FotografiaMostre a Padova

Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900

  • Quando:   28/10/2023 - 07/04/2024
Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900

Dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, il Museo Eremitani di Padova propone la mostra Lo Scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra '800 e '900. Curata dai Musei Civici, Biblioteca Civica e Ufficio Patrimonio Mondiale e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra ricostruisce attraverso un percorso espositivo composito la straordinaria fortuna visiva della Cappella degli Scrovegni.

Nota in tutto il mondo per essere il capolavoro assoluto affrescato da Giotto, pochi sanno però che Cappella degli Scrovegni è stata fra i primi monumenti italiani a essere riprodotto in fotografia in modo sistematico e puntuale: fu Carlo Naya, uno dei pionieri italiani della fotografia, a ammortarla per la prima volta nell'estate del 1863, a meno di venticinque anni dall'invenzione ufficiale di questa tecnologia. Il percorso espositivo de Lo scatto di Giotto parte dalle prime riproduzioni degli affreschi giotteschi, in uno scenario in bianco e nero creato grazie alle rare e preziose lastre fotografiche realizzate da Luigi Borlinetto a partire dal 1883, patrimonio della Biblioteca Civica di Padova. Queste portano il visitatore a scoprire dettagli poco noti e punti di vista inconsueti, restituendo all'osservatore contemporaneo l'esperienza di un visitatore della seconda metà dell'Ottocento.

La mostra si affaccia poi al Novecento attraverso le celebri campagne fotografiche Alinari e di Domenico Anderson, il cui valore si intreccia con quello dell'editoria d'arte e di divulgazione. Sarà proprio grazie alle campagne fotografiche della Casa Editrice Alinari di Firenze che le immagini di Cappella degli Scrovegni verranno inserite nei cataloghi d'arte a partire dal 1906 e faranno il giro del mondo grazie alle edizioni tradotte in lingua inglese e francese. Ad Alinari si deve anche la prima campagna di fotografie della Cappella degli Scrovegni a colori: siamo nel 1952 e il capolavoro di Giotto è già diventato soggetto di un'opera cinematografica.

Nel 1938 il giovanissimo regista Luciano Emmer realizza il primo film sulla Cappella degli Scrovegni: Racconto da un affresco. Girato in 35 mm utilizzando una vecchia macchina da presa Pathé del 1913 e una truka artigianale, utilizzata per realizzare animazioni, riprese speciali, effetti particolari, Emmer eseguì lo storyboard disegnando a carboncino sulle fotografie e riprendendo poi fotogramma per fotogramma, ammettendo che "il film su Giotto può essere considerato il primo film neorealista italiano perché a ben vedere le pareti della cappella degli Scrovegni sono di fatto una specie di storyboard: mi sono limitato a filmarlo". Più tardi anche Pier Paolo Pasolini fece suo il capolavoro di Giotto, utilizzandolo esplicitamente nelle scene del Decameron del 1971.

L'affascinante immaginario della Cappella degli Scrovegni sviluppatosi nel corso dei secoli è anche tema delle più avanzate tecnologie di riproduzione fotografica. La mostra invita infatti l'osservatore anche ad immergersi nella ricostruzione digitale del capolavoro di Giotto, concretizzando in un'esperienza nuova la proposta più innovativa avanzata da Giotto nel quattordicesimo secolo: che l'osservatore potesse entrare nel racconto che egli stesso aveva realizzato, così come fra Ottocento e Novecento avevano già fatto quanti si dedicarono alla riproduzione dei suoi affreschi.

La mostra, che resterà aperta fino al 7 aprile 2024, è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e di AcegasApsAmga S.p.A. in collaborazione con Scripta Maneant Editori, Factorcoop S.p.A., Emilro Service e con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana UNESCO, Ministero della Cultura, ICOMOS, ICCROM.

Titolo: Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900

Apertura: 28/10/2023

Conclusione: 07/04/2024

Curatore: Musei Civici, Biblioteca Civica e Ufficio Patrimonio Mondiale

Luogo: Padova, Museo Eremitani

Indirizzo: Piazza Eremitani, 8 - 35121 Padova

Orario: tutti i giorni 09:00 - 19:00 | chiusura: 1 maggio | 25 e 26 dicembre, 1 gennaio

Biglietti: intero Musei e Cappella degli Scrovegni € 16,00 | solo Musei € 11,00 | ridotto*  Musei e Cappella degli Scrovegni € 11,00 | solo Musei € 9,00 | residenti € 7,00 | ridotto scuole* € 6,00 | gratuito fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, possessori tessera Icom

Per info: +39 049 8204551 | musei@comune.padova.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporanea‎

Esther Stocker. Uno scenario mentale

La Fondazione Alberto Peruzzo dedica a Esther Stocker l'ultima mostra del 2023, che proseguirà fino a marzo 2024, allestita nella navata della Nuova Sant'Agnese. leggi tutto»

11/11/2023 - 03/03/2024

Veneto

Padova

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Orditi della razionalità

Orditi della razionalità è una collettiva di carattere internazionale dove le opere della collezione della Fondazione Alberto Peruzzo dialogano con importanti opere provenienti da altre collezioni. leggi tutto»

11/11/2023 - 03/03/2024

Veneto

Padova

Ingresso gratuito

Arte moderna Pittura del '800

Da Monet a Matisse. French Moderns 1850–1950

A Palazzo Zabarella a Padova si accendono i riflettori sul modernismo francese con la mostra "Da Monet a Matisse. French Moderns, 1850–1950". leggi tutto»

16/12/2023 - 12/05/2024

Veneto

Padova

Arte contemporanea‎

Luigi Pellanda al Nerò Wellness Festival

Fino a gennaio 2024 Nerò Art Gallery ospita la mostra personale del pittore iperrealista Luigi Pellanda. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/02/2024

Veneto

Padova

accesso libero

Arte contemporanea‎

Fabio Di Rosa. Mare Dentro

Dal 25 novembre al 9 dicembre 2023 la Galleria Città di Padova ospita la personale di Fabio di Rosa intitolata "Mare Dentro". leggi tutto»

25/11/2023 - 09/12/2023

Veneto

Padova

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Il Perturbante

Spazio Scuderia presenta "Il Perturbante", esposizione che raccoglie le opere di sette giovani artisti parte dell'associazione Collettivo Pictor. leggi tutto»

28/10/2023 - 03/12/2023

Veneto

Padova

Arte contemporanea‎

American Beauty

Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 13 settembre al 21 gennaio, viene presentata una selezione di 130 opere che raccontano luci e ombre degli Stati Uniti. leggi tutto»

13/09/2023 - 21/01/2024

Veneto

Padova

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso