
Si apre al MAXXI una grande mostra che indaga il rapporto tra architettura, ingegneria strutturale e innovazione ecologica, tecnologica e digitale, componenti sempre più cruciali del nostro rapporto con lo spazio e con il nostro pianeta.
Il racconto parte da edifici-icona come il Palazzetto dello Sport di Nervi a Roma, la Multihalle olimpica di Frei Otto o il Beaubourg di Parigi, per allargarsi a capolavori strutturali distribuiti ai quattro angoli del pianeta: l’Opera House di Sidney di Ove Arup, il museo di San Paolo di Lina Bo Bardi e Figuereido Ferraz, le cupole di Buckminster Fuller, la Hall of Nations di Mahendra Raj a Delhi, il mercato di Beda Amuli a Dar Es Salaam o i capolavori di Mamoru Sasaki e degli altri strutturisti giapponesi. Edifici che non avrebbero visto la luce senza la straordinaria collaborazione tra architetti e ingegneri.
Da questa ricongnizione nello spazio e nel tempo la mostra si espande per gettare uno sguardo verso il futuro attraverso le installazioni e le sperimentazioni di sette centri di ricerca universitari di tutto il mondo, dal MIT (Massachusetts Institute of Technology), passando per Princeton, alle maggiori università politecniche europee compreso lo IUSS di Pavia.
È la mostra TECHNOSCAPE. L’architettura dell’ingegneria, a cura di Maristella Casciato e Pippo Ciorra, main partner Eni, al MAXXI dal 1 ottobre 2022 al 10 aprile 2023, nuovo importante tassello di quel filone di ricerca del museo che indaga il rapporto tra arte, architettura, scienza e nuove tecnologie.
Due sono, infatti, le ragioni essenziali per una mostra del genere in un museo di arte e architettura.
La prima, la convinzione che le urgenze ecologiche politiche e sociali del pianeta avvicinino oggi molto – come è già avvenuto in altri momenti della storia - le discipline artistiche e quelle scientifiche e quindi le due “sorelle diverse” architettura e ingegneria.
La seconda, l’impressione che l’ingegneria sia in un momento di svolta importante: dalle strutture moderniste in cemento armato, ferro e vetro a una miriade di nuovi materiali; dalla costruzione all’elaborazione di strumenti e strategie per rendere sostenibili gli edifici; dal calcolo all’algoritmo; da una prevalenza maschile a una diversità di genere molto accentuata.
Commenta, infatti, Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI: “TECHNOSCAPE costituisce per noi una mostra-manifesto. Perché il MAXXI è il museo nazionale di architettura moderna e contemporanea che all’Italia mancava, un punto di riferimento e confronto dal respiro globale e interdisciplinare. Per riaccendere l’attenzione sui temi della vita urbana, della sostenibilità, della protezione dell’ambiente e dei territori. E perché è nel DNA del museo-laboratorio che siamo, esplorare e sperimentare il dialogo tra creatività, saperi e tecnologie diverse.
Questa mostra, enciclopedica e spettacolare, è in piena linea con uno spirito del tempo che chiede alle arti, alle scienze e alle sensibilità sociali di collaborare. E’ l’approccio di Ursula von der Leyen con il New European Bauhaus. Ed è lo spirito che alimenta il progetto Grande MAXXI, un hub interdisciplinare proiettato nel futuro e del tutto congruente con la mostra TECHNOSCAPE”.... leggi il resto dell'articolo»
“TECHNOSCAPE - spiegano i curatori Maristella Casciato e Pippo Ciorra - è una mostra molto importante perché non solo porta alla luce il contributo dei grandi progettisti strutturali alla storia dell’architettura ma anche perché getta uno sguardo ad ampio raggio sul futuro dell’ingegneria e sul suo sempre più evidente spostamento dal mondo delle strutture a quello delle tecnologie, dei nuovi materiali, dell’azione ambientale, della fabbricazione digitale, della robotica, qui indagato attraverso la collaborazione con i sette prestigiosi centri di ricerca universitari provenienti da tutto il mondo”.
IL PERCORSO DI MOSTRA
Il racconto si snoda attorno a due filoni: ingegneria della costruzione e innovazione tecnologica.
Nella prima sezione, organizzata in otto aree tematiche, troviamo oltre 40 capolavori dal dopoguerra ai nostri giorni, spesso frutto della straordinaria collaborazione tra progettisti strutturali e maestri dell’architettura come Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Jörn Utzon, Louis Kahn, Renzo Piano, Rem Koolhaas, SANAA, Toyo Ito, Zaha Hadid, Kengo Kuma, Christian Kerez e molti altri.
In mostra disegni, modelli, documenti d’archivio, video e fotografie d’autore, tra cui quelle di Walter Niedermayr, Iwan Baan, Ezra Stoller, Leonardo Finotti e Olivo Barbieri, solo per citare alcuni nomi.
La spinta attuale dell’ingegneria verso l’impegno ecologico e la sperimentazione tecnologica è invece indagata attraverso le installazioni di sette centri di ricerca universitari di tutto il mondo: ETH di Zurigo, Università di Stoccarda, Technische Universität di Berlino, l’Università per le arti applicate di Vienna, il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Università di Princeton e la Fondazione Eucentre dello IUSS di Pavia, specializzata nella ricerca sull’ingegneria sismica.
Mostra: TECHNOSCAPE. L’architettura dell’ingegneria
Roma - MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI Secolo
Apertura: 01/10/2022
Conclusione: 10/04/2023
Organizzazione: MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI Secolo
Curatore: Maristella Casciato e Pippo Ciorra
Indirizzo: Via Guido Reni, 4a - 00196 Roma
Sito web per approfondire: https://www.maxxi.art/
Facebook: https://www.facebook.com/museomaxxi
Altre mostre a Roma e provincia
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Agostino Rocco. Evoke not provoke
Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.
Lazio, Roma
Muri/Palazzi. Sara Cozzi e Giuseppe Palermo
La mostra bipersonale "Muri/Palazzi" vede l'esposizione degli ultimi lavori scultorei e pittorici dei due artisti contemporanei.
Lazio, Roma
Richard Avedon. Italian Days
Gagosian presenta a Roma una mostra di fotografie di Richard Avedon scattate in Italia, che evidenzia quanto siano state fondamentali per il suo lavoro successivo.
Lazio, Roma
Marina Virdis | pittrice botanica
Studio Arti Floreali presenta, nel suo Spazio Arti Floreali, la mostra antologica dedicata a Marina Virdis (1950-2023), "pittrice botanica".