Architettura Fotografia SculturaEventi e spettacoli a Roma

Riflessioni di Archiscultura. Fotografia Scultura Architettura

  • Quando:   28/10/2023 - 28/01/2024
Riflessioni di Archiscultura. Fotografia Scultura Architettura

Dal 28 ottobre sarà possibilie visitare la mostra "Riflessioni di Archiscultura. Fotografia Scultura Architettura", al Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina di Monte e afferente alla Direzione dei Musei statali della città di Roma, diretta da Massimo Osanna.

L'esposizione, curata da Emilia Ludovici, resterà aperta al pubblico fino al 28 gennaio 2024.
Quattro le sezioni che illustrano temi e momenti salienti nello sviluppo dell'artista, grazie ad un dialogo fra passato e presente che attinge dal considerevole repertorio fotografico, conservato nell'archivio. Da qui provengono le fotografie che Hendrik Andersen ha gelosamente conservato, spesso affidando gli scatti a fotografi professionisti, per immortalare le sue opere una volta terminate o mentre era a lavoro nell'atelier o nelle pause dalle fatiche del laborioso montaggio. Molte sono le fotografie di sculture esposte nella gipsoteca e nella galleria, altre sono foto di opere in deposito, esposte nel salone centrale per l'occasione e messe a confronto con quelle scattate da David D'Agnelli e Roberto Nisini.
Punto di partenza e di arrivo dell'itinerario della mostra è un lavoro site-specific di Luigi Russo che ha realizzato un'insolita mini installazione dall'evocativo titolo "Dia-edro. La storia della vita" richiamando il valore del medium fotografico che diventa in questo caso un oggetto di design.
Il tema prescelto dalla mostra è quello della scultura monumentale e di come questa viene percepita all'interno di uno spazio architettonico unico, quale può essere quello di una casa museo. Il percorso si articola in quattro sezioni cercando sempre una connessione fra passato e presente, ricerca, studio e valorizzazione del complesso patrimonio del Museo. Al termine del percorso espositivo il pubblico potrà fotografarsi accanto alla gigantografia di Hendrik Andersen in un selfie.

Fa da pendant al percorso museale una sosta nel deposito. In questo spazio, che non sarà sempre accessibile, bensì visitabile secondo un calendario di visite programmate comunicate mensilmente tramite i canali ufficiali e social del Museo, sarà possibile apprezzare il grande modello della "Fon- tana dell'Immortalità", un progetto di carattere architettonico e scultoreo insieme in cui Hendrik Andersen ha riprodotto in scala assai ridotta il progetto della fontana.
Il modello è stato appena restaurato, dopo un paziente e delicato intervento, curato dalla dottoressa Silvana Costa, coordinatrice del Laboratorio di restauro dei Musei Statali della città di Roma in collaborazione con Antonella Malintoppi e Louis Dante Pierelli. Il restauro ha riportato alla luce le tenui nuances nei toni del verde chiaro e giallo ocra e le piccole e fragili sculture che lo ornano.
La mostra intende illuminare, attraverso gli scatti fotografici, le peculiarità del progetto dell'artista e al contempo svelarne i segreti, gli aspetti più intimi e riposti che la fotografia, per sua natura indagatrice e rivelatrice, riesce a far emergere. La casa museo prende vita, il passato rivive nel presente in un viaggio d'esplorazione e di conoscenza che mette in evidenza aspetti inediti e inaspettati.

Titolo: Riflessioni di Archiscultura. Fotografia Scultura Architettura

Apertura: 28/10/2023

Conclusione: 28/01/2024

Organizzazione: Museo Hendrik Christian Andersen

Curatore: Emilia Ludovici

Luogo: Roma, Museo Hendrik Christian Andersen

Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 Roma

Preview stampa: 25 ottobre ore 17.30

Inaugurazione: 28 ottobre ore 16.30

Orario: martedì alla domenica, ore 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) | Chiuso il lunedì

Per info: tel. +39 06 3219089 | dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Roma e provincia

Arte visiva

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo

Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»

13/12/2023 - 21/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Antonio Russo. In - quiete

Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»

02/12/2023 - 16/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

La Rosa e il Rasoio: NO MGF

L'Associazione Spartacus/CentroInverso - Presidente Sandra Di Coste - presenta, con il patrocinio del Municipio Roma I Centro e della AEREC - Missione Futuro, la mostra collettiva. leggi tutto»

06/12/2023 - 19/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Triennale di Arti Visive. La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo

Dal 1 al 15 dicembre 2023 nei "Musei di San Salvatore in Lauro" del Pio Sodalizio dei Piceni si terrà l'Esposizione Triennale di Arti Visive. leggi tutto»

01/12/2023 - 15/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Franco Farina. Gli occhi della terra

Dal 1 dicembre al 1 marzo 2024 lo Spazio Field a palazzo Brancaccio ospita la mostra "Gli occhi della terra" di Franco Farina. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/03/2024

Lazio

Roma

ingresso libero e gratuito

Arte moderna

Pippo Rizzo. Palermo / Roma andata e ritorno

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea presenta la mostra Pippo Rizzo. Palermo / Roma andata e ritorno, a cura di Nicoletta Boschiero e Giulia Gueci. leggi tutto»

30/11/2023 - 04/02/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Maria Camilla Pallavicini. Il vocabolario cromatico

Dal 4 dicembre alle 18.00 Galleria Vittoria presenta "Il vocabolario cromatico" personale di Maria Camilla Pallavicini a cura di Tiziano M. Todi. leggi tutto»

04/12/2023 - 20/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Installazioni

La lunga estate calda

Dal 30 novembre al 7 gennaio 2024 presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma "La lunga estate calda" propone ventiquattro installazioni sonore. leggi tutto»

30/11/2023 - 07/01/2024

Lazio

Roma

Arte del gioiello

Incinque Jewels

Incinque Open Art Monti, a Roma nasce la residenza d'artista dedicata al gioiello contemporaneo che inaugura il 24 novembre con il progetto "Incinque Jewels". leggi tutto»

24/11/2023 - 17/12/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso