Arte contemporanea‎ SculturaMostre a Roma

OpenBox2. In memoria di te

  • Quando:   18/12/2020 - 13/02/2022
  • evento concluso
OpenBox2. In memoria di te

In mostra, da sabato 18 dicembre 2021 fino al 13 febbraio 2022, OPEN BOX2 - In memoria di te, a ingresso libero, con le installazioni di Emilio Leofreddi, Giovanna Martinelli, Mauro Magni, Sandro Scarmiglia, Luca Valentino, a cura di AdA-Cultura e Francesca Perti.

La seconda edizione di OPENBOX, ideata da AdA Associazione Amici dell’Aventino e promossa in collaborazione con il Municipio Roma I centro, si svolgerà da sabato 18 dicembre 2021 nei giardini di Sant’Alessio, Piazza Albina e Romano Radici.

In concomitanza con il centenario della nascita di Nino Manfredi, attore e illustre residente, che con il regista Luigi Magni strinse un proficuo sodalizio artistico e cinematografico, AdA vuole dedicare questa mostra, In memoria di te, agli illustri personaggi che sono vissuti o hanno lavorato all'Aventino e in particolare agli esponenti del cinema Italiano e ai quali la municipalità di Roma ha intitolato, sul colle Aventino, un giardino, dei viali e un belvedere nel parco Savello. Aventinenses, gli abitanti dell’Aventino: “Mescolando vicende leggendarie e memorie storiche, la storia dell’Aventino si snoda lungo ventotto secoli, durante i quali personalità celeberrime hanno lasciato il segno della loro esistenza e della loro operosità. A partire da Remo, che secondo la tradizione avrebbe scelto il colle per osservare il volo di sei avvoltoi che ne avrebbero decretato la sconfitta e la conseguente morte”. (dal testo di Daniela Gallavotti Cavallero)

Il progetto espositivo è incentrato sul dialogo tra la scultura contemporanea e gli spazi verdi adottati da AdA, e persegue le finalità statutarie dell’Associazione Amici dell’Aventino di custodia e valorizzazione dei luoghi dell'Aventino. Un progetto pilota che, in questi tempi di “chiusure e clausure”, dà il via alla trasformazione dei giardini dell’Aventino in gallerie d’arte all’aperto, in “open boxes”, e che vuole dare la possibilità ad artisti di esporre le proprie opere per un periodo limitato in un contesto paesaggistico e storico unico.

Nel Giardino di Sant’Alessio, Mauro Magni dedica allo zio Luigi, In memoria di te: lettere scritte in negativo su fondo oro in un’installazione composta da 90 sampietrini di selce in forma di ∞, simbolo della ciclicità delle cose, della preziosità e della sacralità della memoria, che incita lo spettatore affinché faccia pratica “del ricordare”, per avere consapevolezza delle proprie origini, per affrontare al meglio il presente in prospettiva del futuro.

Giovanna Martinelli con suoi Spunti di vista rende omaggio a G.B. Piranesi e alle uniche opere architettoniche da lui realizzate, ambedue sull’Aventino: la piazza dei Cavalieri di Malta e la chiesa di S. Maria del Priorato. Guardando attraverso i foro nei grandi rettangoli tridimensionali “disegnati” con scatolari in ferro, si ammira la Cupola di San Pietro isolata dal panorama circostante e l’immagine della Cupola realizzata da Piranesi in una delle sue “Vedute di Roma”. La Cupola delle Vedute estrapolata dal suo contesto narrativo diviene simbolo e icona.

A Piazza Albina, Emilio Leofreddi invita a riunirsi intorno a Touching the sky, un tavolo lungo e stretto con sedie-tronco che si rispecchiano nel cielo. Secondo il Lieh Tzu, testo classico taoista: "il cielo e la terra non compiono tutta l'opera, l'uomo santo non ha tutte le capacità, le creature non hanno tutte le utilità". L’opera di Leofreddi è come una corda tesa tra terra e cielo, materia e spirito, ci richiede il coraggio dell’equilibrista. Solo affidandoci alla corda possiamo scoprire fatti impercettibili, in equilibrio nel cielo, specchiandoci nell'immenso.... leggi tutto»

Sandro Scarmiglia installa il suo Animalia, una presenza fiabesca, bianco come un fantasma, di forma triangolare con delle lunghe zampe da giraffa, sulla quale appoggia una stele che sembra la testa di Loch Ness. Una voluminosa scultura che richiama, sia pure alla lontana, le famiglie di personaggi ameboidi e indeterminati di Tanguy. Parlare di mostro non sembra però il modo più opportuno di inquadrarlo. L’elemento distintivo è piuttosto l’ambiguità, ovvero l’impossibilità per chi guarda di stabilire con sicurezza con chi si ha a che fare

Nel Giardino Romano Radici, Luca Valentino, con Presenze Provvisorie, realizza un’installazione che dialoga con la memoria e il presente: il monumento ai caduti si erge, in silenzio, in mezzo al vivace mosaico di persone che abitano la piazza. Il contrasto tra le due entità lo ha fatto riflettere sul tema della persistenza della memoria e su quello dell’assenza. Disegna sagome tracciate sul terreno a grandezza naturale e cita l’artista F.G. Torres, Portrait of Ross, 199: il vuoto lasciato da un corpo testimonia e perpetua il ricordo della sua presenza. Un ricordo effimero che, come tutte le cose, sparirà per poi mutare in qualcos’altro.

Titolo: OpenBox2. In memoria di te

Apertura: 18/12/2020

Conclusione: 13/02/2022

Organizzazione: AdA-Cultura

Curatore: Francesca Perti

Luogo: Roma, giardini di Sant’Alessio, Piazza Albina e Romano Radici

Indirizzo: Via di Sant'Alessio - 00153 Roma

Sito web per approfondire: https://www.aventino.org/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Io Siamo. Necessità di un'esperienza

Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»

23/11/2023 - 03/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma

Disegno

Drawn-out

Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»

01/12/2023 - 10/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

The Grand Tour

Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»

10/12/2023 - 31/01/2024

Lazio

Roma

Disegno

Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città

ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 05/01/2024

Lazio

Roma

ingresso libero

Arte visiva

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo

Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»

13/12/2023 - 21/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Antonio Russo. In - quiete

Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»

02/12/2023 - 16/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

La Rosa e il Rasoio: NO MGF

L'Associazione Spartacus/CentroInverso - Presidente Sandra Di Coste - presenta, con il patrocinio del Municipio Roma I Centro e della AEREC - Missione Futuro, la mostra collettiva. leggi tutto»

06/12/2023 - 19/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Triennale di Arti Visive. La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo

Dal 1 al 15 dicembre 2023 nei "Musei di San Salvatore in Lauro" del Pio Sodalizio dei Piceni si terrà l'Esposizione Triennale di Arti Visive. leggi tutto»

01/12/2023 - 15/12/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso