Pittura del '900Mostre a Trento

Focus | Fausto Pirandello. Il dramma della pittura

  • Quando:   16/03/2023 - 18/06/2023
Focus | Fausto Pirandello. Il dramma della pittura
Fausto Pirandello. Donne e salamandra, 1928 - Collezione privata

Il Mart dedica un focus a Fausto Pirandello, grande pittore del novecento di cui conserva due importanti opere, “Composizione” e “Nudo in prospettiva”, entrambe realizzate nel 1923.
Attraverso 50 lavori e un allestimento tematico la mostra traccia il profilo dell’artista e ne sottolinea il carattere introspettivo della ricerca. Nelle sale del Mart trovano collocazione opere iconiche come le “Bagnanti”, “Donne e salamandra” e il celebre ritratto al padre Luigi, premio Nobel per la letteratura.

Nell’arco della sua carriera, Pirandello passa dal linguaggio analitico di ascendenza nordica alla scomposizione cubista e astratta del dopoguerra; dall’espressionismo degli anni della “Scuola romana”, fino al ritorno, nel periodo maturo, di una rappresentazione esasperata dell’umanità. Considerato dai critici un precursore, Pirandello anticipa alcuni aspetti della pittura della seconda metà del XX secolo, da Lucian Freud ai figurativi contemporanei.

Il percorso di mostra. Testo a parete.

La mostra ripercorre la parabola artistica di Fausto Pirandello (Roma, 1899-1975) attraverso una cinquantina di opere dalla forte carica espressiva. Dal linguaggio analitico di ascendenza nordica all’espressionismo della Scuola romana, dalla scomposizione cubista e astratta al ritorno, negli anni della maturità, a una rappresentazione esasperata della figura umana, quella di Pirandello è una pittura drammatica e tormentata.
Il carattere introspettivo della sua ricerca è sottolineato dagli autoritratti che ritmano il percorso espositivo, articolato intorno ai principali temi della sua pittura. Quello del corpo è protagonista dei numerosi nudi che l’artista romano dipinge con un crudo realismo fin dagli anni degli esordi, distinguendosi dal linguaggio più armonico e classico dei suoi contemporanei. Il tema delle bagnanti è declinato in modi diversi nel corso del tempo: dai forti scorci prospettici degli anni Venti ai toni terrosi degli anni Trenta, fino alle forme spigolose e sintetiche del dopoguerra.

Lo sguardo che Pirandello rivolge a sé stesso incontra i ritratti di amici e parenti, tra cui spicca quello del padre Luigi, Nobel per la letteratura, e quelli, più rari, eseguiti su commissione, ad esempio per la diva Isa Miranda.

La mostra indaga anche il rapporto tra forma e astrazione, confrontando soggetti simili – nature morte, paesaggi, ritratti e autoritratti – interpretati dall’artista con un linguaggio figurativo o tendente all’astrazione.

Infine, il tema del doppio, del mito e del mistero si può riconoscere nelle atmosfere di magica sospensione, in una certa tensione metafisica e nella presenza di simboli che rimandano a discipline esoteriche.

Titolo: Focus | Fausto Pirandello. Il dramma della pittura

Apertura: 16/03/2023

Conclusione: 18/06/2023

Organizzazione: Mart

Curatore: Manuel Carrera e Daniela Ferrari

Luogo: Rovereto, MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)

Da un’idea di Vittorio Sgarbi

Contatti: T. 800 397760 | T.+39 0464 438887 | info@mart.trento.it

Orari:
mart-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00
lunedì chiuso

Tariffe:
Intero 11 Euro
Ridotto 7 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

Il Mart ringrazia
Provincia autonoma di Trento
Comune di Trento
Comune di Rovereto

Il Mart è sostenuto da
Altemasi di Cavit, Partner istituzionale del Museo

In collaborazione con
Trentino Marketing
Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: martrovereto

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso