
Ad inaugurare il nuovo ciclo di mostre d’arte organizzate dalla curatrice e artista Sonia Strukul alla Foresteria Callegari nello splendido borgo storico di Arquà Petrarca (Padova) saranno i due artisti vicentini Gianfacco (al secolo Gianfranco Facco) e Luca Peroni.
Fenomenologia, voglia di stupire e introspezione intimistica si incontrano nella bi-personale “Colore Emozione”: due modi diversi di vivere il colore, entrambi in grado di emozionare. Gianfacco è introspettivo e affonda le radici nel suo vissuto; Peroni è immediato, istintivo, tra ricerca e sperimentazione.
La pittura di Gianfacco si lega alle avanguardie del Novecento che ritroviamo nell’utilizzo rarefatto dei colori e nei suoi particolari volti. Gianfacco fa riaffiorare riflessioni e stati d’animo che si susseguono sulle superfici colorate delle tele; un mondo onirico e idealizzato che mette a nudo la sua sensibilità e la malinconia per i ricordi del passato materializzati sulla tela. «Le figure di Gianfacco sono ectoplasmi che affiorano dall’inconscio diventando terapia, anche per il fruitore – osserva la curatrice Sonia Strukul –generano un sentimento che tocca il profondo restituendo un messaggio salvifico, di speranza».
Le opere di Luca Peroni scaturiscono da un momento di gioia incastonato nei molteplici materiali che utilizza, la sua creatività e la voglia di sperimentare lo hanno portato in modo naturale alla creazione artistica. Grazie all’uso delle resine epossidiche le sue opere sono superfici specchianti in cui galleggiano o sprofondano pigmenti e materiali guidati dall’artista con maestria donando vivacità e gioia. Anche il colore nero, ricorrente nella sua arte, ha valenza vivifica. Le opere di Luca Peroni sono universi sconosciuti, coinvolgono la mente e le emozioni in un profondo viaggio che regala piacevolezza e serenità.
«Non è cosa facile realizzare manufatti con la resina epossidica, ma il risultato è spettacolare – spiega Sonia Strukul - Inizialmente liquida come acqua, durante il processo di catalizzazione si indurisce immobilizzando lentamente la creazione artistica. I materiali che si possono aggiungere sono molteplici; ad esempio nella realizzazione delle opere blu, colore molto amato da Peroni, viene aggiunta polvere di madreperla, quarzi, polvere di rame ed infine polveri di marmo».
Inaugurazione: 7 aprile ore 18.00... leggi il resto dell'articolo»
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 16.00-19.30, sabato e domenica ore 10.00-19.30
Mostra: COLORE EMOZIONE / Gianfacco e Luca Peroni
Foresteria Callegari
Apertura: 07/04/2018
Conclusione: 15/04/2018
Curatore: Sonia Strukul
Indirizzo: Via Castello, 6 35032 Arquà Petrarca PD
Sito web per approfondire: www.gianfacco.com
Altre mostre a Padova e provincia
Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani
Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.
Veneto, Padova
Mostre tematicheArte orientalemostre Padova
Giappone. Terra di geisha e samurai
Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.
Veneto, Padova
Walter Rosenblum. Master of Photography
Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.
Veneto, Padova
Arte contemporaneamostre Padova
Stefano Sandonnini. Glam & Pop
Banca Generali Private presenta nella sua sede padovana in Largo Europa 21 la mostra “Glam & Pop” firmata da Stefano Sandonnini.
Veneto, Padova
WOMEN POWER | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.
Veneto, Padova
Arte contemporaneaSculturamostre Padova
Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista
Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.
Veneto, Padova
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Padova
Ugo Valeri. Dandy e ribelle
Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 Piove di Sacco ricorda il "suo" Ugo Valeri, dandy ribelle dell'arte italiana di primo '900 con un'ampia retrospettiva.