Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Ugo La Pietra. Una forza interiore

  • Quando:   15/11/2017 - 22/12/2017
  • evento concluso
Ugo La Pietra. Una forza interiore

Dal 15 novembre al 22 dicembre Officine Saffi è lieta di presentare una mostra interamente dedicata alle ceramiche di Ugo La Pietra. La mostra dal titolo “Una forza interiore” - a cura di Flaminio Gualdoni - indaga la virilità quale forza scultorea, generatrice di forme e volumi attraverso una serie di vasi, sculture, figure votive e fotografie.

Le opere in mostra, frutto della pluriennale collaborazione di Ugo La Pietra con Giovanni Mengoni, fondono la visionarietà dell’artista con il pensiero logico del designer e l’abilità dell’artigiano.

“Ugo La Pietra ha ancora una volta interloquito con sapienze artigianali radicate e ha smontato e rimontato, nella sua testa e in una fornace perugina, l’idea e il possibile del bucchero". *

È il bucchero infatti il protagonista di tutte le opere in mostra alle Officine Saffi, materiale antico ma capace di interpretare una visione contemporanea, come quella di Ugo La Pietra. Il Bucchero è un particolare tipo di ceramica uniformemente nera utilizzata dalla civiltà etrusca dal VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C. Il nome deriva dallo spagnolo bucaro, parola con la quale venivano designati certi vasi provenienti dall'America meridionale fabbricati con una terra odorosa e colorata, imitati nel Portogallo e venuti di moda in Italia.

“Il bucchero è antico, è solo antico. Ed è raro, e misterioso, perché praticato solo dagli abitanti a loro volta indecifrati delle terre d’Etruria che ne han dato prova. È limitato, perché intimamente anestetico, per quel suo inghiottire la forma, le sue tettoniche e le sue misure spaziali, in una nerità lucida che tutto assorbe, a cominciare dal possibile di bellezza. Ed è noioso, perché la tecnica è quella lì e non altra, non sottoponibile a choc linguistici d’umore avanguardista". *

Ugo La Pietra non poteva non incontrare, nel suo percorso proliferante e curioso – curioso per energia intellettuale, per tensione critica - il bucchero, e non poteva non esporlo alle Officine Saffi, centro internazionale di ricerca sulla ceramica contemporanea. Il risultato di questa collaborazione è una mostra monocromatica dalla forte carica espressiva, quasi primitiva, dove l’artista, grazie all’aiuto dell’artigiano, ritorna ad auscultare la materia per divenirne maestro, faber; senza però dimenticare la profonda riflessione critica alla quale Ugo La Pietra tutto sottopone.

* estratto dal testo critico di Flaminio Gualdoni.

UGO LA PIETRA

Nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938, originario di Arpino (Frosinone), vive e lavora a Milano, dove nel 1964 si laurea in Architettura al Politecnico.
Architetto di formazione, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi contemporaneamente nei territori dell’arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti (dalla Pittura segnica all’arte concettuale, dalla Narrative Art al cinema d’artista) e utilizzato molteplici medium, conducendo ricerche che si sono concretizzate nella teoria del “Sistema disequilibrante” – espressione autonoma all’interno del Radical Design – e in importanti tematiche sociologiche come “La casa telematica” (MoMA di New York, 1972 – Fiera di Milano, 1983), “Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale” (Triennale di Milano 1979, 1992), “La casa neoeclettica” (Abitare il tempo, 1990), “Cultura Balneare” (Centro Culturale Cattolica, 1985/95). Ha comunicato il suo lavoro attraverso molte mostre in Italia e all’estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca, Fondazione Mudima di Milano, Museo MA*GA di Gallarate. Da sempre sostiene in modo critico con opere e oggetti, con l’attività teorica, didattica ed editoriale la componente umanistica, significante e territoriale del design.

OFFICINE SAFFI

Officine Saffi è un centro di ricerca specializzato nella ceramica contemporanea. Il progetto comprende la Galleria che organizza e promuove mostre personali e collettive di artisti contemporanei e maestri del passato. Il Laboratorio dove sono organizzati corsi e workshop, oltre a produzioni di artisti e designer, le Residenze d’artista e la Casa Editrice che pubblica cataloghi d’arte e la rivista trimestrale La Ceramica in Italia e nel mondo. Infine, completa il progetto, il concorso biennale Open to Art, dedicato alla ceramica contemporanea d'arte e di design.

Titolo: Ugo La Pietra. Una forza interiore

Apertura: 15/11/2017

Conclusione: 22/12/2017

Curatore: Flaminio Gualdoni

Luogo: Officine Saffi - Milano

Indirizzo: Via Aurelio Saffi 7 - Milano

Sito web per approfondire: http://www.officinesaffi.com



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Germana Conca. Le città Invisibili

In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino Spazio HUS ospita la mostra personale dell’artista Germana Conca dedicata al capolavoro “Le città invisibili”. leggi tutto»

11/10/2023 - 08/11/2023

Lombardia

Milano

ingresso libero

Scultura

Rodin e la danza

Al Mudec di Milano il 25 ottobre apre la grande mostra ""Rodin e la danza" che racconta il fascino e la forte influenza creativa che la danza esercitò sul genio artistico di Auguste Rodin. leggi tutto»

25/10/2023 - 10/03/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Roberta Scardamaglia. Graffi

La mostra "Graffi" di Roberta Scardamaglia è esposta negli spazi espositivi della Biblioteca Gallaratese di via Quarenghi 21 dal 24 settembre al 6 ottobre 2023. leggi tutto»

24/09/2023 - 06/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Le donne con tre anime. Adélaïde Feriot / Seulgi Lee

Artopia Gallery presenta "Le donne con tre anime" delle due artiste francesi Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) e Seulgi Lee (Seul, 1972), a cura di Marjolaine Lévy. leggi tutto»

27/10/2023 - 12/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Barbara Dall'Angelo. Tell me the truth about Nature

In occasione del 18° Milano Photofestival Gilda Contemporary Art presenta "Tell me the truth about Nature" mostra fotografica di Barbara Dall'Angelo visitabile fino al 15 ottobre 2023. leggi tutto»

15/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Five Years

La Galleria Tommaso Calabro di Milano compie cinque anni e li celebra con la mostra Five Years dedicata a tutti gli artisti che ne hanno segnato l'attività e a tutti gli amici dell'arte. leggi tutto»

03/10/2023 - 25/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Giulio Paolini. Tutto o Niente

La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»

20/10/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Benedetta Belloni / Giorgia Lualdi / Pietro Panza

Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»

28/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Eleonora Sgura. Donne, Tratti e Ritratti

Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»

14/10/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso