Giovedì 11 gennaio 2024 alle ore 18:30 Fondazione Elpis ospita il secondo appuntamento di 'Storie da Una Boccata d'Arte', una presentazione di video e pubblicazioni in dialogo con gli artisti della quarta edizione di Una Boccata d'Arte, iniziativa promossa da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes che dal 24 giugno al 24 settembre 2023 ha promosso gli interventi di 20 artiste e artisti in 20 borghi, uno per ogni regione italiana.
L'incontro sarà occasione per guardare insieme le opere video di Simone Carraro, Raffaela Naldi Rossano e Raghad Saqfalhait e sfogliare le pubblicazioni di Arianna Pace e Mattia Pajè.
Nati nel contesto di Una Boccata d'Arte 2023, video e pubblicazioni saranno al centro di una conversazione collettiva con alcuni degli artisti coinvolti in questi quattro progetti, ripercorrendo aspetti e momenti cruciali della loro esperienza nei borghi di Pietracamela in Abruzzo, Belvì in Sardegna, Rivello in Basilicata, Toscolano in Umbria, Travo in Emilia-Romagna.
I video
Abruzzo | Simone Carraro, Sagra della Lucertola, 2023, a cura di Kinonauts Studio, filmmaker Matteo Primiterra, 10'... leggi il resto dell'articolo»
Sardegna | Raffaela Naldi Rossano, Serpentina. Per un mūsēum senza tempo, 9'45''
Emilia-Romagna | Raghad Saqfalhait, La montagna è ancora in movimento, 2023, video digitale 4K, colore, stereo, 20'53''
Le pubblicazioni
Basilicata | Arianna Pace, Me ne andrei nella roccia della Lieta, libro d'artista, 2023. Testi a cura di Roberta Mansueto, Arianna Pace e un contributo di Maria Vinella. Progetto grafico, foto e disegni di Arianna Pace
Umbria | Mattia Pajè, Pila Thinkerwiller, 2023. Ed. Viaindustriae publishing
Fondazione Elpis. Costituita nel 2020 da Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, Fondazione Elpis ha al centro della sua mission il supporto ai giovani artisti. La Fondazione persegue i suoi scopi attraverso la realizzazione di mostre, residenze, attività educative e progetti diffusi su tutto il territorio nazionale. Con l'obiettivo di coinvolgere diverse fasce di pubblico ed esplorare aree e scenari oltre i circuiti tradizionali dell'arte, Fondazione Elpis unisce mondi solo apparentemente distanti intercettando l'evolversi dei linguaggi espressivi. La decisione di aprire una nuova sede a Milano – a ottobre 2022 – nasce dai progetti e dalle collaborazioni attivate negli ultimi anni su scala nazionale. La Fondazione ha così consolidato attorno a sé una rete sempre più ampia mettendo in atto nuovi modelli di partecipazione e fruizione culturale.
Galleria Continua. Galleria d'arte contemporanea fondata nel 1990 su iniziativa di tre amici: Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo. Trova sede negli spazi di un ex cinema nel borgo, ricco di storia, di San Gimignano, e ad oggi conta otto sedi in tutto il mondo. É la prima galleria straniera con un programma internazionale ad aprire a Pechino, in Cina nel 2004, e nel 2007 a Les Moulins, nella campagna parigina. Nel 2015 apre uno spazio a L'Avana, Cuba, dedicato a progetti culturali volti a superare ogni frontiera. Nel 2020, anno in cui ricorrono i trent'anni di attività, inaugura una nuova sede espositiva a Roma con un calendario di attività didattiche e residenze d'artista, e uno spazio a São Paulo, Brasile, all'interno dello stadio Pacaembu. Nel 2021, apre una nuova galleria a Parigi, nel cuore del Marais, e nello stesso anno, uno spazio espositivo all'interno del più iconico hotel del mondo, il Burj Al Arab Jumeirah di Dubai. https://www.galleriacontinua.com/
Threes. Team curatoriale e agenzia creativa con base a Milano, concentra la propria pratica su progetti che intersecano suono, arte e paesaggio. Il progetto principale di Threes è Terraforma, festival internazionale che, dal 2014, si svolge nel parco di Villa Arconati sviluppando un programma di sperimentazione musicale con un'attenzione alla sostenibilità ambientale. Fin dalla prima edizione di Una Boccata d'Arte, Threes seleziona gli artisti e cura la realizzazione dei progetti in tre regioni; per l'edizione 2023 in Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia. https://www.threesproductions.com/
Una Boccata d'Arte è un progetto di Fondazione Elpis, in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes.
Mostra: Storie da una boccata d'arte
Milano - Fondazione Elpis
Apertura: 11/01/2024
Conclusione: 11/01/2024
Organizzazione: Fondazione Elpis
Curatore: Threes Team curatoriale
Indirizzo: via Lamarmora 26 - 20122 Milano
Inaugurazione: giovedì 11 gennaio 2024, ore 18:30
Per info: +39 02 8974 5372 | info@unaboccatadarte.it | https://www.unaboccatadarte.it/
Sito web per approfondire: https://www.fondazioneelpis.org/
Altre mostre a Milano e provincia
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?
Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area/B di Milano presenta la mostra "Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature", a cura di Giuseppe Frangi.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Retrospettiva di Miranda Magistrelli
Giovedì 6 febbraio alle 17,30 a Milano presso la Galleria Lazzaro by Corsi, si inaugura una importante retrospettiva con le opere di Miranda Magistrelli.