Cos’è una carta geologica? Per gli specialisti la risposta è semplice: si tratta di uno strumento scientifico e tecnico indispensabile per la conoscenza del contesto territoriale, delle sue risorse e delle sue fragilità. Forse però non tutti sanno che le carte utilizzano un linguaggio universale, compreso a tutte le latitudini, con cui si interpretano le caratteristiche dei singoli luoghi.
Attraverso le carte geologiche è possibile valutare, prevenire e mitigare i rischi naturali, orientando scelte di gestione e di utilizzo consapevole del territorio e compiere azioni che hanno un impatto su molti aspetti del quotidiano, sul rapporto uomo-ambiente, sulla società e sull’economia. Oggi le nuove tecnologie semplificano le rappresentazioni del territorio rendendole accessibili a tutti. Ma le carte, con i loro segni e i loro colori, uguali in tutto il mondo, continuano a essere utilizzate e sono in sé oggetti affascinanti e di valore, da conservare e tutelare, e talvolta persino da reinterpretare dal punto di vista artistico come opere portatrici di valori universali.
"A CARTE SCOPERTE. Dalla cartografia geologica delle Dolomiti all’arte contemporanea", la nuova mostra temporanea della Fondazione Museo Civico di Rovereto prende spunto dall’anniversario dei 200 anni della cartografia geologica delle Dolomiti e si sviluppa intorno a tre tematiche principali: il patrimonio di carte geologiche e storiche del Museo e delle Istituzioni coinvolte, il valore educativo delle cartografie e le tecnologie alla base delle rappresentazioni moderne del territorio, e le rielaborazioni contemporanee nell’opera dell’artista francese Cathryn Boch.
A ospitare l’esposizione, organizzata dalla sezione di Scienze della Terra della Fondazione Museo Civico di Rovereto e curata da Michela Canali e Tiziano Straffelini con Fabrizio Bizzarini, le rinnovate sale espositive del Museo di Scienze e Archeologia, con il progetto allestitivo di We-exhibit.
La Mostra è promossa da Fondazione Museo Civico di Rovereto, Provincia autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Comune di Rovereto, Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo, con il patrocinio di ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e AIC Associazione Italiana Cartografia. Con il sostegno di Cassa Rurale Alto Garda Rovereto.
Mostra: A Carte Scoperte. Dalla cartografia geologica delle Dolomiti all’arte contemporanea
Rovereto - Museo di Scienze e Archeologia
Apertura: 05/11/2022
Conclusione: 26/02/2023
Organizzazione: Fondazione Museo Civico di Rovereto
Curatore: Michela Canali e Tiziano Straffelini con Fabrizio Bizzarini
Indirizzo: b.go Santa Caterina, 41 - Rovereto
Per info: museo@fondazionemcr.it - T. 0464452800
Sito web per approfondire: https://www.fondazionemcr.it
Altre mostre a Trento e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
La terra è umida e il mondo tutto è fecondo | Filippo Rizzonelli / Francesco Zanatta
"La terra è umida e il mondo tutto è fecondo" è la nuova doppia personale degli artisti Filippo Rizzonelli e Francesco Zanatta di Cellar Contemporary.
Trentino Alto Adige, Trento
Paganin e Fioravanti. Il grido e il canto
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaFiber artmostre Trento
Thomas De Falco. GOLD | While all Flow'rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta GOLD - mostra personale dell'artista Thomas De Falco.
Trentino Alto Adige, Trento
Sole d'autunno. Un nuovo allestimento alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco
Con l'acquisizione dell'opera Sole d'autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco presenta al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele
Figurativa, onirica, narrativa: oltre 20 tele e 50 disegni di Francesco De Grandi indagano le intersezioni tra natura e sacro in una mostra personale alla Galleria Civica di Trento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
X Premio VAF
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.