Dal 13 settembre all'11 novembre 2023 Tornabuoni Arte presenta nella sua sede di Firenze la mostra "Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso", un viaggio a tutto tondo nell'arte figurativa italiana del XX secolo, tra nature morte, paesaggi e figure umane. Dalle pennellate espressive di Giovanni Boldini alle composizioni evocative di Plinio Nomellini, dalla dinamicità delle forme di Gino Severini al simbolismo enigmatico di Giorgio de Chirico, fino alle suggestive composizioni di Giorgio Morandi, l'esposizione invita il pubblico ad immergersi nella complessità dell'arte figurativa, proponendo una rilettura inedita delle opere di questi grandi maestri del Novecento, che hanno apportato al panorama dell'arte novità fondamentali e che ancora oggi influenzano il contesto contemporaneo.
Ad inaugurare cronologicamente il percorso espositivo è Giovanni Boldini, uno dei principali pittori italiani di fine Ottocento, interprete sensibile della Belle Èpoque e molto vicino all'impressionismo. In mostra troviamo Ritratto della signorina Concha de Ossa, realizzato attorno al 1888, che testimonia la sua spiccata vena di ritrattista, specialmente di figure femminili, quasi sempre donne dell'alta borghesia che Boldini sapeva rappresentare al massimo della loro femminilità e piene di personalità.
La figura umana la troviamo raffigurata anche nelle opere di Pompeo Borra, del quale la mostra espone Modelle (1936), dove l'artista milanese abbandona l'astrazione purista per avvicinarsi all'umanesimo di Piero della Francesca, e in Modèle devant le miroir dans l'atelier di Mario Cavaglieri, olio su tela del 1911, che ritrae – come suggerisce il titolo stesso – una donna di fronte allo specchio di un atelier, delineata attraverso una pittura rarefatta e raffinata. Troviamo, inoltre, Luce nella luce di Giacomo Balla, in cui il personaggio femminile è soltanto un pretesto per realizzare un gioco di riflessi e trasparenze che anticipa i soggetti più futuristi dell'autore, che prevarranno attorno alla metà degli anni Trenta. In Fanciulla bruna e Le stiratrici di Felice Casorati è evidente, invece, l'attenzione alla forma, come anche in Capanno al mare di Mario Tozzi: qui, tuttavia, le figure delle bagnanti raggiungono il massimo grado di sublimazione, diventano idoli, puri oggetti di contemplazione. Non sono soltanto impassibili, ma sono anche l'espressione di un enigma.
Soggetti emblematici dell'arte figurativa, non possono mancare le nature morte come quelle ritratte da Gino Severini – artista poliedrico che partecipò a tutte le diverse fasi della pittura Italiana ed Europea del Novecento – di cui è esposto, in questa sede, Il balcone (La fenetre), facente parte di una serie di quadri realizzati nel 1930 davanti alla terrazza del suo atelier in rue Marie Davy, a Parigi, e Natura morta con galli e pesci del 1936-1937, dove Severini, seguendo la sua peculiare idea pittorica, distacca gli oggetti dal contesto tradizionale per dar loro vita nell'ambiente del dipinto. Tra le opere raffiguranti elementi inanimati spiccano poi le delicate composizioni di Filippo De Pisis, come Vaso di fiori in un interno del 1945, tratteggiate con pochi tocchi, originali e spigliati, dove le forme, disfatte, sono immerse in un'atmosfera poetica. Completa questa sezione, Giorgio Morandi per il quale la natura morta rappresentava uno stile di vita, un filtro attraverso il quale la realtà poteva essere letta, interpretata, sublimata.
Una sezione espositiva sarà dedicata infine ai paesaggi: quelli di Carlo Carrà – che in un primo momento aderì al Futurismo, abbandonandolo poi per approcciarsi alla poetica Metafisica – scenari di una geometria proporzionata e rigorosa come Campagna di Assisi (1940); quelli di Giovanni Fattori, tra i massimi esponenti della corrente dei Macchiaioli, e di Plinio Nomellini; ancora le vedute toscane di Ardengo Soffici e quelle vicine al cubismo del pittore e scrittore Renato Paresce, uno dei protagonisti della pittura italiana a Parigi negli anni '20.
"Realtà e sogno. Da Fattori a Guttuso" è un'occasione per ammirare alcune opere di Giorgio de Chirico, padre della pittura metafisica, una delle esperienze più innovative della prima parte del secolo. Tra gli artisti in mostra troviamo infine: Pietro Annigoni, Piero Marussig, Mario Sironi e Alberto Savinio, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento, infine alcune meravigliose opere del pittore fiorentino Ottone Rosai.
Dopo la conclusione della mostra, dal dicembre 2023 Tornabuoni Arte tornerà come ogni anno a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea.
Titolo: Realtà e sogno. Da Fattori a Guttuso
Apertura: 13/09/2023
Conclusione: 11/11/2023
Organizzazione: Tornabuoni Arte
Luogo: Firenze, Tornabuoni Arte
Indirizzo: Lungarno Benvenuto Cellini, 3 - Firenze (FI)
Inaugurazione: mercoledì 13 settembre, ore 18.00
Orari: dal lunedì al venerdì, 9.00-13.00 / 15.00-19.00
Informazioni: info@tornabuoniarte.it | Tel. +39 055 6812697 |
Sito web per approfondire: https://www.tornabuoniart.com/it/
Facebook: https://www.facebook.com/TornabuoniArt/
Crumb Gallery presenta la mostra Liturgie Sicilianie dell'artista Glenda Costa che attraverso le suo opere eteree e terrene racconta la sua Sicilia. leggi tutto»
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospiterà Depero. Cavalcata fantastica, un'importante monografica dedicata al maestro del futurismo Fortunato Depero. leggi tutto»
Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. leggi tutto»
Odysee (Work in progress) di Gustavo Aceves alla galleria fiorentina Brancacci. Si tratta di una tappa fiorentina di Lapidarium, il monumentale progetto internazionale del raffinato e colto artista messicano. leggi tutto»
Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale. Al termine dell'esposizione l'autoritratto dell'autore entrerà a far parte della collezione delle Gallerie. leggi tutto»
Da venerdì 15 settembre 2023 a Firenze apre un nuovo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. Con il progetto Chambres, l'hotel mH Florence & Spa accoglie le opere di giovani artisti. leggi tutto»
Dal 6 settembre al 10 dicembre la reggia medicea accoglie 28 lavori del celebre artista cinese, alcuni dei quali mai esposti in Occidente. leggi tutto»
Arte contemporanea Arti digitali
Damon Zucconi espone In mostra una nuova opera digitale realizzata con un software creato dall'artista che prevede l'uso dell' Intelligenza Artificiale. leggi tutto»
Dalle ore 18:00 di venerdì 15 settembre Street Levels Gallery inaugurerà la mostra collettiva Prossemica. La mostra rimarrà visitabile fino a sabato 30 settembre. leggi tutto»