Arte pubblica
Al Bosco della Memoria presso il Parco Martin Lutero alla Trucca di Bergamo, è stata svelata l’installazione “Indistinti confini” nell’ambito della 2^ Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.
Iniziative
Un Museo per tutti, quello di Palazzo Pretorio, che coglie l’occasione della mostra HI WOMAN! per aprirsi, ancora una volta, a giovani e adulti con le caratteristiche dell'autismo.
Rassegne
Con la conferenza Da Cento a Roma: Guercino e i Ludovisi in programma sabato 19 marzo 2022 alle ore 18, iniziano gli appuntamenti della rassegna Primavera Guerciniana, sia in presenza, nella sala F. Zarri del Palazzo del Governatore di Cento (Fe), sia in streaming.
Dimore storiche
Le Dimore Amiche del Veneto riaprono le porte alla bella stagione e al pubblico. Dal 13 marzo al 10 aprile, ogni meravigliosa dimora, unica nel suo genere, offrirà agli ospiti la possibilità di ammirare e vivere i propri ambienti e le proprie ricchezze architettoniche e naturalistiche con eventi ad hoc.
Premi
La Fondazione Henraux è lieta di annunciare la quinta edizione del Premio Internazionale di Scultura, in memoria di Erminio Cidonio, evento, dedicato ad artisti under 40.
mostre 2022
A Genova il grande Progetto Superbarocco, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale e la National Gallery of Art di Washington. Dal 27 marzo due imperdibili mostre: a Palazzo Ducale “La forma della Meraviglia” e in tutta la città “I Protagonisti del Barocco a Genova”
street art
Dato il recente conflitto russo ucraino definito dal Presidente Ucraino come atto di genocidio non si può rimanere indifferenti, e in questo panorama che l'Artista John Sale realizza un lavoro che riprende le immagini simbolo dal fronte.
Conferenze
Mercoledì 23 febbraio 2022 parte il progetto “I linguaggi dell’arte”, ciclo di incontri pensato per avvicinare il pubblico ai linguaggi base dell'arte contemporanea.
street art
In memoria di Willy: questa mattina la consegna dell’opera della street artist Laika al comune di Colleferro alla presenza di: la consigliera regionale Eleonora Mattia (PD) e il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna
titoli 2022
Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. Prima capitale del Regno d’Italia con Re Arduino nel 1002 d.C., celebre in tutto il mondo per il suo Storico carnevale. la città industriale è stata progettata dai più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento. “Ivrea città industriale del XX secolo” è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2018.