
La storia
Fondato dai coniugi ungheresi Olga Spolarits e Adorjan Wlassics a Vienna nel 1920, riscoperto negli anni Ottanta e studiato in anni recenti dopo un lungo oblio da Chiara Spenuso, l’Atelier Manassé costituisce un archivio fotografico unico nel suo genere.
Negli anni Venti, dopo essersi trasferiti nell’ex capitale dell’Impero austro-ungarico, i coniugi Wlassics ottengono un notevole successo fotografando i protagonisti del cinema muto. Oltre a realizzare ritratti di attrici e attori, la coppia ungherese si specializza soprattutto nel nudo femminile. Nei loro scatti i corpi sono sempre ritratti in pose studiate e giustapposti a elementi scenografici e costumi di scena spesso insoliti che creano accostamenti evocativi e suggestivi in linea con il gusto dell’epoca. Le fotografie sono spesso evocative di una femminilità misteriosa e fatale, ma non mancano i toni ironici e surreali vicini alle sperimentazioni visive delle avanguardie che si diffondono in tutta Europa.
Davanti all’obiettivo di Olga e Adorjan non passano solo le attrici e le ballerine più famose, ma anche tutta la nobiltà viennese. La fama e il prestigio dell’Atelier superano i confini e conquistano altre città europee, come Berlino e Parigi.
Dopo la morte di Adorjan, nel 1946, il lavoro dello studio viene portato avanti da Olga fino alla fine degli anni Sessanta.
Al Mart
Nello stesso periodo della grande mostra dedicata a Klimt e l’arte italiana, il Mart propone una seconda esposizione sulla Vienna degli anni Venti, grande capitale europea in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e culturali. È in questo contesto che si afferma la Secessione Viennese la cui eco caratterizza profondamente tutti i linguaggi culturali, dal cinema alla fotografia, passando per la pubblicità e i rotocalchi.
Con il titolo Cabaret Vienna, la mostra sull’Atelier Manassé approfondisce e sviluppa questi temi, attraverso cinque sezioni tematiche.
120 fotografie, spezzoni di film, documenti, copertine di riviste e libri d’artista descrivono l’atmosfera mondana e sfavillante di inizio secolo.
Ritratti dei protagonisti del mondo dello spettacolo e del cinema, calembour visivi, immagini di nudo (utilizzate sia nella moda, sia nella pubblicità) e fotografie di ispirazione esotica contribuiscono all’affermazione della modernità e della stravaganza.
In un clima cupo di tensioni sociali e politiche, con le dittature europee alle porte, non mancò per reazione un clima di euforia e frivolezza, in cui il cinema, la radio e la fotografia assumono un peso sempre maggiore e contribuiscono alla diffusione di stili di vita, modelli estetici e di comportamento, status symbol e tendenze, in particolare presso l’alta borghesia.
Profondamente connesso al momento e al luogo in cui si sviluppa, il lavoro dell’Atelier Manassé tratteggia la “i ruggenti anni Venti”. È un periodo innovativo e straordinario, soprattutto per le donne che, in nome di una reclamata parità sessuale, si affrancano anche attraverso gesti considerati rivoluzionari: portare i capelli corti, fumare, guidare o vestire da uomo. Mezzo moderno per eccellenza, la fotografia diventa un’ottima alleata dell’emancipazione femminile. Da qui la nuova consapevolezza delle protagoniste delle foto di Olga e Adorjan, coscienti di rappresentare solo se stesse e di non essere più semplicemente muse ispiratrici.
Il percorso di mostra. Testi a parete.
L’Atelier fotografico Manassé viene fondato a Vienna nel settembre del 1920 da Adorjan Wlassics, a cui ben presto si unirà la moglie Olga Spolarits. La coppia si era trasferita dall’Ungheria alla fine della Prima guerra mondiale, in anni di grande fermento socio-politico e culturale che segnarono sia le loro vite sia il loro modo di fotografare. Nella capitale austriaca fiorivano la moda, la fotografia, il cinema e le riviste specializzate, mentre la notte era animata dai vivaci cabaret. Questa Babele di energie creative alimentava nuove libertà e consapevolezze femminili.
