Robin Lopvet. Living Certosa

  • Quando:   16/04/2024 - 30/06/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a MilanoMilano


Robin Lopvet. Living Certosa
Andrea, Associazione Oro. "Living Certosa", un progetto di Robin Lopvet, a cura di Kublaiklan, promosso da Milano Certosa District © Robin Lopvet

Da martedì 16 aprile a fine giugno 2024, il Milano Certosa District – al centro di un importante progetto di rigenerazione urbana promosso da RealStep - presenta la mostra diffusa LIVING CERTOSA dell'artista visivo Robin Lopvet (Francia, 1990) a cura del collettivo Kublaiklan.

Un racconto artistico sull'evoluzione del distretto, sviluppato attraverso una serie inedita di collage fotografici in grande formato, a documentare in chiave ironica e accattivante il processo di riqualificazione in essere e la comunità locale presente. Artigiani di bottega, operai, ristoratori, e tanti altri ancora che Lopvet ha incontrato e fotografato catturando momenti della vita quotidiana di chi vive e lavora nel distretto.

Ne sono nate una serie di immagini fotografiche che saranno esposte come installazioni open-air nel Milano Certosa District, andando a posizionarsi nel tessuto urbano accessibile a tutti tra piazza Cacciatori delle Alpi e via Varesina, e rendendo così visibile ciò che spesso si perde nella frenesia della vita di tutti i giorni: l'importanza delle persone che popolano il distretto e che partecipano alla sua rinascita e trasformazione.

Le fotografie di Robin Lopvet mettono in scena composizioni fantasiose che partono dalla semplicità del quotidiano, andando a estrapolarne frammenti che, come spiega l'artista stesso, «raccoglie, smonta, rimescola e rimette insieme». Il risultato sono immagini dai colori vivaci su cui vengono innestati elementi surreali e giocosi, a tratti stranianti: i corpi si fondono con l'ambiente allo stesso modo in cui le fotografie, allestite nello spazio pubblico di Certosa, si fondono con le architetture della città.

Il progetto, curato dal collettivo Kublaiklan, vuole anche stimolare un pensiero sulla capacità della fotografia di generare immagini visionarie che partono dalla realtà per discostarsene, lasciando spazio alla creatività e alla fantasia, con il risultato di suscitare in chi guarda il desiderio di sognare a occhi aperti. Una fotografia che sia in grado di incuriosire e allo stesso tempo far riflettere, grazie al suo impatto estetico ma soprattutto al processo dietro le immagini, frutto di uno scambio attivo con la comunità del distretto. Immaginazione e realtà si mescolano così grazie all'intervento dell'artista.... leggi il resto dell'articolo»

Più nel dettaglio, l'intervento artistico di Robin Lopvet all'interno del Milano Certosa District si sviluppa con diverse installazioni in piazza Cacciatori delle Alpi e prosegue in via Varesina, in particolare sulla facciata della Fabbrica (ex Sandvik) al civico 184 e all'esterno del nuovo headquarter di Whirlpool al numero 204.

Note biografiche

Robin Lopvet, nato nel 1990, è un fotografo francese la cui ricerca artistica si esprime prevalentemente attraverso il collage fotografico. Espone a livello internazionale (Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi, Giappone, Cina, Spagna, Polonia e Russia) ed è specialista nel campo della post-produzione di immagini.
Alla base della sua pratica c'è la volontà di «trasformare la società dei consumi in una società del recupero», dove la fotografia diventa lo strumento ideale con cui sperimentale la forza creativa del riciclo, traducendo questa filosofia in composizioni affascinanti e surreali, risultato di fantasiose manipolazioni digitali.

Kublaiklan è un collettivo che esplora modalità diffuse di interazione con la fotografia attraverso la realizzazione di mostre, pubblicazioni e attività educative. Nello specifico, il collettivo sviluppa una riflessione sull'immagine contemporanea attraverso progetti che mirano a rendere la fotografia un linguaggio accessibile e consapevole. Nel corso degli anni, Kublaiklan si è specializzato nella curatela di installazioni site-specific nello spazio pubblico. Ha esposto in numerosi festival di fotografia a livello nazionale e internazionale: tra gli altri, Gibellina PhotoRoad (Italia), Images Vevey (Svizzera), Cortona On The Move (Italia), Urbi&Orbi (Francia).

MILANO CERTOSA DISTRICT
Milano Certosa District, situato nella zona nord-ovest della città, è il distretto al centro di un importante progetto di riqualificazione promosso da RealStep, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. A guidare il processo di trasformazione è una visione incentrata sulla persona e, in particolare, sulla qualità della vita di tutti coloro che abitano il distretto o lo frequentano per lavoro o per svago durante la giornata, attraverso il connubio fra sostenibilità, innovazione e benessere collettivo quale motore di rigenerazione delle aree urbane. L'intervento di sviluppo del Milano Certosa District si propone di preservare la storia e il carattere dell'area promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, dove suggestivi spazi ex industriali si affiancano a edifici all'avanguardia, tra aree verdi, spazi direzionali, nuovi servizi, esercizi commerciali e attività di ristorazione che prediligono insegne indipendenti e di ricerca, a cui si aggiunge un'ampia programmazione annuale di eventi ad animare il distretto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Robin Lopvet. Living Certosa

Milano - evento diffuso

Apertura: 16/04/2024

Conclusione: 30/06/2024

Curatore: collettivo Kublaiklan

Indirizzo: Piazzale Cacciatori delle Alpi - 20156 Milano

Vernissage: martedì 16 aprile ore 18.30 

Per info: +39 02 89.07.94.00

Sito web per approfondire: https://certosadistrict.com/



Altre mostre a Milano e provincia

Mostre tematichemostre Milano

John Giorno: a labour of LOVE

Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.

15/03/2025 - 13/04/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Fotografiamostre Milano

Ming Smith. I paint with light

Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.

31/03/2025 - 24/05/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.

19/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo

In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach

al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.

19/03/2025 - 31/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Alessandro Russo. Fermare Milano

Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo.

12/03/2025 - 28/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Cristian Chironi. Chironautica

Cristian Chironi, Chironautica, la terza mostra ospitata dal 12 marzo 2025 negli ambienti dello studio Lauri Viglione Penalisti.

12/03/2025 - 19/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ilaria Franza

iKonica Art Gallery di Milano è lieta di presentare la mostra personale di Ilaria Franza, a partire da mercoledì 12 Marzo 2025.

11/03/2025 - 22/03/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.

Il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano presenta sabato 8 marzo 2025 la mostra temporanea, Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.

08/03/2025 - 15/06/2025

Lombardia, Milano