Dan Graham. The Passing Time City

  • Quando:   09/04/2024 - 12/05/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaDesignMostre a MilanoTriennale MilanoDan GrahamMilano


Dan Graham. The Passing Time City
Installation view della mostra Dan Graham. The Passing Time City. Photo Gianluca di Ioia © Triennale Milano

Dal 9 aprile al 12 maggio 2024 Triennale Milano presenta la mostra Dan Graham. The Passing Time City, a cura di Maurizio Bortolotti. L'esposizione nasce dalla collaborazione con Estate of Dan Graham e con l'Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano ed è resa possibile grazie ai prestiti di Lisson Gallery e di Galleria Massimo Minini, Brescia, e Francesca Minini, Milano.

La mostra è un omaggio a Dan Graham (Urbana, 1942 - New York, 2022), riconosciuto come uno dei più importanti artisti a livello internazionale, oltre che come una delle figure più influenti del movimento concettuale. Dalla metà degli anni Sessanta Graham ha sperimentato nuovi approcci verso l'opera d'arte, reclamando maggiore rilievo all'idea rispetto alla sua realizzazione pratica; grazie alla complessità e all'originalità del suo lavoro, e grazie alla sperimentazione su diversi materiali tra cui fotografia, video e performance, la sua influenza è giunta fino ai giorni nostri.

Il progetto si sviluppa in maniera diffusa in tre spazi di Triennale Milano: lo spazio esterno antistante il Palazzo dell'Arte accoglie il padiglione di grandi dimensioni London Rococo, commissionato nel 2012 per Sculpture in the City a Londra. Nel Giardino di Triennale viene presentato il padiglione Sagitarian Girl del 2008. Una parte dello spazio Cuore è invece dedicata ad accogliere documentazione video e il modello del 1997 Swimming Pool/Fish Pond (visibili dall'11 aprile).

L'esposizione si concentra sui padiglioni, opere realizzate a partire dagli anni Ottanta, e sull'intersezione tra arte e architettura. Visibili e accessibili, i padiglioni sono costruiti in acciaio e vetro (specchiato o semi-riflettente), e creano una dimensione ambientale che sfida la percezione dello spettatore e il suo rapporto con lo spazio.
Il concetto principale che ruota intorno all'idea dei padiglioni è dato dall'utilizzo di un materiale specifico, mezzo vetro e mezzo specchio. La superficie riflette l'ambiente circostante, che cambia continuamente a seconda della posizione del padiglione stesso, passando, per esempio, dal riflettere il traffico in una città o la luce in un parco. In questo modo Graham rappresenta la caducità del presente, catturato in una spirale di tempo che scorre.

La mostra si inserisce in un percorso di promozione e valorizzazione della scena artistica italiana e internazionale avviato da Triennale Milano da alcuni anni, a cura di Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e public program di Triennale, che ha visto coinvolti in talk e progetti espositivi artiste e artisti di diverse generazioni – da Corrado Levi e Lisa Ponti a Marcello Maloberti, da Anna Franceschini a Lorenzo Vitturi e Alice Ronchi, da Francesco Vezzoli a Nico Vascellari e Mariella Bettineschi –, caratterizzati dalla capacità di muoversi tra diverse discipline, mezzi e tecniche.... leggi il resto dell'articolo»

I Partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano per questo progetto.

Note biografiche

Dan Graham è nato a Urbana, Illinois, Stati Uniti nel 1942. È stato un teorico dell'arte e della cultura, fotografo, produttore cinematografico; pioniere della performance e della video arte negli anni Settanta, Graham ha successivamente rivolto la sua attenzione a progetti architettonici pensati per l'interazione sociale negli spazi pubblici. La scrittura è stata un aspetto essenziale del suo lavoro: i suoi testi spaziano dai primi pezzi di arte concettuale inseriti in riviste del mercato di massa, agli scritti sui suoi colleghi artisti, alle analisi della cultura popolare. Dan Graham ha tenuto mostre retrospettive in importanti musei e istituzioni internazionali tra cui: Museum of Contemporary Art, Los Angeles (2009), Walker Art Center, Minneapolis, Whitney Museum of American Art, New York, Renaissance Society, Università di Chicago (1981), Kunsthalle Berna (1983); Art Gallery of Western Australia, Perth (1985); Van Abbemuseum, Eindhoven (1993); Museo d'Arte Moderna, Oxford (1997). Ha partecipato a Documenta V (1972), VI (1977), VII (1982), IX (1992) e X (1997). Nel 2001, la retrospettiva, "Dan Graham, Works 1965-2000", è stata inaugurata al Museu Serralves, Porto, Portogallo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Dan Graham. The Passing Time City

Milano - Triennale Milano

Apertura: 09/04/2024

Conclusione: 12/05/2024

Organizzazione: Triennale Milano

Curatore: Maurizio Bortolotti

Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano

Orari: Martedì – domenica 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)

Ingresso libero

Sito web per approfondire: https://triennale.org/



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Milano a Teatro

Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.

18/04/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Simona D'Amico. Schizzare

Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.

30/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano