia-Romagna. Bologna, Imola, Medicina e San Giovanni in Persiceto presentano per la prima volta un programma comune di iniziative in occasione della Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei, promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe".

 

Certosa di Bologna. Calendario estivo
24 maggio – 2 novembre 2024
Il punto di ritrovo per tutti gli appuntamenti è presso l'ingresso principale del Cimitero Monumentale della Certosa (cortile chiesa di San Girolamo) in via della Certosa 18, Bologna.



Sabato 8 giugno ore 14.30 e 12 ottobre ore 14.00
Certosa segreta
Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero.
Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal visitatore distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti raccontano amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Giovedì 13 giugno ore 19.00
La Certosa di Bologna: un libro aperto sulla Storia
Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato prima il complesso monumentale, l'ABC della nostra Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall'istituzione del "cimitero moderno" ai capolavori più famosi e tante, tante curiosità. Il percorso ci porterà davanti alle tombe più note della Certosa: quella di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri celebri cittadini del passato.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: € 13 intero / € 8 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità).

Giovedì 13 giugno ore 21.00
Minerva guerriera depone le armi in pace
Inseguendo gli dei dell'Olimpo tra i chiostri e le volte della Certosa, racconteremo gioie e speranze, fatiche e tragedie delle vicende umane. Pallade Atena, la Minerva dei Romani, è la vergine guerriera che depone le armi per simboleggiare scienza e sapienza. La vedremo troneggiare, non senza vanità, nei monumenti più belli, accompagnare i decani dell'università nell'ultimo viaggio e i giovani studenti caduti in guerra per la patria.
Primo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.
Prossime date: 13 e 27 giugno, 25 settembre, 3 e 10 ottobre.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria: comete.ass@gmail.com / 339 1606349 (solo WhatsApp).
Ingresso: € 18

Sabato 15 giugno e 5 ottobre ore 14.00
Davvero?! Cronache dalla Certosa di Bologna
Una passeggiata con Roberto Martorelli all'ombra dei portici e delle Gallerie della Certosa.
Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Domenica 16 giugno ore 10.30
Storie d'amore, morte e curiosità nel "Lungo Ottocento"
La morte spesso non è la fine di una storia d'amore: questo prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. George Gordon Byron, famoso poeta inglese, era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall'assenza della donna da lui amata, la mitica contessa Teresa Gamba Guiccioli. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante che purtroppo era mancata poco tempo prima, e anche chi, piangendo sulla tomba dell'amato defunto, incontrò un nuovo amore. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: € 13 intero / € 8 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Mercoledì 19 giugno ore 19.00 e 31 luglio ore 18.30
Seduzione e fascinazione della materia: tra i chiostri VI e IX
Alla scoperta di due tra i luoghi più maestosi ed evocativi del Cimitero. Sale e portici del Novecento ci portano alla scoperta di capolavori in marmo e bronzo, di storie eroiche o curiose.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: € 13 intero / € 8 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Giovedì 20 giugno e 11 luglio ore 21.00 / martedì 17 settembre ore 20.30 / giovedì 26 settembre ore 20.30
I segreti del Grand Tour
Venite con noi per ascoltare i segreti, le storie avventurose, secondo lo spirito delle donne e degli uomini ospiti della Certosa di Bologna. Il nostro cimitero monumentale era una delle tappe del Grand Tour, un viaggio culturale di gran moda fra le classi agiate durante l'800. Racconteremo le passioni, gli aneddoti e i ricordi di alcuni illustri viaggiatori: Lord Byron, Charles Dickens, Louise Colet e Sigmund Freud.
Drammaturgia di Giovanna Manfredini, con le attrici Luisa Vitali e Valentina Alberto.
Visita animata a cura di Associazione Rimacheride.
Prenotazione obbligatoria: EventBrite / gio@giovannamanfredini.it / luisa.vitali@rimacheride.it / 335 6820121 (solo WhatsApp).
Ingresso: € 15

Sabato 22 giugno, 14 settembre e 2 novembre ore 14.00
L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa
Con Roberto Martorelli alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa.
Una passeggiata all'ombra di portici e gallerie a caccia di serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Martedì 25 giugno ore 21.00
Sulle ali leggere di Mercurio
Inseguendo gli dei dell'Olimpo tra i chiostri e le volte della Certosa, racconteremo gioie e speranze, fatiche e tragedie delle vicende umane. Efficiente messaggero degli dei con le ali sull'elmo e protettore del commercio, il dio Ermes, il Mercurio dei Romani, accompagna le anime nell'aldilà e adorna con il suo bastone, l'enigmatico caduceo, le tombe dei grandi capitani d'industria bolognesi.
Secondo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.
Prossime date: 25 settembre, 3 e 10 ottobre.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria: comete.ass@gmail.com / 339 1606349 (solo WhatsApp).
Ingresso: € 18

Mercoledì 26 giugno ore 19.30 / giovedì 1 agosto ore 19.30
Cose dell'altro mondo
Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un'esperienza umana e poetica. Cose dell'altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara.
Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio.
A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, drammaturgo) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti.
Camminata artistica a cura di MetROzero.
In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame.
Nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.
Prenotazione obbligatoria: progettometrozero@gmail.com / 338 9300148.
Ingresso: intero € 15 intero / ridotto € 10

Mercoledì 26 giugno ore 21.00
Come torce nella notte | Episodio 1. Le scintille. Bolognesi antesignane del femminismo: la lotta per i diritti e l'emancipazione femminile nel lungo Ottocento
Negli ultimi decenni dell'Ottocento fino alla vigilia della Grande Guerra le donne entrano da protagoniste nella politica e nelle battaglie sociali, lottando per l'emancipazione delle classi lavoratrici, per i diritti, per l'emancipazione femminile. Tra queste pioniere ci furono alcune bolognesi illustri, come la socialista Argentina Bonetti Altobelli, "angelo dei contadini", e altre oggi meno note, come l'anarchica Virginia D'Andrea. I testi di queste donne – educatrici, propagandiste, scrittrici – illumineranno il nostro cammino tra i monumenti della Certosa di Bologna come "torce nella notte", accompagnato da canti e musiche che richiamano le battaglie, le proteste, le speranze di quegli anni, fino alla tragedia della Prima guerra mondiale.
Reading teatrale con testi e narrazione a cura di Donatella Allegro, Barbara Baldini, Roberta Franchi, accompagnato dalle musiche dei Senza Soglia
Progetto a cura di Sentieri Sterrati APS.
In collaborazione con Archivio di Storia delle Donne di Bologna, A.N.E.D. Bologna e A.N.P.I. Bologna.
Prenotazione obbligatoria (iscrizione dal 12 al 25 giugno) attraverso varie modalità:
1) compilazione modulo disponibile sul sito web www.sentieristerrati.org. 
2) invio email a info@sentieristerrati.org. 
3) iscrizione il giorno stesso in loco, in base ai posti disponibili (capienza max 150 persone) e presentandosi almeno 40 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Informazioni: info@sentieristerrati.org.
È consigliato portare una torcia o uno smartphone con luce.
Ingresso: € 10

Mercoledì 10 luglio e 7 agosto ore 20.30
Grandi viaggiatori bolognesi alla scoperta del mondo
Chi furono i bolognesi che decisero di viaggiare all'estero, quando partire per un viaggio non assicurava il ritorno a casa? Avventurieri, botanici, archeologi, cacciatori, prigionieri di guerra... furono in tanti a lasciare la città addormentata ai piedi dei colli per lo spirito di avventura, per la fama e per la scienza. Attraverso la guida sicura dei professionisti di Mirarte scoprirete le vicende affascinanti di questi viaggiatori ma tranquilli, anche voi come loro, all'apparire della silhouette di San Luca nella notte, vi sentirete finalmente a casa!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Mercoledì 10 luglio e 21 agosto ore 18.30
Seduzione e fascinazione della materia: tra i campi Carducci e Ospedali
Il Cimitero ha due soli grandi campi aperti nell'area monumentale, che scoprirai con questa visita. Oltre ad autentici capolavori quali il Monumento ossario ai partigiani, potrai scoprire storie poco note o rendere omaggio al Premio Nobel Giosue Carducci.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.

Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Mercoledì 17 luglio, 4 settembre e 18 settembre ore 20.30
Parenti serpenti
Figli segreti, scontri fratricidi, tradimenti clamorosi ...le storie delle rinomate famiglie bolognesi potrebbero essere una fonte inesauribile per gli sceneggiatori delle soap opera! Nonostante sembrino vicende al limite dell'assurdo, tutto ciò che vi raccontiamo è reale e frutto di accurate ricerche: siete pronti ad aprire con noi antichi armadi e a riesumare scomodi scheletri in questa visita dedicata alle grandi famiglie che hanno animato la cronaca della nostra città?
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Giovedì 18 luglio ore 20.30
Musica in esposizione: sonorità pittoriche tra '800 e '900
Tre musiciste propongono brani adatti ad evocare atmosfere e suggerire visioni, quasi 'sonorità pittoriche' nelle quali la forma musicale si adatta ad un'immagine o ad altri concetti extramusicali. Viene raccontato come nel Romanticismo infiamma un dibattito tra i sostenitori della 'musica assoluta' (svincolata dal contenuto) e i compositori della 'musica a programma', decisi a descrivere o simboleggiare soggetti di vario tipo. Allo stesso tempo potrai esplorare le sonorità che albergano in una tela proiettata e cogliere le connessioni proposte tra brani e quadri, sul filo rosso di alcuni temi rilevanti per l'epoca: il raccoglimento nei paesaggi naturali, la libertà e il disordine nell'espressione individuale, il fascino per l'esotico e il gotico.
Concerto di Trio Muse (Claudia di Corcia al violino, Caterina Soricaro al flauto traverso e Isabella Zannoni al pianoforte).
A cura di Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale.
Prenotazione obbligatoria: info@dolciaccenti.com / 328 3320115 / 348 2497168.
L'evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 12
Per evitare l'uso dei contanti i partecipanti sono invitati a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) ad Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure è possibile richiedere il link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito.

Martedì 23 e 30 luglio ore 21.00
Ancora una volta... Notturno bolognese | Nuove cante e nuove storie in una notte dai colori rossoblù
Un custode notturno burbero e insofferente dà inizio allo spettacolo raccontando vite e curiosità dei tanti giocatori del Bologna degli anni '20 e '30 che riposano in Certosa.
Un cantastorie accompagnato da un amico musicista, racconta fatti e aneddoti sulla Bologna di un tempo e sui personaggi che l'hanno animata. Un "umarell" che da anni frequenta la Certosa, è stato promosso a G.A. (Guida Anziana) e racconta storie del Bologna dell'ultimo scudetto e vicissitudini legate alla terza età.
Con Gian Piero Sterpi, Fausto Carpani, Marco Chiappelli. Audio e luci: Daniele Cremonini. Organizzazione e logistica: Alessia De Pasquale.
Spettacolo teatrale a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.
Prenotazione obbligatoria: alessiadepasquale@hotmail.it / 349 3054496.
Ingresso: € 14

Mercoledì 24 luglio ore 19.00 e 21.00 / mercoledì 28 agosto ore 18.30 e 20.30
'Obiettivo' puntato sulla Certosa: caccia fotografica
Chi saprà 'mirare' al cuore di tutti noi? Chi riuscirà a cogliere, nella luce del tramonto, il riflesso più emozionante o il dettaglio più malinconico seguendo la poetica narrazione proposta? Armati di macchina fotografica o di cellulare, passeggiando tra chiostri e gallerie, dovrete catturare un dettaglio, un volto, un'espressione, un'emozione che possa essere scelta come 'trofeo'. Ogni partecipante invierà poi a Mirarte la fotografia che riterrà migliore tra quelle scattate. Una Giuria presieduta da un fotografo professionista provvederà a scegliere i 3 scatti più belli che verranno pubblicati sui social, i primi tre classificati riceveranno un omaggio e il vincitore verrà premiato con un voucher del valore di 2 visite guidate. I percorsi serali e al tramonto propongono due diversi percorsi all'interno della Certosa per permettere a tutti di partecipare ad entrambe le proposte mettendosi in gioco con luci e ombre. I partecipanti non possono allontanarsi dal gruppo o rallentare lo svolgimento della visita.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Mercoledì 31 luglio, 21 agosto e 11 settembre ore 20.30
Certosa criminale
Ancora una volta, un nuovo percorso tra i chiostri della Certosa, ci porta alla scoperta delle vicende noir che hanno animato le pagine di cronaca nera dei nostri quotidiani locali. Omicidi più o meno antichi, delitti più o meno raccapriccianti... la narrazione della guida darà, per una notte, voce ai fantasmi che aleggiano tra i chiostri silenti!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Martedì 6 agosto ore 19.30 e 21.30
Come erbe nei campi
Bologna, 1786: mentre compie il viaggio di ritorno in patria, Goethe approda al cimitero della Certosa e, da fine botanico quale è, ne osserva le piante, sia scultoree che naturali. Ma non aveva certo previsto che il suo percorso si intrecciasse proprio con le Dame Verdi della Certosa! Siete pronti a farvi guidare dal nostro poeta alla scoperta delle piante, della loro storia e del loro significato? Le Anime Verdi prenderanno corpo e voce, se sarete pronti a coglierle al momento giusto.
Visita animata a cura di Teatro Circolare.
Prenotazione obbligatoria: teatrocircolare17@gmail.com.
È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia.
L'evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10 (compresa tessera soci)

Mercoledì 7 agosto e 4 settembre ore 18.30
Caccia grossa in Certosa: trova gli animali nascosti al Cimitero
Appuntamento per famiglie (bambini dai 6 anni in su).
Passeggiando tra chiostri e gallerie andremo alla ricerca degli animali che si sono nascosti in Certosa. Tra leoni, cammelli, pecore, serpenti e civette cos'altro troverai? Misteriose farfalle notturne e sfingi fantastiche che ci spiegheranno il loro significato nascosto e ci racconteranno qualche episodio curioso legato a loro. Aguzza la vista, tienti pronta e ricordati di portare un torcia: magari qualche animale cercherà di nascondersi nell'ombra!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)

Martedì 20 agosto ore 21.00 / giovedì 22 agosto ore 21.00
(anche stanotte) tutto può accadere... | passeggiata semiseria in una Certosa 2.0
Stanotte può accadere che grazie ad un moderno sistema di ologrammi, alcuni personaggi che riposano in Certosa prendano vita e raccontino la loro storia e può accadere che a condurci da loro sia la guida più improbabile che esiste. Può accadere allora di sentire storie di Teatri che non ci sono più,di cantanti d'opera sopraffine e di maghi improvvisati.
Una passeggiata tra il serio e il divertente con Graziella Gandolfi, Gian Piero Sterpi, Alessia De Pasquale e Giampiero Lucchi.
Visita animata a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.
Prenotazione obbligatoria: alessiadepasquale@hotmail.it / 349 3054496.
Ingresso: € 14

Mercoledì 28 agosto / martedì 17 settembre ore 21.00
Cose dell'altro mondo
Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un'esperienza umana e poetica. Cose dell'altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara. Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio. A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti.
Camminata artistica a cura di MetROzero. In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame, nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.
Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: intero € 15 / ridotto € 10

Giovedì 5 settembre ore 19.30 e 21.30
Bologna – La donna, l'artista, la saggia, la strega
Artiste, Letterate, Scienziate, Streghe. Hanno tutte in comune due cose: sono donne e sono molteplici volti della dotta Bologna! Uno spettacolo itinerante che parte dai fuochi delle tribù celtiche con la leggenda di Aposa e ne segue il suo corso naturale, scorrendo dalle aule dell'Università, al cantiere di San Petronio, agli atelier d'arte, bagnando le fondamenta di Santa Maria della Morte, fino a zampillare nelle fontane neoclassiche dei salotti ottocenteschi... Un viaggio che ripercorre la nascita e il volto di Bologna, tramite le sue Dotte, Sagge, Artiste e Streghe.
Visita animata a cura di Teatro Circolare.
Prenotazione obbligatoria: teatrocircolare17@gmail.com.
È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia.
L'evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10 (compresa tessera soci)

Sabato 7 settembre ore 14.00 e 16.00
Voci di Donne: Un Percorso poetico nella Certosa di Bologna
Ti invitiamo a partecipare a questa visita-performance, un'esperienza unica che trasforma la Certosa di Bologna in un luogo di ispirazione e riflessione attraverso le storie e le voci delle donne che hanno segnato il passato e che influenzano ancora oggi il presente.
Con Roberta Spaventa e Damiana Guerra. Un percorso poetico tra antiche tombe e mausolei, dove la storia prende vita attraverso letture e performance che raccontano le vite straordinarie di donne come Laura Acton, Francesca Alinovi, Mimì Aylmer, Irma Bandiera, Laura Betti, Cristina Campo, Giulia Cavallari Cantalamessa, Maria Dalle Donne e Clotilde Tambroni. Donne che sono state pioniere nei loro campi, dai salotti politici all'arte, dalla resistenza partigiana alla medicina, dalla letteratura alla linguistica. Attraverso le loro storie, il progetto Voci di Donne celebra il coraggio, la determinazione e il contributo delle donne alla società, con un obiettivo di creare consapevolezza. L'evento si impegna a promuovere la lotta contro la violenza di genere in tutte le sue forme e a valorizzare il ruolo e la dignità delle donne nella società contemporanea.
Visita animata a cura di Peso Specifico Teatro.
Prenotazione obbligatoria: produzioni.pesospecificoteatro@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 15 (pagamento preferibile con soldi contati)

Giovedì 12 settembre ore 20.30
Scegli tu il finale! Concerto interattivo
Il concerto si svolge con una modalità insolita, è il pubblico a scegliere i brani da eseguire! In questo modo, infatti, scardinando la tradizionale impostazione del concerto, che vede gli ascoltatori inattivi, le scelte influiranno sul corso del concerto stesso. Ma come compiere queste scelte? Il Trio Muse fornisce una contestualizzazione e una breve descrizione dei brani, nonché un tempo predefinito entro cui effettuare la scelta. Sei pronta per iniziare questo percorso insieme?
Concerto di Trio Muse (Claudia di Corcia al violino, Caterina Soricaro al flauto traverso e Isabella Zannoni al pianoforte).
A cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale.
Prenotazione obbligatoria: info@dolciaccenti.com /328 3320115 / 348 2497168.
L'evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 12
Per evitare l'uso dei contanti i partecipanti sono invitati a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) ad Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure è possibile richiedere il link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito.

Domenica 15 settembre ore 10.30
Garibaldini e sovversivi | Un percorso in Certosa
Con Andrea Spicciarelli e Giacomo Bollini.
Una passeggiata sulle tracce dei volontari bolognesi che hanno combattuto per la solidarietà dei popoli tra Otto e Novecento.
Incontro a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Giovedì 19 settembre ore 19.30 e 21.30
Nell'ora più buia della notte
La Certosa di Bologna è uno splendido museo a cielo aperto da visitare di giorno: le sue eleganti sculture funebri sono oggetto di ammirazione. Ma cosa succede quando i cancelli si chiudono, la luna sorge e il silenzio regna sovrano? Dalla loro eterna immobilità, qualcuna prende vita... Nell'ora più buia della notte, la Certosa e i suoi Geni funebri aspettano solo voi!
Visita animata a cura di Teatro Circolare.
Prenotazione obbligatoria: teatrocircolare17@gmail.com.
È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia.
L'evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10 (compresa tessera soci)

Mercoledì 25 settembre ore 20.30
Amori al chiaro di luna
Un percorso al chiaro di luna alla scoperta di storie d'amore lecite ed illecite, audaci o divertenti, storie di passioni e di tragedie. Attraverso la simbologia funebre che trasmette tanta passione, tra figure sinuose e bouquet di fiori, accompagnati da Afrodite, la Venere dei Romani, e dalle letture dell'Associazione BibliotechiAmo, scopriremo che ci fu persino chi si uccise in Certosa per amore.
Terzo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.
Prossime date: 3 e 10 ottobre.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria: comete.ass@gmail.com / 366 7174987 (solo WhatsApp).
Ingresso: € 18.

Sabato 28 settembre e 26 ottobre ore 14.00
101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna
I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri.
Una passeggiata con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Domenica 29 settembre, 13 e 20 ottobre ore 10.30
Chiedi alla polvere
La veggente Bonazinga, la figlia di Murat, il sindaco Zanardi, e poi Dickens, Carducci, Stendhal ...Questi sono solo alcuni degli incontri che faremo nel corso di una visita animata fra le meraviglie della Certosa, le sue sculture, i suoi monumenti storici. Personaggi famosi ma anche persone comuni dalle grandi doti, donne e uomini che qui sono sepolti o che qui sono venuti in visita lasciando traccia del loro passaggio ci racconteranno la loro storia e sarà sempre sorprendente. Un itinerario per conoscere meglio Bologna e il suo ricco patrimonio culturale ed umano, e per celebrare assieme alle Partigiane e ai Partigiani, nel monumento loro dedicato, la nascita della nostra democrazia.
Visita animata a cura di Associazione La Meta.
Prenotazione obbligatoria: lametacentrodonne@gmail.com / 051 560975 (martedì e venerdì ore 16.00–19.00).
Ingresso: € 10

Giovedì 3 ottobre ore 20.30
La regina degli inferi
Persefone, regina degli Inferi, ci conduce in un percorso particolare, che racconta di morti precoci per malattie o violenza. Nei chiostri della Certosa è ricchissima la simbologia funebre che esprime il dolore per una perdita prematura e il senso di abbandono. Angeli meravigliosi, bouquet e corone di fiori, simbolo di purezza e di morti effimere e premature, ci racconteranno la storia di ragazzi e ragazze.
Quarto appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.
Ultima data: 10 ottobre.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria: comete.ass@gmail.com / 366 7174987 (solo WhatsApp).
Ingresso: € 18

Mercoledì 9 ottobre ore 21.00
Come torce nella notte | Episodio 2. Le fiamme e il fuoco. Donne in lotta per la libertà e la democrazia
Pazze, prostitute, poete, soprattutto: antifasciste. Le donne che non rientrano negli stereotipi e che si battono per la libertà sono da sempre considerate pericolose, sono state rinchiuse nei manicomi, marchiate come pazze e sovversive. Ma sovversive lo erano davvero, le donne, specialmente nel ventennio fascista e durante la Resistenza, a cui parteciparono senza risparmiarsi e, spesso, senza i riconoscimenti che furono riservati agli uomini. Obiettivo delle partigiane, tuttavia, non era solo la liberazione dall'occupante tedesco ma la costruzione di una democrazia a cui partecipare finalmente da protagoniste: un percorso non ancora del tutto compiuto da ricordare e rievocare con testimonianze e musica. Reading teatrale con testi e narrazione a cura di Donatella Allegro, Barbara Baldini, Roberta Franchi, accompagnato dalle musiche dei Senza Soglia.
Progetto a cura di Sentieri Sterrati APS
Prenotazione obbligatoria (iscrizione dal 12 al 25 giugno) attraverso varie modalità:
1) compilazione modulo disponibile sul sito web www.sentieristerrati.org. Pagamento online immediato (con carte o PayPal) e rilascio di ricevuta e tessera digitale da mostrare all'ingresso all'evento.
2) invio email a info@sentieristerrati.org. Possibile pagamento con bonifico bancario o PayPal. Una volta effettuato il pagamento verranno rilasciate tessera e ricevuta da mostrare all'ingresso.
3) iscrizione il giorno stesso in loco, in base ai posti disponibili (capienza max 150 persone) e presentandosi almeno 40 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Informazioni: info@sentieristerrati.org.
È consigliato portare una torcia o uno smartphone con luce.
Ingresso: € 10

Giovedì 10 ottobre ore 20.30
Vita mondana nella Bologna dell'Ottocento
Rivivremo i fasti e le agiatezze della nobiltà e dell'alta borghesia bolognese dell'Ottocento, che nella caccia, nelle feste e nella vita mondana vedevano elementi di distinzione sociale. Vengono aperti nuovi locali alla moda, nascono circoli e accademie, in alcuni casi, di dubbia fama. Un percorso divertente e insolito, ricco di aneddoti e curiosità, nel Cimitero monumentale di Bologna.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria: comete.ass@gmail.com / 366 7174987 (solo WhatsApp).
Ingresso: € 18

Giovedì 17 ottobre ore 20.30
Louise Colet: "il cimitero di Bologna è il più bello d'Italia"
Partendo dagli scritti di Louise Colet, che nel 1860 visita Bologna e la Certosa, scoprirai il Cimitero monumentale accompagnato da musiche e suoni: per sottolineare e valorizzare il testo della celebre poetessa francese e gli scorci architettonici del percorso.
Voce narrante Barbara Baldini.
Suoni a cura di Compagnia d'Arte Drummatica, con Alex Mosconi, Alessandro Fattorini, Paolo Giacomoni, Mario Martignoni.
Visita animata a cura di Correnti d'Arte.
Prenotazione obbligatoria: giuma7@alice.it / 333 9719568.
Ingresso: € 12

Venerdì 18 ottobre ore 19.00
Fino all'ultimo respiro
Un'esperienza immersiva creata con gli stessi visitatori per esplorare le suggestioni della Certosa, come porta sull'infinito e sulle infinite possibilità che si aprono al limite dell'ultimo respiro. Guide della serata saranno Alessandro Tampieri (attore, regista, drammaturgo), Giuditta de Concini (danzatrice, interprete di teatro-danza dell'India), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche). I tre artisti porteranno il bagaglio dei loro saperi e l'esperienza dei progetti partecipati in un luogo così carico di significato come il Cimitero Monumentale di Bologna. E insieme ai visitatori affronteranno la sfida di dare voce e corpo al respiro, elemento tanto intangibile, invisibile e impercettibile, quanto potente e pieno di vita. Un atto poetico collettivo, creato insieme e grazie alla presenza degli stessi spettatori. Un percorso serale a tappe, che valorizzando le molteplici suggestioni della parte monumentale, rifletta sul confine tra il regno dei vivi e quello dei morti, tra realtà terrena e aldilà. L'ultimo respiro è infatti la porta che si apre sull'infinito dopo l'estremo atto vitale di ogni essere umano: l'ultima parola, l'ultima azione, l'ultima volontà. I partecipanti verranno guidati ad approfondire queste tematiche attraverso riflessioni e pratiche artistiche, sia individuali sia di gruppo, che mirano a coinvolgere insieme corpo e mente, spirito e immaginazione. L'attraversata notturna della Certosa offre così lo spunto per un'esperienza condivisa di passaggio. Un percorso immersivo ed interattivo che amplificato dal silenzio e dall'oscurità diventa quasi un rito.
Camminata artistica a cura di MetROzero, per "Respira", XVIII edizione del festival di death education Il Rumore del Lutto.
Prenotazione obbligatoria: irdlbiglietteria@gmail.com.
L'evento si svolge anche in caso di maltempo.
Ingresso: offerta libera

Sabato 19 ottobre ore 14.00
Alla scoperta del mondo - esploratori e viaggiatori bolognesi
Con Mirtide Gavelli e Alessandro Pellegatta.
Nell'Ottocento la passione per la scoperta di civiltà e luoghi esotici divenne una vera e propria mania collettiva. Partendo dall'esploratore Pellegrino Matteucci con questa passeggiata nel Cimitero monumentale vengono ricordate alcune delle persone che hanno contribuito ad ampliare la conoscenza di terre lontane.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Giovedì 31 ottobre ore 16.30 e 17.00
Dove finisce l'odio – Una riflessione contemporanea sulla guerra
Se i morti potessero parlare avrebbero ancora molte cose da dirci. La Certosa accoglie tutti, chi ha vissuto in pace e chi è stato travolto da eventi tragici. Ma le voci di chi ha sofferto una guerra basterebbero a metterci in guardia? Un coro dolente di sepolti cerca di portare il suo messaggio di pace a quanti ancora, sulla terra, sono in grado di evitare il conflitto armato.
Progetto di Alberto Alvisi, a cura del gruppo Arti Visive di Associazione Amici della Certosa.
In collaborazione con Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali.
Prenotazione obbligatoria: amicidellacertosa@gmail.com.
Massimo 30 persone per turno.
Ingresso: offerta libera (gratuito iscritti Associazione Amici della Certosa)

Venerdì 1 novembre ore 20.30
Ritroveremo cari amici perduti
Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti in un percorso con Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Mostre

Lacrime di pietra
A cura di Erica Calardo

28 settembre - 17 novembre 2024
Museo civico del Risorgimento
Inaugurazione venerdì 27 settembre ore 18.00 (ingresso libero)
Visite guidate domenica 3 e 17 novembre ore 16.00 (ingresso biglietto museo)

Mostra collettiva di pittura figurativa: trenta artisti dialogano con la Certosa di Bologna. Fra fauni e leoni, personificazioni, allegorie, melograni e fiori, i trenta artisti coinvolti nel progetto espositivo vi condurranno in un percorso simbolico, ctonio, evocativo, che trasla nel contemporaneo il patrimonio artistico della città. Lacrime di Pietra è una riflessione visiva sull'Arte nella sua veste consolatrice, elegiaca e a tratti catartica.
Ogni artista si è confrontato con un'opera scultorea, cercando di coglierne l'essenza, dialogando idealmente con l'autore e la sua storia, con l'obiettivo di farne una sintesi personale nel pieno rispetto dell'originale. Pochi colori, forti contrasti. Le luci stagliate, materiche, impastate, corpose, fredde nei mezzi toni di passaggio, creano un contrappunto alle zone d'ombra morbide, calde, vellutate, scure e avvolgenti. La Vita e l'Oblio, la Luce e le Tenebre. Le figure sembrano emergere dal buio, urlando la necessità che le si ricordi.
Erica Calardo & Bottega: Milena Arietano, Peter Asselbergs, Marina Baghic, Federica Baroncini, Mirco Brizi, Michela Burzo, Simona Candini, Martina Castelli, Letizia Catelan, Gianfranco Chirico, CiArA, Diana Colombini, Elisa D'Ambrosio, Alessandra Ferrari, Alessandra Fregonese, Federica Guagliardo, Irene Londino, Magda, Clelia Marrone, Matteo Medola, Neri Pensieri, Manuela Nogara, Enrico Pelino, Andrea Pelizzardi, Antonella Quaglia, Sara Sarti, Fabiana Sorrentino, The Virgin Virginia, Uyb, Rosamaria Vienibene.
Informazioni
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 | 40125 Bologna
Orari di apertura: martedì e giovedì ore 9.00-13.00 / venerdì ore 15.00-19.00 / sabato, domenica e festivi ore 10.00-18.00. Chiuso lunedì e mercoledì.
Biglietto: intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 giovani 19-25 anni | gratuito possessori Card Cultura
museorisorgimento@comune.bologna.it
www.museibologna.it/risorgimento
www.ericacalardo.com

Oltre la memoria
Sguardi di vita alla Certosa

24 ottobre - 17 novembre 2024
Raccolta Lercaro

Vero e proprio museo a cielo aperto, la Certosa di Bologna è luogo che offre allo sguardo del presente la memoria di chi è stato, eternata in gesti, dettagli e sfumature impressi nella materia fragile e, insieme, durevole del marmo.
La mostra espone gli scatti fotografici realizzati dal gruppo Arti Visive dell'Associazione Amici della Certosa: una sequenza di immagini capaci di mettere in luce frammenti di esistenze che non sono più ma che giungono a noi cristallizzate in un gesto, in una posa, nelle pieghe morbide di un abito o nelle trasparenze di un ricamo. L'obiettivo si sofferma sui dettagli dei monumenti che l'occhio fisico del fotografo ha già individuato nel suo peregrinare sotto i portici dei chiostri, e a ciascuno dà respiro attraverso le possibilità della fotografia.
Il risultato complessivo è un viaggio nell'oltre. Oltre ciò che appare già noto ma che invece, se osservato da una nuova prospettiva, può rivelarsi fonte di nuove riflessioni. Oltre il tempo presente, contrassegnato da pratiche sepolcrali ormai molto lontane da commissioni monumentali. Oltre, infine, le paure che sempre e da sempre accompagnano il tema della morte: eternata attraverso i linguaggi dell'arte, l'esistenza umana può essere compresa nel presente e, dal presente, consegnata al futuro.

Raccolta Lercaro
Via Riva di Reno, 57 | 40122 Bologna
Orari di apertura: martedì e mercoledì ore 15.00-19.00 / giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 10.00-13.00 / 15.00-19.00. Chiuso lunedì.
Ingresso: gratuito
Informazioni
www.fondazionelercaro.it/raccolta-lercaro
segreteria@raccoltalercaro.it

Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei
nei cimiteri monumentali e storici della Città metropolitana di Bologna

Coordinamento a cura di Città metropolitana di Bologna e Settore Musei Civici Bologna.
Nell'area metropolitana di Bologna sono 4 i cimiteri riconosciuti come "cimiteri monumentali e storici dell'Emilia-Romagna" in base alla Legge Regionale 21/2022: il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, il Cimitero del Piratello di Imola, il Cimitero di Medicina, il Cimitero di San Giovanni in Persiceto.

Bologna

Venerdì 24 maggio ore 14.00
Tombe del Novecento: memoria e custodia
I volontari dell'Associazione Amici della Certosa, assieme agli studenti del Liceo Artistico Arcangeli, presentano le proprie testimonianze di partecipazione al progetto Tombe'900 che è stato realizzato su 10 tombe monumentali. Una passeggiata per scoprire sculture ed architetture del secolo scorso.
Incontro a cura di Associazione Amici della Certosa in collaborazione con Museo civico del Risorgimento, Liceo Artistico Arcangeli e Bologna Servizi Cimiteriali.
Prenotazione obbligatoria: amicidellacertosa@gmail.com.
Ritrovo: Info Point ingresso principale (cortile chiesa, portico nord), via della Certosa 18.
Ingresso: gratuito

Venerdì 24 maggio ore 17.00
Diverdeinverde in Certosa | Verde ornamentale e decoro fitomorfo nel cimitero di Bologna
Una visita alla Certosa, con Roberto Martorelli, dedicata alle peculiarità del verde ornamentale del cimitero e dei decori fitomorfi, dal carattere simbolico, presenti nei monumenti funebri.
Prenotazione obbligatoria: www.diverdeinverde.fondazione villa ghigi.it.
Nell'ambito di Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina.
In collaborazione con Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: riservato possessori tessera Diverdeinverde

Venerdì 24 maggio ore 20.30
Fatti e misfatti in Certosa: un solo Cimitero, tante storie
In questo percorso che inaugura la stagione estiva di Mirarte, come un libro antico, la Certosa si apre davanti ai vostri occhi rivelando storie affascinanti e incredibili. Come i diversi capitoli di un antico testo, andremo ad esplorarne i molteplici aspetti e scopriremo così una Certosa Noir con i suoi delitti, una Certosa divertente fatta di aneddoti surreali, una Certosa Innamorata romantica e passionale, una Certosa Famosa con i suoi personaggi più conosciuti. Un percorso tra chiostri silenziosi e candide statue che si stagliano nell'oscurità della notte, alla scoperta della magia di questo luogo straordinario.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria: www.mirartecoop.it.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: intero € 13 / ridotto € 8 (bambini 6-12 anni, persone con disabilità)
Per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa.

Sabato 25 maggio ore 10.30
Verità o menzogna?
"A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell'uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto". Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa di Bologna tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero, per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità...
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Domenica 26 maggio, ore 15.00
Vite da pittori – scorci di pittura bolognese ad alta voce
Un itinerario nel cimitero monumentale con ricercatori e lettori dell'Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con la Scuola di Pittura di Mara Guerrini. Alla scoperta e ri-scoperta di tanti uomini e donne che con i loro pennelli hanno segnato la storia della pittura bolognese e non solo.
Accompagna Lucia Vanghi.
Percorso a cura di Associazione Amici della Certosa in collaborazione con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: amicidellacertosa@gmail.com / 345 2699200 (solo WhatsApp).
Ingresso: offerta libera (gratuito iscritti Associazione Amici della Certosa)

Mercoledì 29 maggio, ore 18.30
101 cose da sapere sulla Certosa
I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri. Una passeggiata al tramonto con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Mercoledì 29 maggio, ore 21.00 e martedì 13 agosto, ore 20.30
101 cose da sapere sulla Certosa
I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri. Una passeggiata notturna con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale.Porta con te una luce led o accendi quello dello smartphone, ti servirà.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Sabato 1 giugno ore 14.00 e 31 agosto ore 15.00
Tutte le donne della Certosa
Le epigrafi della città silente ricordano spesso la donna come moglie, consorte, sposa, sorella. Ma ci sono memorie che ricordano il loro contributo nella società, così troviamo Brigida, Gualberta, Lina, Tommasina. Una passeggiata insieme a Roberto Martorelli nel Cimitero monumentale.
Visita guidata a cura di Associazione Amici della Certosa con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)

Domenica 2 giugno, ore 15.00
Bestiario cimiteriale | alla scoperta del sottobosco certosino
I cimiteri sono aree ad alta biodiversità, non è raro imbattersi in felini guardiani tra loculi, scoiattoli che squittiscono tra tassi e cipressi, uccelli che trovano ristoro nel silenzio. Simbologia e iconografia funeraria incrociano il regno animale dando vita ad un fantastico sottobosco di creature di pietra, con avventure e segreti da raccontare. Tra civette e ofidi, pavoni e falene, creature misteriose, esploratori ed esperimenti, una passeggiata alla scoperta del bestiario cimiteriale che anima la Certosa.
Percorso adatto anche ai bambini con Manuela Capece.
Incontro a cura di Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con Museo del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali.
Prenotazione obbligatoria: amicidellacertosa@gmail.com.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: offerta libera (gratuito iscritti Associazione Amici della Certosa)

Imola

Sabato 1 giugno ore 10 e 15.30
Le donne e la botanica nella storia e nell'arte a Imola e non solo
Un percorso della memoria alla scoperta delle figure femminili e della botanica inserite e raffigurate all'interno del cimitero monumentale del Piratello.
Visita guidata a cura di Comune di Imola.
Prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 di venerdì 31 maggio 0542 602609 / musei@comune.imola.bo.it. Max 25 persone a turno.
Ritrovo: davanti a palazzina uffici Cimitero monumentale del Piratello, via Emilia Ponente 19A.
Ingresso: gratuito

Medicina

Domenica 26 maggio, ore 15
Donne della bassa, storie grandi e piccole della comunità di Medicina
Una passeggiata alla scoperta di alcune figure che hanno contribuito alla Storia della propria comunità.
Visita guidata a cura di Comune di Medicina in collaborazione con Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Ritrovo: ingresso Cimitero di Medicina, via della Resistenza 322.
Ingresso: gratuito

Venerdì 31 maggio ore 20.45
Verde ornamentale e verde simbolico. La presenza di piante e fiori nei cimiteri
Un momento dedicato alle peculiarità del verde ornamentale delle città silenti e della simbologia presente nei monumenti funebri.
Incontro a cura di Comune di Medicina in collaborazione con Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Ritrovo: Biblioteca Comunale, Sala del Camino, via Pillio 1.
Ingresso: gratuito

Domenica 2 giugno ore 15.00
Storie e persone della città di Medicina
Una passeggiata alla scoperta del centro storico di Medicina, partendo dalle memorie
e dai monumenti del centro si arriverà al cimitero, dove sono conservate interessanti memorie della storia locale.
Visita guidata a cura di Comune di Medicina in collaborazione con Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Ritrovo: ex Lavatoio, via dell'Osservanza.
Ingresso: gratuito

San Giovanni in Persiceto

Domenica 26 maggio ore 15.30
Storie di donne
Passeggiata al Cimitero monumentale per scoprire alcune figure femminili che per la loro intraprendenza e modernità furono nell'Ottocento esempi da seguire. Cantanti, imprenditrici, insegnanti, medici o artigiane, donne che con il loro operato hanno contribuito alla trasformazione sociale di San Giovanni in Persiceto, da borgo di campagna a città.
Prenotazione obbligatoria IAT Persiceto: 051 6812955 / cultura.turismo@comunepersiceto.it.
Ritrovo: ingresso Cimitero Monumentale, Circonvallazione Vittorio Veneto 24.
Ingresso: intero € 10 / ridotto € 5 (bambini da 7 anni)

Domenica 2 giugno ore 15.30
I giardini immortali
Il verde ornamentale nei chiostri del Cimitero monumentale di San Giovanni in Persiceto dialoga con i fregi simbolici di frutti e fiori rigogliosi, scolpiti o fusi nel bronzo, così belli da suggerire lo stormire delle fronde, i colori e le luci, il profumo e il ristoro di un vero giardino. I tanti volti delle piante verranno raccontati attraverso la simbologia funeraria, il mito e la botanica.
Prenotazione obbligatoria IAT Persiceto: 051 6812955 / cultura.turismo@comunepersiceto.it.
Ritrovo: ingresso Cimitero Monumentale, Circonvallazione Vittorio Veneto 24.
Ingresso: intero € 10 / ridotto € 5 (bambini da 7 anni)

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Certosa di Bologna. Calendario estivo

Bologna - Cimitero Monumentale della Certosa ed altri luoghi

Apertura: 24/05/2024

Conclusione: 02/11/2024

Organizzazione: Museo civico del Risorgimento

Indirizzo: Via della Certosa 18 - 40134 Bologna

Per info: + 39 051 2196520 | museorisorgimento@comune.bologna.it | https://www.museibologna.it/risorgimento/ | YouTube: Storia e Memoria di Bologna



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Sofia Degli Esposti e Tommaso Patacchini. Hide and Seek

Studio la Linea Verticale presenta "Hide and Seek", bi-personale di Sofia Degli Esposti e Tommaso Patacchini, giovani artisti in dialogo tra pittura e scultura, a Bologna dal 20 giugno al 13 luglio 2024. leggi»

20/06/2024 - 13/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Arianna Zama. Magnifica presenza

Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 19 presso la project room di Marsaladue a Bologna inaugura Magnifica presenza, mostra dell'artista ravennate Arianna Zama. leggi»

21/06/2024 - 19/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

FotografiaGrandi Personaggimostre Bologna

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

in occasione del centenario della nascita, "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" è il progetto espositivo dedicato da Roma al politico di rara caratura morale. leggi»

12/06/2024 - 25/08/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Mostre tematichemostre Bologna

Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia

La mostra "Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia" a Bologna, è stata prorogata fino all'8 settembre 2024, nelle splendide sale del quattrocentesco Palazzo Pallavicini. leggi»

17/02/2024 - 08/09/2024

Emilia Romagna

Bologna

Fotografiamostre Bologna

ULISSE - Scene e retroscene di un kolossal italiano

La mostra ULISSE - Scene e retroscene di un kolossal italiano presenta, nello studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna, 30 rare fotografie originali d'epoca. leggi»

12/06/2024 - 12/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte modernaArte contemporaneaFotografiamostre Bologna

I preferiti di Marino. Capitolo I

"I Preferiti di Marino. Capitolo I" è la nuova mostra di Fondazione Golinelli, visitabile al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, dal 2 febbraio al 30 giugno 2024. leggi»

02/02/2024 - 30/06/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso libero

Pittura del '500mostre Bologna

Ludovico e Annibale Carracci | Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti

Dal 18 maggio al 22 settembre 2024 i Musei Civici di Bologna ospitano la mostra-dossier "Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti". leggi»

18/05/2024 - 22/09/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue

Dal 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospitano per la prima volta a Bologna una mostra dedicata al genio visionario Antonio Ligabue. leggi»

03/10/2024 - 28/02/2025

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Serena Piccinini. Beati come rane su una foglia di ninfea

Maison laviniaturra presenta la mostra "Beati come rane su una foglia di ninfea" di Serena Piccinini. Opening giovedì 16 maggio 2024 dalle 18.00, visitabile su appuntamento fino al 16 luglio. leggi»

16/05/2024 - 16/07/2024

Emilia Romagna

Bologna