
Riflessi è il titolo della mostra in cui tre artisti differenti per nazionalità e tecniche compositive si incontrano e si confrontano da sabato 22 maggio a giovedì 10 giugno 2021 presso lo spazio espositivo di Arte Borgo Gallery. Istanti di emozioni che si riflettono e vengono fissati sulla tela , questa la chiave di lettura della mostra in cui sono protagonisti Rosemary Burn, Daniela de Scorpio e Przemko Stachowski.
Tre personalità distinte da cui traspare e riflette la passione, la sensibilità e il dinamismo che coniuga la loro arte, una condivisione di un percorso complesso frutto di costante ricerca con cui i tre artisti riescono a contenere nelle loro opere una incalzante manifestazione di idee, sentimenti ed emozioni.
Rosemary Burn affronta il suo processo artistico con un senso di consapevolezza, interessandosi all'esame oggettivo del presente, oltre che da una prospettiva emotiva. Le opere di Burn si ispirano alle persone e agli oggetti che lasciano un'impronta nella sua vita quotidiana. Oscillando tra impressionista e "quasi realista", le sue composizioni sono create utilizzando colori ad olio su tavola sintetica.
Daniela de Scorpio esprimere tutta la complessità delle sue visioni con una tecnica che esalta il colore e la sostanza. L'energia impressa a queste composizioni perfettamente calibrata fra contrasti e tensioni interne, dichiara nella sua energia comunicativa una partecipazione intensa, un’idea del fare che capta l’attenzione con impatto diretto, lasciando che sia solo l’emozione a fare da tramite nel dialogo muto che si intreccia con chi guarda.
Le opere di Przemko Stachowski sono espressione di sentimenti intimi, di realtà che lo circondano. La verità peculiare della luce e del colore, l'indeterminatezza, il relativismo e il mistero della percezione sono solo alcuni concetti, che guidano costantemente la sua attività e la sua immaginazione ad agire.
Mostra: Riflessi
Arte Borgo Gallery - Roma
Apertura: 22/05/2021
Conclusione: 10/06/2021
Organizzazione: Arte Borgo Gallery
Curatore: Anna Isopo
Indirizzo: Borgo Vittorio 25 - Roma
Opening sabato 22 maggio ore 18.00
L’ingresso sarà contingentato secondo le normative vigenti volte a tutelare la sicurezza e la salute dei visitatori.
Orari mostra dal martedì al venerdì 11.00 | 19.00 – lunedì 15.00 | 19.00 – sabato 10.00 | 13.00
Contatti: 345-22.28.110 info@arteborgo.it
Sito web per approfondire: http://arteborgo.it/
Facebook: arteborgogallery
Altre mostre a Roma e provincia
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.
Lazio, Roma
Omaggio a Picasso
GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.
Lazio, Roma
Anima sconosciuta
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Lazio, Roma
Ingresso libero
Noumeno | Il segno oltre l'esperienza
Dal 3 al 18 maggio 2025 la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM) ospita la "Noumeno".
Lazio, Roma
Vittorio Tapparini. Canto Libero
Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.
Lazio, Roma
Everland Art | Percorsi di Ricerca
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Lazio, Roma
Identities | Rome Contemporary #6
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.
Lazio, Roma
Entrata libera
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.