Arte contemporaneaMostre a Milano
È una natura inviolata quella che abita i celebri Tappeti-natura di Piero Gilardi, ecosistemi "in scala 1:1", come scrive Tommaso Trini, abitati da elementi naturali inverosimilmente veri.
Dal 21 settembre al 20 ottobre 2023, Ambrosiana Art Gallery, è lieta di presentare "Piero Gilardi. Ecosistemi 1:1", una retrospettiva dedicata all'artista dopo la sua scomparsa.
Il progetto espositivo, nato da un'idea di Andrea Poleschi, raccoglie più di 30 lavori realizzati da Piero Gilardi a partire dagli anni Sessanta (con Mele cadute del 1968) fino ai primi anni Duemila (con Mitre su spiaggia verde del 2016), offrendo una lettura analitica della sua pratica artistica. L'obiettivo è quello di esplorare l'attività di Gilardi, esaminando il suo lavoro in quanto discorso unitario, fortemente legato alla sua personalità e al suo attivismo politico e sociale, documentando connessioni con la scena culturale del suo tempo e suggerendo risonanze con la nostra contemporaneità.
I Tappeti-natura protagonisti della mostra appaiono ad un primo sguardo come ambienti naturali che aspirano al vero e a un'estetica di piacevolezza, si pensi ad esempio alla morbidezza della frutta in Mele e susine (1991), alla freschezza evocata dai fiori in Campanelle e mandarino (2008) o alla robustezza dei tronchi in Betulle (1977). Ad uno sguardo più attento, però, notiamo come le pietre, le foglie, la sabbia e i frutti che vivono in questi ecosistemi si mostrino nella loro evidente artificialità, conferita dal materiale di cui sono costituti, ovvero il poliuretano espanso. Con queste sue opere concepite in una dialettica naturale/artificiale, Gilardi ci vuole mettere in guardia: al cospetto dell'uomo, la natura si fa fragile. Ecco che l'artista fotografa l'istante antecedente al deterioramento, lo cattura e lo immobilizza in eterno. Gilardi compie un'azione geniale: dà vita a una natura impassibile allo scorrere del tempo, una natura capace di sopravvivere al declino del mondo contemporaneo. L'estrema attualità del lavoro di Gilardi si manifesta proprio nella sua capacità di rendere tangibile il conflitto naturale/artificiale, natura/uomo, un conflitto che abita nella nostra contemporaneità.
A distanza di circa sette anni dalla mostra del 2016-2017 "Piero Gilardi. Natura espansa", che ha visto nascere un legame di rispetto e stima reciproca tra l'artista e Andrea Poleschi; Ambrosiana Art Gallery omaggia oggi il Maestro della Natura con quest'esposizione "Piero Gilardi. Ecosistemi 1:1".
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano-inglese), con testo critico di Alessandra Troncone, in cui sono riprodotte tutte le opere presenti in mostra.
Titolo: Piero Gilardi. Ecosistemi 1:1
Apertura: 20/09/2023
Conclusione: 20/10/2023
Organizzazione: Ambrosiana Art Gallery
Luogo: Milano, Ambrosiana Art Gallery
Indirizzo: Via Sant'Agnese 18 - 20123 Milano
Inaugurazione: mercoledì 20 settembre h 18.00 con la presenza della critica d'arte Alessandra Troncone
Orari: lunedì-venerdì 9:30-13:30 / 15-17:30)
Info: info@ambrosianaarte.com | T.+39 02.89459708
Catalogo della mostra in galleria
Sito web per approfondire: https://www.ambrosianaarte.com/
Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»