
Fotografie, documenti e testimonianze di una parte della storia ancora davvero poco conosciuta: l’arrivo di circa 20.000 Ebrei in Cina in fuga dalla ferocia nazista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e la loro vita nel ghetto di Shanghai.
L'Istituto Confucio all'Università di Padova in collaborazione con il Museo della Padova Ebraica - Via delle Piazze n. 26, 35122 Padova - organizza una straordinaria mostra fotografica in occasione della Giornata della Memoria. La mostra inaugura il 14 gennaio alle ore 17.00 al Museo della Padova Ebraica.
Presentazione della mostra a cura del Prof. Giorgio Picci, direttore dell’Istituto Confucio. Inaugurazione: 14 gennaio ore 17.00.
GLI EBREI A SHANGHAI
In occasione della Giornata della Memoria, l’esposizione “Gli Ebrei a Shanghai” vuole portare all’attenzione del pubblico Padovano un pezzo di storia della Comunità Ebraica ancora poco conosciuto: l’arrivo di decine di migliaia di Ebrei in Cina in fuga dalla ferocia nazista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e il loro insediamento in un quartiere di Shanghai.
A partire dal 1938 una parte della popolazione ebraica in fuga dall’Europa, e in particolare dall’Austria e dalla Polonia, oppresse dalla morsa del nazifascismo e delle leggi razziali, trovò rifugio a Shanghai.
Vitale fu l’aiuto offerto dal console generale cinese a Vienna, Ho Feng Shan, che, nonostante la forte ostilità del Ministero degli Esteri cinese e dell’ambasciatore cinese a Berlino interessati a mantenere l’appoggio della Germania nella lotta cinese contro il Giappone, concesse visti a circa 13.000 ebrei, aprendo loro una via di salvezza.
Attraverso fotografie, documenti e testimonianze, l’esposizione “Gli Ebrei a Shanghai” organizzata dall’Istituto Confucio all’Università di Padova e dal Museo della Padova Ebraica illustra alcuni aspetti della vita collettiva vissuta a Shanghai nel periodo 1938 – 1948 dalla comunità di rifugiati ebrei, sradicati dai propri Paesi di origine e costretti a vivere in una realtà completamente nuova.
Nel 1942, con l’ingresso dei Giapponesi a Shanghai, le autorità nipponiche imposero l’istituzione di un’area designata per i rifugiati ebrei, definiti apolidi, chiudendoli nel quartiere di Hongkou che divenne sostanzialmente un ghetto all'interno della città di Shanghai. I giapponesi però non misero mai in pratica i piani tedeschi di sterminio della popolazione ebraica. Il ghetto esaurì la sua funzione nell’immediato dopoguerra, quando la maggior parte dei residenti si trasferì negli Stati Uniti, in Australia, in Canada o in Israele per iniziare una nuova vita.... leggi il resto dell'articolo»
Tra i molti personaggi famosi che transitarono nel ghetto di Shanghai l’Istituto Confucio all'Università di Padova vuole in particolare ricordare George Zames, un insigne scienziato che ha dato contributi fondamentali nel campo della scienza dei sistemi e dei controlli automatici.
Museo della Padova Ebraica - Via delle Piazze n. 26, 35122 Padova
La mostra è visitabile dal 14 gennaio al 29 gennaio 2018
Apertura secondo gli orari del Museo: lunedì 10.00 – 14.00; giovedì 14.00 – 18.00; venerdì 9.30 – 13.30; domenica 10.00 – 18.00.
Mostra: Gli Ebrei a Shanghai
Museo della Padova Ebraica
Apertura: 14/01/2018
Conclusione: 29/01/2018
Organizzazione: Istituto Confucio all’Università di Padova e dal Museo della Padova Ebraica
Indirizzo: Via delle Piazze, 26 - Padova
Altre mostre a Padova e provincia
Arte contemporaneamostre Padova
Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero
Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.
Veneto, Padova
Arte contemporaneamostre Padova
Made in Italy (volevo un titolo Pop)
Maco arte a Padova presenta la mostra MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop), con una trentina di lavori realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta.
Veneto, Padova
Ingresso libero
Vivian Maier. The exhibition
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.
Veneto, Padova
Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.
Veneto, Padova
Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani
Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.
Veneto, Padova
Mostre tematicheArte orientalemostre Padova
Giappone. Terra di geisha e samurai
Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.
Veneto, Padova
Walter Rosenblum. Master of Photography
Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.
Veneto, Padova
Arte contemporaneaSculturamostre Padova
Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista
Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.