Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Claudio Olivieri. L'Apparire della Pittura

  • Quando:   29/11/2023 - 15/01/2024
Claudio Olivieri. L'Apparire della Pittura
Claudio Olivieri, Memento, 1989, olio su tela, cm 108 x 78, ©Archivio Claudio Olivieri / Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting

Glenda Cinquegrana Art Consulting è lieta di presentare la mostra personale dedicata al pittore italiano scomparso nel 2019 Claudio Olivieri, visitabile dal 29 novembre al 15 gennaio 2024. Intitolata L'Apparire della Pittura e realizzata in collaborazione con l'Archivio Claudio Olivieri di Milano, l'esposizione, attraverso un nucleo significativo di opere degli anni Settanta, Ottanta e Novanta, vuole raccontare la raffinatissima ricerca del maestro romano, ma milanese di adozione.

Accompagnata da un'intervista al critico Giorgio Bonomi realizzata dalla curatrice dell'archivio dell'artista Arianna Baldoni, il titolo della mostra L'Apparire della Pittura allude ad una possibile rilettura dell'opera del maestro che possa andare ben oltre la sua posizione di protagonista della Pittura Analitica. Secondo i due critici, la forma pittorica di Olivieri manterrebbe una vocazione visiva del tutto particolare leggibile sulla base del concetto di apparizione, nel senso di pittura come atto di manifestazione. All'interno di una pur forte concentrazione concettuale, l'astrazione di Olivieri si manifesta come un sapiente e calibrato equilibrio di opposti, un ossimoro di visibile e invisibile, un continuo bilanciamento fra il celarsi e lo svelarsi, fra nulla e tutto. La personalità dell'artista, che amava scrivere aforismi densi di antinomie, riaffiora chiaramente nella pittura che mantiene una posizione costantemente ambigua fra profondità e superficie, fra passione e lucidità razionale. Del resto, la durata nella pittura di Olivieri, come diceva Vittorio Fagone nel 1969, assume una dimensione tutta particolare: la somma delle distanze interne al campo pittorico non è considerata come una successione di assenze ma uno specificarsi di relazioni.

All'interno di una suddivisione che è solo parzialmente cronologica, l'esposizione presenta alcune opere inedite e di qualità museale degli anni settanta accanto ad una selezione di opere degli ottanta e novanta, allo scopo di delineare un carattere evolutivo nella pittura di Olivieri, che da cupa e drammaticamente assertiva, acquisisce una maggiore sensualità delle forme, accanto ad un tempo più cadenzato.
Infine, la mostra è completata da una selezione di lavori su carta di grande formato pressoché inediti, che testimoniano il procedimento di lavoro di Olivieri nel passaggio da opere di grande concentrazione su tela al medium meno impegnativo della carta: Olivieri sembra essere capace di esprimersi in una pittura che, togliendo peso, conquista maggiore sottigliezza e rarefazione, e perfino una spontanea gestualità.

Biografie

Claudio Olivieri (Roma, 1934 – Milano, 2019), Mostre Personali: Claudio Olivieri. Di carte e oltre... Pensare il colore prima della pittura, Villa Brandolini d'Adda, Pieve di Soligo, Treviso 2023; Claudio Olivieri. Infinito Visibile, Palazzo Ducale, Mantova, 2021; Luce come sostanza, Rocca Roveresca, Senigallia, Ancona; Olivieri. Preludio, UCLA, Los Angeles USA, 2014; Claudio Olivieri. Premesse poetiche per un viaggio, Serrone della Villa Reale, Monza, 2007; Frankfurter Westend Galerie, Frankfurt am Main, DEU, 2000; Claudio Olivieri, Padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara, 1994; XLIV Biennale internazionale d'Arte, Venezia, 1990; PAC (Padiglione d'Arte Contemporanea), Milano, 1982; Claudio Olivieri, Westfälischer Kunstverein, Münster, DEU, 1974; Olivieri, Salone Annunciata, Milano, 1966; Opere di Claudio Olivieri, Salone Annunciata, Milano, 1959. Mostre collettive selezionate: La Soglia della Pittura, Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano, 2023; Make it new! Tomas Rajlich e l'arte astratta in Italia, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, 2021; Pittura Spazio Scultura, GAM, Torino, 2019; In Astratto-Abstraction in Italy, Estorick Collection, London, UK; CAMeC, La Spezia, 2012; Pensare Pittura, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova; Milano Gallerie, Triennale di Milano, 2009; Pittura analitica. Una ricognizione storica, Castello visconteo sforzesco, Galliate, Varese, 2003; XIII Quadriennale, Roma, 1999; XXXII Biennale di Milano, Milano, 1994; Dieci anni di acquisizioni delle Civiche Raccolte d'Arte, PAC (Padiglione d'Arte Contemporanea), Milano, 1989; XLII Biennale internazionale d'Arte, Venezia; Italienischen Kunst, Frankfurter Kunstverein, Frankfurt am Main, DEU; Kunstverein, Hannover; Bregenzer Kunstverein, Bregenz, DEU; XI Quadriennale d'Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1986; XXXIX Biennale internazionale d'Arte, Venezia, 1980; Bilder ohne Bilder, Rheinisches Landesmuseum, Bonn, DEU, 1978; X Quadriennale d'Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1974; XXXIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1966.

Giorgio Bonomi è nato a Roma nel 1946, vive a Perugia. Dopo un periodo di studi e scritti di filosofia politica, tra cui il libro Partito e rivoluzione in Gramsci, ed. Feltrinelli 1973, la collaborazione con Il Manifesto, si è dedicato all'arte contemporanea come critico, curatore di mostre, saggista e fondando e dirigendo la rivista Titolo. Ha diretto il Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia dal 1994 al 1999. È stato il Direttore della Fondazione Zappettini (Chiavari e Milano) che si occupa della Pittura Analitica. Ha curato più di trecento mostre in Italia e all'estero, e pubblicato numerosi saggi.

Arianna Baldoni è nata a Lucca, 1979.  È docente presso l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como – IED Network e NABA di Milano. Scrive per diverse riviste specializzate tra cui "Arte" (Cairo Editore). È curatrice dell'Archivio Claudio Olivieri di Milano e del catalogo generale di Franca Ghitti. È stata project coordinator del Padiglione Iran alla Biennale di Venezia nel 2015 e ha coordinato le attività della Commissione Cultura dell'Accademia di Belli Arti di Brera. Ha curato numerose mostre in Italia e all'estero, volumi monografici e cataloghi ragionati. Ha tenuto lectures, conferenze, coordinato talk e pubblicato saggi, testi critici e interviste per varie case editrici, tra cui Silvana Editoriale, Johan&Levi e Maria Pacini Fazzi Editore.
La mostra sarà accompagnata dal catalogo Claudio Olivieri, un'intervista a G. Bonomi realizzata da A. Baldoni, ed. Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano, 2023.

Titolo: Claudio Olivieri. L'Apparire della Pittura

Apertura: 29/11/2023

Conclusione: 15/01/2024

Organizzazione: Glenda Cinquegrana Art Consulting in collaborazione con l’Archivio Claudio Olivieri,

Curatore: Glenda Cinquegrana

Luogo: Milano, Glenda Cinquegrana Art Consulting

Indirizzo: via Luigi Settembrini 17 - 20124 Milano

Opening: martedì 28 novembre 2023, ore 18.30

Oraio: da martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00

Catalogo: Claudio Olivieri, con un’intervista a G. Bonomi realizzata da A. Baldoni, ed. Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano, 2024  

Per info: +39 0249429104 | info@glendacinquegrana.com



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Richard Zinon. IX

Cadogan Gallery presenta "IX", mostra personale dell'artista inglese Richard Zinon allestita negli spazi della sede milanese dal 12 dicembre. leggi tutto»

12/12/2023 - 15/02/2024

Lombardia

Milano

Design

Il trionfo da tavola di Gio Ponti

Fino al 28 gennaio 2024 FAI e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori presentano l'esposizione del "Centrotavola per il Ministero degli Esteri" di Gio Ponti, allestito a Villa Necchi Campiglio a Milano. leggi tutto»

06/12/2023 - 28/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Gianluca Ripepi. Hic Et Nunc

Young Art Hunters
presenta Gianluca Ripepi con "Hic et Nunc", dal 16 dicembre 2023 al 13 gennaio 2024 a Milano. leggi tutto»

16/12/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Michael Stipe. I have lost and I have been lost but for now I’m flying high

ICA Milano presenta, dal 12 dicembre 2023 al 16 marzo 2024, la mostra personale "I have lost and I have been lost but for now I'm flying high" di Michael Stipe, artista visivo e iconico leader dei R.E.M. leggi tutto»

14/12/2023 - 16/03/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Silvia Beltrami. Fragmenta

Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»

14/12/2023 - 10/02/2024

Lombardia

Milano

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

Gaia De Megni. Odeon

Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

12/12/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso