Arte contemporaneaMostre a Milano
Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta dal 26 maggio al 14 luglio 2023 la mostra collettiva “Through The Grapevine” di Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell, tre artisti che condividono riferimenti alla cultura street e urban e che per l’occasione presentano una serie di opere inedite che celebrano il valore e il piacere della musica e della sua condivisione.
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 25 maggio dalle 18.00 alle 20.30 negli spazi espositivi di via Solferino 44 a Milano. Per l’occasione Russ Pope personalizzerà una stampa d’arte in edizione limitata realizzata ad hoc.
La mostra prende il titolo dalla cover di I Heard It Through The Grapevine della band punk rock inglese The Slits e raccoglie una serie di opere ispirate alla musica, all'atto di ascoltare, suonare, condividere la musica con gli amici e ballarla, vivere con e attraverso la musica. I tre artisti sono coordinati da Russ Pope che collabora con la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea da diversi anni, sia in qualità di artista che di curatore.
Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell hanno creato una lunga playlist collaborativa su Spotify, che è stata la principale fonte di ispirazione per la realizzazione della mostra. Il racconto di storie di piacere uditivo, il movimento della danza, le buone vibrazioni mentali dei brani sono al centro dei disegni e dei dipinti dei tre artisti, che vivono geograficamente lontani l'uno dall'altro (provengono da Oregon, Indiana e New Hampshire) ma che sono uniti dal terreno comune dello skateboard, dei graffiti e della musica. I tre artisti condividono inoltre la stessa passione per un’arte senza frontiere, che spazia attraverso diversi ambiti, passando per numerose collaborazioni con diversi brand come Nike, Zoo York, Vans, Element, per citarne alcuni. Ognuno di loro ha uno stile originale, un segno e un tratto riconoscibili.
Grotesk, nome d’arte di Kimou Meyer, è un artista e grafico di origine svizzera. Nel 1999 si trasferisce a New York, dove si avvicina alla cultura e all'estetica dei graffiti e ne è fortemente influenzato. Il suo lavoro ha reminescienze del minimalismo svizzero, con disegni puliti e forme essenziali. La sua arte è intrinsecamente connessa con l’osservazione e l’interazione con le persone che lo circondano, concentrandosi su comportamenti e movimenti. Tali osservazioni danno origine a delle idee e a delle impressioni che si generano nel suo subconscio, e agiscono da motore per le sue creazioni. Quando Kimou finisce uno schizzo, vecchie situazioni, notizie di attualità, barzellette, amici o immagini del passato riaffiorano, guidandolo verso il risultato finale.
Russ Pope si concentra principalmente sull'imprevedibilità (e talvolta sulla prevedibilità) della vita quotidiana, raccontandola con arguzia e intimità. Si diverte a contestualizzare persone e luoghi e a favorire la circolazione di idee e narrazioni. Il suo atteggiamento impressionista è bilanciato dall'uso del colore e delle linee di contorno. È un creatore costante, che condivide i resoconti quotidiani della sua vita attraverso una prolifica produzione di disegni che spesso diventano il soggetto dei suoi dipinti.... leggi tutto»
La pratica artistica di Nathaniel Russell si concentra nel campo del design e dell'illustrazione. Il suo lavoro spazia dal disegno tradizionale alla pittura e alla scultura, fino alla scenografia e alla performance multimediale. La sua arte si distingue per forme e colori essenziali, ricorrendo a parole o frasi scritte, incoraggiando gli altri a riempire gli spazi che lascia intenzionalmente vuoti e scegliendo di volta in volta il mezzo che meglio si adatta all'idea. Il lavoro di Nathaniel trae ispirazione dalla musica e dalla lettura e spesso combina il testo e la scrittura con il disegno. Utilizza un'economia di linee e parole per alludere a collegamenti inconsci e a connessioni universali, e i suoi testi spesso si leggono come titoli di libri immaginari, brani di canzoni e poesie. L'umorismo gioca un ruolo importante ed è usato come equilibrio e rimedio alle situazioni, a volte oscure, che l'essere umano vive sul pianeta Terra.
Titolo: Through The Grapevine. Grotesk / Russ Pope / Nathaniel Russell
Apertura: 26/05/2023
Conclusione: 14/07/2023
Organizzazione: Antonio Colombo Arte Contemporanea
Curatore: Russ Pope
Luogo: Milano, Antonio Colombo Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Solferino 44 - 20121 Milano
Inaugurazione: giovedì 25 maggio dalle 18.00 alle 20.30
Orari: martedì - venerdì, 10.00 / 13.00 e 15.00 / 19.00 – sabato 15.00 / 19.00
Info: Tel. +39 02 29060171 - info@colomboarte.com
Sito web per approfondire: https://www.colomboarte.com/
Facebook: AntonioColomboArteContemporanea
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»