In occasione della 63° edizione del Salone del Mobile, Le French Design, piattaforma che promuove l'innovazione nell'arredamento e nell'interior design francesi, porta a Milano il meglio del design d'oltralpe, esaltandone il gusto, la ricerca e quel French touch che distinguono il design francese nel mondo.
Dal 15 aprile al 18 maggio 2024 all'Institut français Milano arriva infatti la mostra "Nomadic nuances". Mobili stampigliati Le French Design 100, che presenta al grande pubblico della design week milanese una selezione delle più interessanti creazioni degli interior designer vincitori della terza edizione del premio Le French Design 100.
La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Milano, è la seconda tappa dell'esposizione andata in scena a Parigi – a Le Frenche Design Galerie, dal 17 gennaio al 22 marzo 2024 – dove sono stati presentati 34 pezzi provenienti dai progetti premiati, frutto della collaborazione tra 27 designer e altrettanti produttori.
A Milano Nomadic nuances si sofferma su una selezione di 31 opere – mobili, oggetti, progetti e proposte personalizzate per i settori hospitality, retail e residenziali – grazie alle quali viene raccontato il dinamismo e la creatività del comparto manifatturiero francese, oltre che la ricchezza di un design innovativo per realizzazione, sostenibilità, novità degli usi, competenze artigianali e industriali, e la capacità di esercitare una sempre crescente influenza internazionale.
Progettisti:
Döppel Studio, Thomas Delagarde Studio, HALL HAUS, Marine Peyre Editions, le cann, JNOB, Jean-Charles de Castelbajac, Constance Frapolli, Elise Fouin Design Studio, Christophe Delcourt, Hartis Paris, Alexandre Labruyère, Walter & Moretti, Mroz + Boullier, Tristan Lohner, Bina Baitel Studio, Carbone 14, Guillaume Delvigne, Humbert & Poyet, Thierry d'Istria, RDAI, Frédéric Sofia, Reda Amalou, Constance Guisset, Fred Rieffel
e Jean-Louis Iratzoki.
Creatività e competenza
Per Laurent Le Bon – Presidente del Centre Pompidou e della giuria Le French Design 100 2024 – "Le French Design è un'iniziativa unica, che riunisce designer e artigiani/produttori/ editori attorno allo stesso progetto e supporta il progetto fino al suo completamento. Ciò aiuta a costruire ponti tra le diverse professioni e dà nuovo slancio allo sviluppo di progetti innovativi che tengono conto anche di questioni sociali come la sostenibilità, il riutilizzo e l'eco-design." Nati dalla collaborazione di 26 designer e altrettanti produttori, questi oggetti Made in France incarnano "la vitalità del design francese nella scena internazionale" e mettono in evidenza "una creatività travolgente che sottolinea l'esigenza di una ricerca formale, una competenza tecnica in grado di padroneggiare tutte le dimensioni di un progetto, facendo appello all'eccezionale virtuosismo dei nostri produttori, che mettono a disposizione possibilità infinite di materiali e di forme per i creativi."... leggi il resto dell'articolo»
Scenografia circolare
Come già nella prima tappa parigina, l'allestimento negli spazi dell'Institut français Milano è realizzato dallo studio di architettura e di interior design Atelier du Pont (Anne-Cécile Comar & Philippe Croisier): una scenografia sostenibile, innovativa e responsabile, realizzata con supporti e mobili vintage scovati nelle brocantes francesi, in un'ottica di riuso dei materiali che favorisce un'economia circolare.
La mostra è parte di 5VIE Design Week 2024.
Durante la Milano Design Week 2024 Le French Design propone anche una versione digitale di Le French Design Milan Map, per orientarsi tra le tante proposte della creatività francese a Milano: una versione ridotta e milanese della mappatura globale del design francese a cui l'istituzione sta lavorando negli ultimi anni.
Le French Design è partner di Mobilier National, che dal 16 al 21 aprile 2024 presenta nella Chiesa di San Bernardino alle Monache la mostra Paris-Milan: il mobile mobile. Per questo evento, Mobilier National ha riunito pezzi di giovani designer e artigiani per presentare il meglio del design francese contemporaneo. In una scenografia progettata da Madeleine Oltra e Angelo de Taisne (vincitori della Toulon Design Parade nel 2022), l'esposizione evoca il vagone di un treno "Parigi-Milano" e l'atmosfera senza tempo dei viaggi a lunga percorrenza, simboli di eleganza e innovazione, dove l'arredamento mobile fa da sfondo.
Per svelare la vitalità del design francese L'Ameublement français e Le French Design presentano il "French Living in Motion" tour, che riunisce 80 tra designer, produttori e artigiani francesi presenti a Milano in occasione del Salone del Mobile. Tra le mostre di punta: Monolithes, situata nel cuore di Brera, offre un'immersione sensoriale tra l'arte monumentale minimalista e il primitivismo futuristico, e rivela pezzi unici che mettono in mostra la rara maestria di cinque eccezionali produttori francesi: Atelier Alain Ellouz, Duvivier Canapés, Manufacture Robert Four, SIGébène e Maison Taillardat.
Le French Design 100
Dal 2019 Le French Design organizza Le French Design 100, unico premio di design in Francia che valorizza la portata internazionale di designer e interior designer francesi, con l'obiettivo di selezionare per ogni edizione i 100 oggetti (mobili, decorazioni...) e spazi (hotel, negozi, ristoranti...) che meglio rappresentano il design nazionale nel mondo.
Le French Design 100 restituisce una fotografia della creatività francese, includendo sia nomi affermati nel contesto nazionale, sia profili interessanti che saranno le star di domani, tutti accomunati dalla capacità di esprimere attraverso i loro progetti i valori essenziali del design francese.
Le French Design 100 rende omaggio all'insieme di questo "ecosistema alimentato da designer, produttori, know-how unici... tutti elementi essenziali per la nostra art de vivre alla francese" ricorda Jean-Paul Bath Direttore generale Le French Design.
Le French Design promuove l'innovazione nell'arredamento e nell'interior design. Da quarant'anni ha un ruolo di spicco nel settore, decifra le tendenze degli stili di vita contemporanei e lancia studi e progetti prospettici che incoraggiano incontri interdisciplinari tra creatori, designer, architetti, scienziati, artigiani, produttori e editori di mobili per immaginare gli spazi abitativi di domani. Supporta le aziende nelle loro trasformazioni creative, incubando i loro progetti e contribuendo alla loro promozione. Attraverso mostre, conferenze e una forte presenza digitale con immagini e 3D, promuove uno stile di vita francese nei cinque continenti.
Come attore che aiuta i marchi francesi a crescere ed espandersi in un mondo che cerca significato ed emozione, Le French Design definisce un futuro che sarà più digitale, nomade e sostenibile.
L'Institut français Milano, da oltre 70 anni luogo di riferimento per la cultura francese a Milano, fa parte della rete degli istituti culturali all'estero dell'Institut français all'interno dell'Institut français Italia. Situato nel Palazzo delle Stelline, di fronte al complesso architettonico che ospita
il Cenacolo vinciano, l'Institut mette in mostra la vitalità dell'arte e del cinema francesi contemporanei, invita alla lettura e al dibattito, insegna
e promuove la lingua francese. Come la città, la programmazione dà un posto d'onore al design, soprattutto durante il Salone del Mobile.
La mostra Nomadic nuances, Mobili stampigliati Le French Design 100 rinnova questa apertura alle più recenti creazioni d'Oltralpe, creando un'eco tra design e arte contemporanea: un'immagine forte del design francese, capace di riempire ancora la galleria di Corso Magenta 63 con un pubblico entusiasta e intenditore.
Mostra: Nomadic nuances. Le French Design
Milano - Institut français, Palazzo delle Stelline
Apertura: 15/04/2024
Conclusione: 18/05/2024
Organizzazione: Le French Design
Indirizzo: Corso Magenta 63 - 20123 Milano
Altre mostre a Milano e provincia
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?
Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area/B di Milano presenta la mostra "Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature", a cura di Giuseppe Frangi.