I coniugi Wlassics seppero combinare eleganza e umorismo, in linea con questo nuovo gusto glamour e trasgressivo. Le loro fotografie erano pubblicate dai magazine di tutta Europa e affascinavano per la modernità e la stravaganza dei raffinati fotomontaggi, al limite del kitsch, evocativi di una femminilità misteriosa e fatale. Immagini all’avanguardia, vicine alle sperimentazioni surrealiste, che li resero unici nel panorama fotografico di quegli anni. La fama dell’Atelier Manassé arrivò fino a Hollywood, dove alcune modelle che avevano posato per loro furono scritturate nel cinema. Protagonisti e testimoni eccellenti di quegli “anni ruggenti”, in un caleidoscopio di contaminazioni che seppero assorbire e interpretare, Adorjan e Olga Wlassics divennero richiestissimi anche dall’alta società viennese.
Ritratti
L’avvento della fotografia aveva sostituito la pittura in uno dei suoi più importanti generi artistici: il ritratto. Quelli dell’Atelier Manassé divennero talmente richiesti da creare, talvolta, problemi di ordine pubblico, a causa delle liti tra i clienti in fila ad aspettare il proprio turno.
Dai ritratti delle più famose dive del cinema e della danza i coniugi Wlassics ricavarono cartoline autografate da vendere ai fan: una novità molto di moda nella Vienna di inizio secolo. Il loro Atelier divenne, così, un brand il cui successo commerciale era strettamente legato alla popolarità di cui godeva nella società elegante e sofisticata della nobiltà viennese e dell’ambiente dello spettacolo. I ritratti del jet-set, infatti, garantivano anche la commissione pagata dalle riviste illustrate per la loro pubblicazione. Fu Olga, con il suo passato di attrice e le sue nobili origini, a fornire al marito la chiave d’accesso a questo mondo scintillante.... leggi il resto dell'articolo»
Mise En Scène e Orientalismo
L’immaginario messo in scena dalle elaborate composizioni dell’Atelier Manassé riflette cliché maschilisti oggi impensabili: donne chiuse all’interno di portasigarette o prese con una pinza come fossero zollette di zucchero da tuffare in una tazzina di caffè. Gli uomini sono spesso dei giganti e le donne, quasi sempre svestite, hanno pose lascive e ammiccanti.
Non mancano i soggetti d’ispirazione esotica, eredità di quell’orientalismo che ebbe larga diffusione in Europa a partire dalla fine del Settecento, legato all'atteggiamento di superiorità imperialista. Questo gusto estetico interessò diverse arti, accomunate dalla scelta di rappresentare un Oriente più sognato e idealizzato che reale. I paesi esotici del Medio Oriente suscitavano nell’immaginario occidentale sentimenti contrastanti: paura ma anche attrazione per i raffinatissimi prodotti di lusso che seducevano i ricchi europei, alimentando la fantasia di un mondo pieno di piaceri e segrete seduzioni.
Seduzione
Fino al XIX secolo il nudo era stato tra i soggetti principali della cultura visiva occidentale, reso accettabile da contesti storici, mitologici e allegorici che ne mitigavano l’erotismo. Alla fine dell’Ottocento, grazie al dipinto di Gustave Courbet L’origine del mondo, si assiste a un nuovo, scandaloso, approccio al tema del corpo nudo. Il distacco dalla pittura allegorica e accademica è definitivo e trentatré anni dopo, grazie a Klimt e alla Secessione viennese, trionfa la “nuda verità”. Su questa eredità si fonda la consapevolezza delle donne fotografate dall’Atelier Manassé, coscienti di esistere in carne e ossa e di rappresentare solo sé stesse o, tutt’al più, un ruolo assegnatosi tra ironia e messa in scena, non più solo muse ispiratrici di quel mondo che ora provocavano e sovvertivano.
Queste foto di nudo non sono mai spudorate ma, piuttosto, esemplificative del concetto di sex appeal, nato proprio in quel periodo e inteso come la capacità di esercitare una forte attrattiva con le proprie doti fisiche, lo sguardo, la voce e il portamento. Quel famoso “non so che” magnetico, che si distingue decisamente dall’erotismo. Olga e Adorjan furono complici nel giocare con le loro modelle, anche laddove il ruolo assegnato le rendeva oggetto di gesti e giochi sciovinisti, ma sempre all’interno di una consapevole finzione. Forse persino denigratoria di quello stesso mondo che ne avrebbe consumato le immagini pubblicate su riviste come “Seduction” o “Muskete”.
Nuova Femminilità
Negli anni che seguirono la Grande guerra l’eccesso divenne normale e necessario, come dimostra l’uso ricreativo delle droghe, legali e pubblicizzate dalle stesse case farmaceutiche come tonico e anti depressivo. Quella in cui vissero Olga e Adorjan era una cultura libertina e libertaria. Le donne iniziarono a emanciparsi a partire da piccoli gesti, per l’epoca rivoluzionari, come un taglio di capelli alla maschietto oppure fumare, guidare o indossare abiti maschili, in nome di una reclamata parità sessuale, come si vedeva al cinema e sulle riviste. Iniziò allora una promiscuità e ambiguità di genere anche nel vestire, che impose un nuovo concetto di bellezza sulla scia del movimento americano delle cosiddette flappers: giovani ragazze disinibite, provocanti nell’uso del trucco e del loro corpo, sessualmente libere e con una potente joie de vivre.
Moda & Lifestyle
La moda, alimentata dalla nuova società dei consumi, raggiunse l’apice negli anni Trenta. La pubblicità si fece sempre più martellante e l’immagine, ancor più dello slogan, ne divenne il veicolo fondamentale. Nacquero riviste specializzate come “Vogue”, “Excelsior”, “L’Officiel” e nuove icone dello stile femminile, come Coco Chanel che rivoluzionò l’idea di eleganza femminile.
Con il crollo della borsa del 1929, lo sfrenato ottimismo che aveva caratterizzato gli anni Venti finì bruscamente e anche i costumi mutarono, facendo tornare di moda un tipo di donna più femminile e meno trasgressiva. All’inizio degli anni Trenta, la Grande depressione e i regimi totalitari in Europa crearono un forte desiderio di evasione che trovò nel cinema, da pochi anni passato al sonoro, una valvola di sfogo. Furono proprio le dive cinematografiche a influenzare profondamente il gusto delle donne in quegli anni. A loro – e al tentativo di emularne lo stile – si dovette la passione per gli abiti da sera e il boom della bigiotteria che conobbe uno strepitoso successo grazie a figure come Chanel, Paul Poiret, Elsa Schiaparelli, o alle creazioni in bachelite di Auguste Bonaz o Henkel & Grosse, che portarono la qualità del monile a livelli altissimi ed emanciparono il gioiello di fantasia, sull’onda della crisi economica e del successo di Hollywood.
Mostra: Cabaret Vienna. L’Atelier Fotografico Manassé
Rovereto (TN)
Apertura: 16/03/2023
Conclusione: 18/06/2023
Curatore: Claudio Composti
Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)
Contatti:
T. 800 397760
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it
Orari:
mart-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00
lunedì chiuso
Tariffe:
Intero 11 Euro
Ridotto 7 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità
Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/
Facebook: martrovereto
Altre mostre a Trento e provincia
Pittura del '700Pittura del '600mostre Trento
Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Il teatro del quotidiano
Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Melissa Brown. Flower Games
Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.
Trentino Alto Adige, Trento
Sebastião Salgado. Ghiacciai
Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite nei due musei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
MONSTRA. Una mostra prodigiosa
Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.
Trentino Alto Adige, Trento
Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
Trentino Alto Adige, Trento
Storia di L.F. Visioni di un Collezionista
A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.
Trentino Alto Adige, Trento
Atlante. La collezione Paolillo al Mart
Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.
Trentino Alto Adige, Trento
Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche
La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.