Prosegue fino al 25 aprile 2023 la grande mostra “La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella. Da Canova al XXI secolo” dedicata alla scultura per celebrare i 150 anni del Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna.
La mostra propone un articolato percorso espositivo che valorizza lo straordinario patrimonio scultoreo custodito dal Museo.
Fondato nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella, tra i personaggi più rappresentativi della Trieste imperiale, che nel suo testamento dispose di lasciare alla città il suo palazzo e la sua vasta collezione d’arte, il Museo Revoltella è la prima Galleria d’arte moderna istituita in Italia.
Se già alla fine dell’Ottocento la collezione comprende artisti del calibro di Hayez, Morelli, Favretto, Nono e Palizzi, nel corso del XX secolo entrano a far parte della raccolta del Museo i nomi più significativi del Novecento italiano: Casorati, Sironi, Carrà, Morandi, De Chirico, Manzù, Marini, Fontana e Burri. Un patrimonio di oltre duecento opere, che fanno di questo Museo uno fra i più importanti riferimenti per l’arte moderna e contemporanea.
La mostra “La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella” – un’ampia varietà di opere in marmo, pietra, bronzo, terracotta, cera, ceramica, legno e tessuto – si estende temporalmente dal Primo Ottocento fino al 2003: dal bozzetto in gesso di Antonio Canova per la statua colossale di Napoleone nelle vesti di Marte pacificatore all’assemblaggio intitolato Histoires de Boites à Lettres n. 12 - Le Carnaval d’Ensor, opera di Daniel Spoerri, fra i fondatori del Nouveau Réalisme.
Il suggestivo percorso espositivo, che si snoda attraverso tutti i sei piani del Museo, si articola in sei nuclei tematici: la “Dea Roma” (1950), monumentale statua in gesso di Attilio Selva, restaurata per l’occasione e presentata al pubblico per la prima volta, che apre la mostra all’ingresso del Museo; il Classicismo del Primo Ottocento, con opere di Canova, Houdon e Bartolini; Pietro Magni e gli scultori di palazzo; la scultura di Marcello Mascherini, con 15 opere realizzate dagli anni Venti ai Cinquanta dal celeberrimo artista triestino; le acquisizioni del Revoltella dalla sua istituzione al Primo Dopoguerra; il Novecento, con opere dal Secondo Dopoguerra fino all’arte informale di Arnaldo Pomodoro.
A impreziosire l’allestimento anche alcune novità e inediti: la raccolta di bronzetti e altre opere di scultori regionali e nazionali, degli anni Quaranta e Cinquanta, da tempo non esposte al pubblico; e le sculture di più recente realizzazione, dagli anni Ottanta fino ai primi del Duemila, con la presentazione della recente donazione di un’opera rappresentativa della cosiddetta Fiber Art o Soft Sculpture dell’artista triestina Lydia Predominato.
A corredo della mostra, la pubblicazione del catalogo scientifico della collezione. Un prezioso volume, a cura di Susanna Gregorat e Barbara Coslovich, che raccoglie duecento schede di approfondimento di altrettante sculture (comprese quelle che fanno parte dell’allestimento) e documenta una delle sezioni di maggiore valore e consistenza dell’intero patrimonio del Museo.
Costituiscono un elemento imprescindibile del programma di valorizzazione della raccolta scultorea anche i diversi e significativi interventi di restauro, realizzati per l’occasione in accordo e con la consulenza della Soprintendenza locale.
Un grande investimento culturale ed economico del Comune di Trieste per il ‘’suo’’ Museo Revoltella – in occasione di un importante anniversario – che vedrà rinnovati spazi e allestimenti e riportate alla luce e restaurate opere a lungo nascoste nei depositi.
Titolo: La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella. Da Canova al XXI secolo
Apertura: 03/11/2022
Conclusione: 25/04/2023
Organizzazione: Museo Revoltella
Luogo: Trieste, Museo Revoltella
Indirizzo: Via Armando Diaz, 27 - 34123 Trieste (TS)
Orari: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 09.00 alle 19.00
Il biglietto è compreso in quello d’ingresso al Museo (intero € 7,00 / ridotto € 5,00).
Per info: revoltella@comune.trieste.it
Sito web per approfondire: https://museorevoltella.it/
Il gruppo RTE Group presenta Seed Mirror, modulo urbano in allestimento a Trieste e finalizzato ad esplorare i modi di vivere la città e abitarne gli spazi. leggi tutto»
A Trieste, nella prestigiosa cornice del Museo Revoltella - Galleria d’Arte Moderna, prorogata al 25 ottobre, viene proposto un “Omaggio a Miró”, una mostra di circa 80 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni,... leggi tutto»
La nona edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi - Festival del Vento e della Pietra” pone al centro dei molti eventi culturali ed artistici la rinascita creativa del Carso dopo i numerosi incendi della scorsa... leggi tutto»