LINUS Tutti i 690 numeri dal 1965 al 2022

  • Quando:   20/11/2022 - 08/01/2023
  • evento concluso

IllustrazioneFumettoMostre a Trento


LINUS Tutti i 690 numeri dal 1965 al 2022
Copertina maggio 1967

A Palazzo delle Albere il Mart ospita la mostra su linus, la celebre rivista che ha attraversato, raccontato e condizionato la storia sociale e culturale del nostro Paese.

57 anni di percorso editoriale, narrati attraverso l’esposizione di tutte le copertine dei 690 numeri pubblicati tra il 1965 e il 2022. La mostra è stata concepita e allestita in anteprima in occasione del Festival del Fumetto di Ascoli Piceno.

Nati nel 1950 dalla mente di Charles M. Schulz, i Peanuts sono arrivati in Italia nel 1965 proprio grazie alla rivista linus, determinando una rivoluzione culturale che ha agito sul modo di pensare della gente, che ha iniziato a ridere, a sorridere e a riflettere per ragioni nuove e diverse.

Nei Peanuts tutto accade in quattro vignette, il mondo comincia e finisce in un esercizio di sintesi perfetta e di ironia senza precedenti. Gli iconici personaggi si ergono a paladini della fantasia umiliata e schiacciata dalla pesante razionalità delle cose quotidiane. Le riflessioni agrodolci che ne scaturiscono sono visioni o riflessioni, tanto sorprendenti da sembrare strampalate, che cercano di dare risposte ai quesiti della vita liberando e riabilitando la forza dell’immaginazione.

Nella versione italiana i protagonisti dei Peanuts sono in buona compagnia: sulle copertine e le pagine della rivista hanno trovato e trovano spazio eroi e antieroi nati dalla fantasia dei disegnatori e illustratori più acclamati, come Popeye di Segar, Valentina di Crepax, Corto Maltese di Hugo Pratt, Mafalda di Quino e, in anni più recenti, Dylan Dog di Tiziano Sclavi e Zerocalcare.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra misura anche l’attualità di chi questa rivista l’ha fondata e battezzata: Oreste del Buono, Giovanni Gandini, Anna Maria Gandini e ovviamente Umberto Eco che, sul primo numero, dialogava con Elio Vittorini su questa cosa “molto seria” che è il fumetto.

Come scrive Vittorio Sgarbi nel testo che accompagna la mostra «Si trattava di un fumetto ben diverso dai classici della nostra infanzia: Topolino, universale con la gamma dei suoi personaggi, la cui storia coincide con il tempo totale della mia vita, e Diabolik, che era nato solo in Italia con una straordinaria forza eversiva nel 1962, tre anni prima di linus, grazie alla formidabile intuizione di Angela e Luciana Giussani. Passano gli anni, si scavalca il ’68 e nel 1972 la rivista è ceduta alla Rizzoli, insieme a tutta la casa editrice. La direzione di linus passa al giornalista e scrittore Oreste Del Buono, mentre conquista una posizione assolutamente centrale nel panorama del fumetto e della cultura italiana. In questo periodo la testata arriva a vendere 110mila copie al mese.

Arrivano autori come Georges Wolinski, Jean-Marc Reiser, Gérard Lauzier, Copi e nuove serie a strisce americane come Crock e Beetle Bailey oltre a creazioni di autori italiani come Corto Maltese di Hugo Pratt, le illustrazioni con il personaggio di Cipputi di Altan o le serie di Lunari e Filippo Scozzari, Renato Calligaro, Perini e Pericoli, o le sapide vignette di Vincino e Vauro.

Linus accompagna la nostra vita. Cresce con noi. Ai primi anni Ottanta arruola Andrea Pazienza ed Elle Kappa, Bobo di Staino, Ciacci di Alfonso e Cascioli.

Oltre ai fumetti compaiono articoli di autori e giornalisti come Saverio Tutino, Michele Serra, Giampaolo Spinato, Pier Vittorio Tondelli, Stefano Benni, Alessandro Baricco, Omar Calabrese.

La realtà e le inquietudini della nostra generazione si rispecchiano lì. Ed è con linus che avanza la coscienza che il fumetto possa essere arte. Una benedizione di Oreste Del Buono ed Umberto Eco, prevedibili».

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: LINUS Tutti i 690 numeri dal 1965 al 2022

Palazzo delle Albere - Trento (TN)

Apertura: 20/11/2022

Conclusione: 08/01/2023

Organizzazione: Mart Rovereto

Curatore: Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo

Indirizzo: Via Roberto da Sanseverino, 43 - 38122 Trento (TN)


Orari: Martedì - venerdì 10.00 - 18.00. Sabato e domenica 10.00 - 19.00

Tariffe

Intero 7 Euro

Ridotto 5 Euro

Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

In collaborazione con

Trentino Marketing

Il Mart ringrazia

Provincia autonoma di Trento

Comune di Trento

Comune di Rovereto

La mostra è sostenuta da

Fondo Casse Rurali Trentine

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: martrovereto



Altre mostre a Trento e provincia

Fotografiamostre Trento

Trentino Unexpected

Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale.

12/07/2025 - 09/11/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marzia Migliora: Lotta per l'esistenza

Sabato 21 giugno 2025, Arte Sella inaugura Lotta per l'esistenza, mostra personale di Marzia Migliora che si sviluppa tra Villa Strobele e Malga Costa.

21/06/2025 - 15/10/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Installazionimostre Trento

La Medusa. Matteo Boato e Sara Metaldi

Al MUSE di Trento sarà visibile fino all'11 gennaio 2026 l'installazione artistica firmata da Matteo Boato e Sara Metaldi, intitolata "La Medusa".

17/05/2025 - 11/01/2026

Trentino Alto Adige, Trento

Pittura del '700Pittura del '600mostre Trento

Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Il teatro del quotidiano

Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.

12/04/2025 - 14/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Melissa Brown. Flower Games

Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.

03/04/2025 - 31/07/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Fotografiamostre Trento

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite nei due musei.

12/04/2025 - 21/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento