Il mio vicino Miyazaki e l'Oriente

  • Quando:   03/01/2024 - 11/02/2024
  • evento concluso

IllustrazioneCinemaMostre a MilanoMilano


Il mio vicino Miyazaki e l'Oriente
Anna Ferrara, Spirited Away, La città incantata, director: Hayao Miyazaki, 46 cm x 61 cm.

Il 2024 di Soggettiva Gallery si apre mercoledì 3 gennaio con un tributo a Hayao Miyazaki, personalità rivoluzionarie. uno dei più grandi maestri del cinema di animazione di tutti i tempi, la cui ultima fatica targata Studio Ghibli "Il ragazzo e l'airone" uscirà nelle sale italiane il 1° gennaio 2024, distribuito da Lucky Red.

La mostra "Il mio vicino Miyazaki e l'Oriente", visitabile fino all'11 febbraio, omaggiano la straordinaria filmografia del regista giapponese, co-fondatore dello Studio Ghibli, punto di riferimento mondiale per gli amanti dell'animazione cinematografica.

In occasione dell'uscita del suo prossimo film, "Il Ragazzo e L'Airone" la Soggettiva Gallery di Milano espone diverse sue opere ripercorrendo i suoi film di maggiore successo, mostrandone le incredibili doti artistiche attraverso locandine.

L'esposizione raccoglie gli Alternative Movie Poster di artisti e illustratori internazionali che vedono nel maestro giapponese una fonte d'ispirazione fondamentale per la loro produzione artistica.

I lavori in mostra getteranno nuova luce sui grandi titoli della produzione di Studio Ghibli come "La città incantata", enorme successo commerciale con più di 400 milioni di dollari incassati nel mondo, rivista tramite gli sgargianti toni del blu, del rosso e dell'azzurro dal belga Mainger e quella metafisica dell'architetto americano Bailey Race, "Ponyo sulla scogliera", rappresentato dal caleidoscopio e vorticoso lavoro di Chris Koeler, "Princess Mononoke", che la pluripremiata Zi Xu ci propone attraverso un ritratto corale di creature magiche e di maschere tipiche della tradizione giapponese.... leggi il resto dell'articolo»

Tra i film di Miyazaki a cui il pubblico è più legato c'è "Il mio vicino Totoro": in mostra saranno presenti le versioni di Jordan Bolton, nella dettagliatissima e maniacale versione dedicata agli "oggetti di scena" e de Le Nevralgie Costanti, che propone in esclusiva per Soggettiva Gallery una dolce e iridescente rappresentazione di Totoro.

Dal 16 gennaio la mostra verrà ampliata grazie a una ricca selezione di lavori che si rifanno al mito dell'Oriente, centro di una poetica che ancora oggi è oggetto di grande fascinazione da parte del pubblico occidentale, anche per la capacità di riflettere un'immagine che spesso è lontana dalla percezione che l'Occidente ha di sé stesso.

Due esempi esplicativi sono film di Miyazaki quali "Porco Rosso" e "Il castello errante di Howl": del primo è emblematico l'opera di Fabiocs che ritrae il protagonista a bordo del suo aeroplano, il padre di Miyazaki era ingegnere aereonautico, mentre del secondo sono esposte due sognanti versioni a cura del famoso incisore Dan Grissom.

Tra gli elementi che più hanno richiamato l'attenzione degli artisti in mostra ci sono le diverse e ricercatissime grafie orientali. Sono infatti svariati gli Alternative Movie Poster che accostano all'immaginario di grandi classici del cinema occidentale l'uso di parole scritte con alfabeti cinesi, giapponesi o coreani.

Tra le opere più rappresentative di questo genere quelle realizzate dal collettivo americano Rucking Fotten, conosciuto per i periodi limitatissimi con cui rende disponibili i propri lavori, di cui sarà esposta una selezione di 8 titoli, tra cui "Arancia Meccanica", "Guerrieri della notte" e "Rosemary's Baby".

Un'altra tendenza è quella di creare una commistione, e quindi un cortocircuito, tra immaginario occidentale ed orientale: tra i lavori in mostra "Ninja Star Wars" di Steve Bialik, la versione di "Lo squalo" reinterpretata da Mark Bell, in cui lo squalo si fonde con una delle immagini più celebri al mondo, la xilografia del pittore giapponese Hokusai intitolata "La grande onda di Kanagawa", o ancora le opere di Jed Henry, fine illustratore che si serve unicamente di carta giapponese lavorata a mano: sue due versioni di "Star Wars" e de "La città incantata".

In mostra anche capolavori dell'animazione e del fumetto giapponese che sono stati oggetto di rivisitazione e trasformazione in Alternative Movie Poster: è il caso di "Godzilla", visto attraverso gli occhi di Max Dalton e, in esclusiva per Soggettiva Gallery, del bolognese Francesco Casolari; ad "Akira", sono dedicate le raffinate opere di artisti rinomati come i Van Orton e l'americano Anthony Petrie, affasciato dalle topografie e dalle mappe.

Infine non potevano mancare anche nomi altisonanti della cinematografia classica giapponese quali Akira Kurosawa (in esposizione un'opera di BRVM ispirata a "L'angelo ubriaco") e Yasujiro Ozu (il francese Tom Haugomat si è concentrato su "Viaggio a Tokyo") ma anche più recenti maestri del cinema orientale: l'illustratrice Silvia Cocomazzi ha lavorato per Soggettiva Gallery sui film di Wong Kar-wai, mentre altri artisti hanno scelto di rielaborare i film di registi sud-coreani quali Bong Joon-ho ("Parasite", "The Host", "Memorie di un assassino") e Park Chan-wook ("Oldboy").

Inoltre sono esposte anche una serie di locandine legate a film occidentali, un'occasione unica per comprendere come viene narrata la nostra cultura cinematografica agli occhi di un paese come il Giappone.

Le opere possono anche essere acquistate nello shop online.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Il mio vicino Miyazaki e l'Oriente

Milano - Soggettiva Gallery

Apertura: 03/01/2024

Conclusione: 11/02/2024

Organizzazione: Soggettiva Gallery

Indirizzo: via Pasquale Sottocorno 5/A - 20122 Milano

Orario: martedì-venerdì 10.00-20.30 | sabato e Domenica 10-13.30 e 16.00-19.30

Per info: +39 3357722437 | +39 3458463222 | info@soggettivagallery.com





Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori

Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.

04/04/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Hwang Da Sol. Serenity

Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ego Alter

Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.

10/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano