Due sedi, un'unica mostra, un solo e importante progetto: dall'8 marzo al 3 giugno 2024 a Ca' Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano apre al pubblico "Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)": secondo appuntamento di una rassegna d'eccezione che si svolge, contemporaneamente, al Museo Civico di Bassano del Grappa (fino al 23 giugno) dedicata alle felicissime linee nere dell'incisione veneziana e a quell'autentica rivoluzione mediatica che fu la nascita e la diffusione della stampa.
Un fenomeno epocale che dilagò in Europa ponendo la città di Venezia quale imprescindibile crocevia di esperienze artistiche, generando alcune delle più affascinanti realizzazioni di tutto il Rinascimento; una irripetibile stagione artistica restituita in un progetto espositivo che, a Venezia e Bassano, ripercorre i più alti conseguimenti dell'arte grafica nella Serenissima, capace di confrontarsi sullo stesso piano della pittura, quasi che l'una fosse lo specchio dell'altra.
A cura di Giovanni Maria Fara e David Landau, tra i maggiori studiosi dell'arte incisoria, e da un autorevole comitato scientifico, la mostra propone oltre 180 capolavori grafici; fulcro della rassegna sono le collezioni delle due istituzioni, in parte restaurate grazie al sostegno di Save Venice, cui sono affiancate, al fine di consentire una visione compiuta di questo straordinario fenomeno artistico, opere provenienti da raccolte private e pubbliche.
L'esposizione, nelle due sedi di Venezia e Bassano del Grappa, racconta lo sviluppo dell'incisione rinascimentale veneziana nell'ottica di una condivisa valorizzazione del patrimonio grafico veneto, di cui i due Istituti custodiscono alcune delle collezioni più prestigiose esistenti. Nei due percorsi è presentata una significativa selezione di capolavori di artisti italiani ed europei del XVI secolo che rivoluzionarono il modo stesso di guardare alla realtà: Andrea Mantegna, Albrecht Dürer, Jacopo de' Barbari, Tiziano e le botteghe dei suoi incisori, Tintoretto, Veronese, Benedetto Montagna, Ugo da Carpi, Domenico Campagnola, Agostino Carracci e Giuseppe Scolari.
La mostra costituisce inoltre il punto culminante di un importante progetto di studio e valorizzazione del prezioso patrimonio grafico di ambo i musei: il restauro di 250 capolavori, di cui 87 in mostra, delle collezioni bassanesi, nonché 60 tra le 92 esposte provenienti dal nucleo veneziano. Un'imponente e lungo intervento conservativo reso possibile grazie al rilevante finanziamento di Save Venice, Inc. con i generosi sostegni di The Versailles Foundation, Inc., per la sede di Bassano del Grappa, e di Mary Ellen Oldenburg, per la sede di Venezia.... leggi il resto dell'articolo»
Il progetto vede, quindi, i massimi raggiungimenti dell'arte incisoria misurarsi con i temi fondanti dell'arte veneziana del Rinascimento: il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, il nudo femminile, il rapporto con le differenti tradizioni artistiche, una personale idea dell'antichità.
Grazie alle stampe, oggetti facilmente moltiplicabili e trasportabili, che non recano in sé alcuna precisa considerazione dei confini geografici e linguistici, Venezia si pose infatti come imprescindibile crocevia di esperienze artistiche in continuo, tumultuoso e interminabile aggiornamento. Fu proprio la Repubblica di Venezia il luogo dove nacquero e furono commercializzate alcune delle più importanti e affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento. Protagonista di una vera e propria rivoluzione mediatica, l'arte incisoria investì capillarmente non solo l'Europa ma tutto il mondo allora conosciuto, diffondendo stili e idee: un fenomeno epocale, paragonabile alla diffusione del digitale che ha trasformato lo stile di vita globale negli ultimi decenni.
Seguendo un percorso cronologico-tematico articolato le due esposizioni immergono i visitatori nell'universo monocromatico della stampa, in un percorso di grande impatto visivo composto da circa novanta opere per ciascuna sede, attraverso sezioni sia comuni che specifiche per i due musei: Novità allo scadere del Quattrocento; I grandi formati; incisori veneti e forestieri fra primo e secondo decennio del Cinquecento; due sezioni dedicate a La nascita del chiaroscuro e «Da Tiziano [...] molti paesi»; editori, poligrafi e l'illustrazione del libro veneziano alla metà del XVI secolo, protagoniste nella sede di Ca' Rezzonico; «mediante le stampe, le maniere d'Italia» a Venezia; «Titianus inventor»: la bottega e la grafica dalla maturità alla tarda età del maestro; i due approfondimenti Agostino Carracci incisore da Veronese e Tintoretto e Giuseppe Scolari «eccellente disegnatore ed intagliatore di stampe in legno», presentate a Bassano.
La mostra è affiancata dall'importante e omonima pubblicazione scientifica, volume di oltre 350 pagine pubblicato sia in lingua italiana che in lingua inglese edito da Scripta edizioni.
Per questa eccezionale occasione i curatori, Giovanni Maria Fara, direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Università Ca'Foscari di Venezia e David Landau, hanno riunito un comitato scientifico di statura internazionale che ha contribuito alla stesura dei saggi a corredo delle schede di catalogo delle opere esposte, saggi che offrono importanti aggiornamenti sugli studi di settore. Gli autori, oltre ai due curatori, sono Laura Aldovini e Silvia Urbini, co-curatrici insieme a David Landau dell'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Mattia Biffis, professore associato presso l'Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Civiltà antiche e moderne; Paul Holberton, uno dei più autorevoli studiosi, a livello internazionale, di Giorgione e del Rinascimento italiano; Ilaria Andreoli, coordinatrice scientifica presso l'Institut National d'Histoire de l'Art (INHA) di Parigi; Giorgio Tagliaferro, professore associato di Storia dell'arte presso l'Università di Warwick; Samuel Vitali, redattore dal 2010 delle "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz"; Jamie Gabbarelli, curatore responsabile della collezione di opere europee su carta dal XV al XVIII secolo presso l'Art Institute di Chicago.
L'appuntamento con le Attività Educative di Fondazione Musei Civici a Ca' Rezzonico è con Stampatori all'opera, laboratori svolti in collaborazione con gli studenti dei corsi di Grafica d'arte e di Didattica dell'arte dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Le scuole potranno così scoprire la Venezia nel Settecento attraverso una speciale introduzione alla mostra, mentre l'itinerario per adulti ripercorrerà l'ultima grande stagione della pittura veneziana Da Tiepolo a Canaletto.
Ad accompagnare poi il percorso espositivo bassanese, invece, sarà rivolto a famiglie e scuole di ogni ordine e grado il progetto didattico Visto...si stampi!, basato su metodologie didattiche innovative e ideato da Daniele Fraccaro, in collaborazione con docenti esperti di pedagogia dell'arte e delle pratiche incisorie dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Tra i servizi per il pubblico, una convenzione tra i musei con ingresso ridotto nelle due sedi per i visitatori della mostra.
Nella loro lunga storia è la prima volta che le due istituzioni portano avanti un progetto comune afferma Alberto Craievich, Responsabile di Ca' Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, un progetto volto alla valorizzazione del proprio patrimonio attraverso due iniziative parallele ma unite da un unico catalogo.
Due prestigiose collezioni - prosegue Barbara Guidi, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa - sono oggi unite da un percorso espositivo e di ricerca volto a far conoscere, scoprire e riscoprire, in modo nuovo e sorprendente, una delle pagine più rilevanti della storia dell'arte del Rinascimento veneto.
A distanza di alcuni decenni dalla memorabile esposizione londinese The Genius of Venice (1983-1984) e dalla fondamentale pubblicazione Tiziano e silografia veneziana del Cinquecento, di Michelangelo Muraro e David Rosand (1976), la mostra Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494–1615) e relativo catalogo costituiscono un'occasione unica per riportare l'attenzione su una pagina determinante dell'arte europea dell'epoca moderna, e per permettere al pubblico di avvicinarsi a un'arte, quella dell'incisione, che fu in grado di dialogare con le conquiste della pittura, quando non addirittura di influenzarla, quasi che l'una fosse lo specchio dell'altra.
Mostra: Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)
Ca' Rezzonico
Venezia - Ca'Rezzonico
Apertura: 08/03/2024
Conclusione: 03/06/2024
Organizzazione: Ca' Rezzonico Venezia
Curatore: Giovanni Maria Fara, David Landau
Indirizzo: Sestiere Dorsoduro, 3136 - 30123 Venezia
Orario: dal 1 novembre al 31 marzo 10.00-17.00 | dal 1 aprile al 31 ottobre 10.00-18.00 | chiuso il martedì
Biglietto: Intero 10.00 euro | Ridotto: 7.50 euro | gratuito per varie categorie
Catalogo: pubblicazione scientifica di oltre 352 pagine in italiane ed inglese, dimensioni 24 x 28 cm prezzo di copertina € 38,00 ISBN 979-12-80581-86-0
Per info: +39 041 2410100 | mostre@fmcvenezia.it
Sito web per approfondire: https://carezzonico.visitmuve.it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono
La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
On and Beyond
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Forma e Movimento
Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.