
Doppia personale alla Babs Art Gallery di Milano dedicata a Maurizio Fusari e Francesca Nobile. La mostra, allestita dal 15 Febbraio al 12 Marzo, propone il confronto tra due artisti diversi tra loro per generazione, stile e tecniche, ma accomunati da un grande talento creativo e da un febbrile ricerca di innovazione e sperimentazione.
L'esposizione prevede infatti 18 dipinti recenti su tela, carta e stoffa di Francesca Nobile (Modica, 1980) e una selezione di 30 lavori dell'artista e orafo Maurizio Fusari (Sant'Angelo Lodigiano, 1964) realizzati dalla fine degli anni Sessanta a oggi.
Fusari è uno dei maggiori esponenti dell'arte orafa italiana. Formatosi alla scuola di Giò Pomodoro (1930-2002), ha poi proseguito la sua fortunata carriera con creazioni personali, allargandosi anche a collaborazioni con Aligi Sassu, Salvatore Fiume, Pietro Consagra, Pasquale Galbusera. In mostra si vedono 23 pezzi disegnati e creati interamente da lui e 7 realizzati con altri celebri artisti. "Nel mio lavoro" racconta l'autore "metto tutto il mio sentire, sono forme che vengono dalla mente e si caricano di un valore simbolico e ancestrale". Le materie preziose, lasciate grezze, con le loro superfici irregolari, sprigionano luce ed energia. Come gli anelli e i bracciali rigidi, dove labirinti di solchi e di forme incidono profondamente le superfici. La lavorazione si fa poi sottile e leggera nelle collane Diramazione e Marte (2019), intrecci d'oro splendenti come ragnatele. I lavori in corallo, sono un omaggio a questo materiale potente e prezioso e rievocano le forme della natura, come l'anello Anemone di Mare (2020).
Gli esemplari realizzati "a quattro mani" sono vere e proprie microsculture da indossare, che riflettono il gusto e le sfide delle opere maggiori degli autori con cui ha collaborato. Come i due anelli in oro, smalto e pietre preziose realizzati con Giò Pomodoro, perfetta e minuta sintesi degli studi dell'artista sulla geometria e la luce, il pendente con pavè di brillanti progettata con Consagra, un girocollo con pendente a forma cavallo di Aligi Sassu e la spilla Pescatore, realizzata per Fiume, in oro giallo e smalti. "Queste collaborazioni" spiega Fusari, "mi hanno fatto capire cosa certi grandi artisti intendessero per gioiello. Mai considerato come una forma minore. Quest'arte nasce infatti prima della pittura e della scultura e incarna il desiderio di indossare un ornamento, presente già nelle culture più antiche".
Alle pareti Francesca Nobile presenta la sua produzione datata 2020/2024. L'artista ha sviluppato negli anni un linguaggio personale che liberandosi progressivamente dalla figurazione, è approdato nel 2003 a una pittura liquida, dove macchie di colore invadono il supporto pittorico, lasciando affiorare suggestioni di costellazioni, prati fioriti e tappeti marini. Queste forme fluide e leggere sono per lei "espressioni di malinconia e vitalità, raccontano l'aspetto metafisico e il quotidiano". Il suo lavoro nasce da una riflessione sul corpo, sulla potenza della meditazione e sull'esperienza onirica che conduce gli individui a indagare l'inconscio, le gioie e le profonde paure. Una ricerca che ha raggiunto solidità anche attraverso la sperimentazione di diversi medium, installazioni e video. In galleria presenta 2 grandi opere su carta (Wild Side e Controcanto 2023/2024), un trittico su tela (Sol invictus del 2020/22), e una installazione composta da 15 piccole opere. Si tratta della serie Liquid Death, che Nobile ha realizzato a tecnica mista su fazzoletti di stoffa. Sono lavori, spiega l'artista che "nascono da un ricordo intimo e tenero. Di quando ero piccola, e mio padre si toglieva di tasca il suo fazzoletto stirato e profumato per asciugarmi le lacrime o il naso. Io glielo restituivo bagnato e appallottolato. Era uno scambio che parlava d'amore e di cura. Ho voluto lavorare su questo supporto per restituire al mondo un'emozione, riempirla di colori sgargianti, unire gioia e dolore, come spesso capita nella vita".
Mostra: Maurizio Fusari e Francesca Nobile. Armonie in evoluzione
Milano - Babs Art Gallery
Apertura: 15/02/2024
Conclusione: 12/03/2024
Organizzazione: Babs Art Gallery
Indirizzo: via Maurizio Gonzaga 2 - 20123 Milano
Orario: lunedì-venerdì 10.00-18.00
Per info: +39 347 9350394 | info@babsartgallery.it
Sito web per approfondire: https://www.babsartgallery.it/
Altre mostre a Milano e provincia
Michele Gallo. Labirinti
Dal 7 al 19 maggio 2025, lo Spazio HUS di Milano ospita la mostra personale "Labirinti", con una selezione di opere di Michele Gallo.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Milano a Teatro
Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Simona D'Amico. Schizzare
Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli
CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.
Lombardia, Milano
Arte modernaPittura del '900mostre Milano
Casorati. Silenzi e Assonanze
Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.
Lombardia, Milano
IllustrazioneMostre tematichemostre Milano
Shakespeare illustrato
Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Olimpiadi invernali e il loro ambiente
Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.